CORTESI, Adelaide
Dario Ascarelli
Figlia del coreografo Antonio e della ballerina Giuseppa Angiolini e sorella del compositore Francesco, nacque a Milano nell'ottobre dell'anno 1828. La sua educazione [...] Dalla Scala la C. passò alla Canobbiana in L'elisir d'amore di Donizetti (19 apr. 1849), quindi ne La sonnambula di Bellini nella Traviata, la C. iniziò una lunga tournée in America che la portò prima in Messico, ove rimase molti mesi, poi a New ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giuseppe
Luigi Moretti
Nacque a Padova il 27 febbr. 1717 da Bartolomeo e da Isabella Manzoni: i suoi studi procedettero dapprima stentatamente perché dovette lavorare nella bottega patema di [...] genere, lo avesse ridicolizzato con il Primo cicalamento sopra le cinque lettere del signor i tre canti Imeneo secondato da Amore e da Piacere...(Chambery 1775), da D. Visconti, Le origini degli Stati Uniti d'America e l'Italia, Padova 1940, p. 110. ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] 'Idea socialista.
Nel 1915, alla vigilia dell'intervento italiano nella prima guerra mondiale, il C. si trovò in disaccordo con il e il loro amore per la patria di origine. Sempre nel 1929 fu pubblicato a Milano Incontro col Nord-America, che, insieme ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Vittorio
Leonardo Angelini
PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] sulle marionette per avviare i più giovani all’amore per il teatro e la musica: « di un anno il Teatro dei piccoli ottenne la prima tournée, che iniziò a Milano nell’aprile 1915, Europa e in Italia, tornò in America nel 1937. Questo secondo viaggio, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il musical è stato, prima in America, poi in Europa, una delle forme di teatro musicale [...] della débâcle americana l’ennesima tragica storia d’amore tra un occidentale e una orientale), a quelle i suoi oltre 40 milioni di copie vendute. È stato anche il primo album di questo tipo nella storia musicale inglese ad arrivare in vetta alle ...
Leggi Tutto
ZOLLA, Elémire
Valentino Cecchetti
(Venanzio Elémire). – Nacque il 9 luglio 1926 a Torino da Venanzio, maestro d’arte nato a Colchester (Inghilterra) da padre lombardo e madre alsaziana, e dalla musicista [...] 39; poi con il titolo L’Africa nel cortile, in L’amore in Italia, Milano 1961, pp. 273-337) e Marco e opera sull’immagine degli indiani d’America, che riscosse ampi consensi in a pubblicare per Rusconi in prima edizione mondiale La colonna e ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Dario
Gabriele Morelli
PUCCINI, Dario. – Terzogenito di Mario (scrittore e amico di Antonio Machado e Miguel de Unamuno), e di Alessandra Simoncini, nacque a Roma il 5 gennaio 1921, dopo Gianni, [...] e diresse la rivista trimestrale Letterature d’America.
Colpito da un male incurabile, Puccini morì la versione del libro Trionfo dell’amore (Milano 1972), preceduta da poesia di Pablo Neruda, cui risale il primo studio Lettura del “Canto general” ( ...
Leggi Tutto
Singleton, Charles Southward
Dante Della Terza
Studioso nord-americano, nato a Mc Land, Oklahoma, nel 1909, professore alla John's Hopkins University di Baltimore. Il S. arriva alla formulazione del [...] (Bari 1955). Il primo libro dantesco del S. amorosa: purgativo, illuminativo, intuitivo; senza la sua morte e il suo ritorno al cielo, il sospiro amoroso (1957)1-16; D. Della Terza, Studi danteschi in America, in " Rassegna Lett. Ital. " LXIV (1960) ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Edoardo Antonio
Daniele Carnini
– Nacque a Milano il 4 sett. 1852 da Francesco e Felicita Dossena. Studiò nella sua città natale presso il liceo C. Beccaria. Con G. Mazzucato, C. Borghi, [...] di Milano per pensare a Firenze e all’America) ne indirizzò la scelta. Il M. non Chénier.
Il M. fu uno dei maggiori «primi esecutori» del suo tempo; oltre a quelle Inghilterra e la commedia musicale Mal d’amore (libretto di F. Fontana; Milano, ...
Leggi Tutto
VERSACE, Giovanni Maria
Mario Perugini
VERSACE, Giovanni Maria (Gianni). – Nacque a Reggio Calabria il 2 dicembre 1946 da Antonino, agente di commercio, e da Franca Olandese, terzo di quattro figli [...] la Gianni Versace spa. La prima collezione donna venne presentata nel 1978 di scena per il Lieb und Leid (Amore e dolore) di Gustav Mahler, mentre l Versace si segnalano: S. Gay, Very Versace: making America no. 1, in Women’s wear daily, 1° novembre ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
laccio
làccio s. m. [lat. *laqueus, lat. volg. laceus; nel sign. 1 b, adattam. dello spagn. lazo che ha lo stesso etimo]. – 1. a. Funicella con cappio a nodo scorsoio per catturare uccelli o selvaggina, e in genere ogni fune a nodo scorsoio...