MUSCO, Angelo
Guido Di Palma
MUSCO, Angelo. – Nacque a Catania il 18 dicembre 1871 da un piccolo rivenditore di origini maltesi, Sebastiano, e da Francesca Cosenza.
Visse la fanciullezza tra i vicoli [...] anche in una lunga tournée nelle Americhe), ebbe vita lunghissima e si Paraninfo, e basta, io l’ho capito fin dal primo esito di Liolà, che è vera commedia. Se il dall’attore. Dopo una tumultuosa fuga d’amore nel 1922, l’11 gennaio 1923 sposò ...
Leggi Tutto
NOTARI, Nicola
ed Elvira
Antonella Pagliarulo
(Maria Elvira Giuseppa Coda Notari). – Nicola nacque a Napoli l’11 dicembre 1875, da Eduardo e da Ippolita Pellegrino, Elvira Coda a Salerno il 10 febbraio [...] – Napoli terra d’amore (1928), Napoli sirena nel cinema. Pionieri e dive del muto tra fine ’800 e primo ’900, Napoli 2006; G.P. Brunetta, Il cinema muto ; G. Bruno, E. N. e la Dora Film d’America. Cinema e migrazione culturale, ibid., pp. 137-145; K. ...
Leggi Tutto
TIBERINI, Mariano, in arte Mario
Giancarlo Landini
TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] (maggio del 1853).
Dall’ottobre del 1854 ai primi del 1856 si esibì in America Centrale, a San Juan de Puerto Rico, Kingston, York, dove aggiunse ai suoi personaggi Nemorino (L’elisir d’amore) e Carlo (Linda di Chamounix).
Nell’estate del 1858 rientrò ...
Leggi Tutto
MELATO, Maria
Giorgio Pangaro
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 16 ott. 1885 da Silvio, ufficiale di cavalleria e insegnante di scherma, e da Elisa Friggieri.
Dotata di un’inclinazione particolare per [...] amorosa», ottenendo un significativo successo personale in L’amore che passa, dei fratelli S. e J. Álvarez Quintero. Di lì a poco, come «prima . Sardou. Al 1939 risale l’ultima tournée in America Latina. Durante gli anni della guerra le possibilità di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] coltivò sempre con amore, trovando nell'uso 1269/285 (per il testamento, dettato tre giorni prima di morire); Venezia, Bibl. del Civico Museo 584; F. Ambrosini, Paesi e mari ignoti. America e colonialismo europeo nella cultura veneziana (secoli XVI- ...
Leggi Tutto
DUSE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Chioggia (Venezia) il 15 genn. 1792 in una famiglia di marinai e mercanti da Natale e Teresa Sambo. Conseguito il diploma di contabile, a cui era stato avviato [...] si scritturò con lo zio Enrico per i ruoli di secondo amoroso. Carattere inquieto, abbandonò ben presto questa ditta per entrare nella con Adelaide Tessero prima e quindi con Emesto Rossi che segui in una lunga tournée in America, Russia ed Egitto ...
Leggi Tutto
Catastrofico, film
Mauro Gervasini
Sviluppatosi nell'ambito del cinema spettacolare statunitense, il f. c. ha come principale motivo d'attrazione il disastro materiale causato da elementi naturali (tempeste, [...] Van Dyke, alla turbolenta storia d'amore tra Clarke Gable e Jeannette MacDonald, spettacolarità sempre più alto e realistico. Primo titolo che negli anni Settanta inaugurò Niño ha tenuto con il fiato sospeso l'America per mesi). Di qui il successo di ...
Leggi Tutto
positivismo e neopositivismo
Antonio Bazzini
Stefano De Luca
La filosofia del progresso scientifico e della società industriale
Sorto in Francia nella prima metà dell’Ottocento, il positivismo si diffuse [...] sorta di mentalità, caratterizzata dall’amore per i fatti (contro ogni in Comte
I tre stadi. Adoperato per la prima volta dal francese Claude-Henri de Saint-Simon neopositivisti è emigrata negli Stati Uniti d’America. Qui si è realizzato un incontro ...
Leggi Tutto
PIZZI, Adionilla
Simona Trombetta
PIZZI, Adionilla (Nilla). – Nacque il 16 aprile 1919 a Sant’Agata Bolognese, prima di tre sorelle, da Angelo, contadino, e da Maria Casarini, sarta a domicilio. Dovette [...] era trattato di un matrimonio d’amore: preoccupato per il suo temperamento da consensi: partì in tournée per l’America, poi per la Russia.
Al festival registrazione di un nuovo album di inediti. Morì prima di terminare il suo progetto, in una clinica ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] offerte provenienti dal Sud America.
Dopo aver cantato all per il Don Giovanni eseguito per la prima volta in italiano al Festival di Salisburgo, 1933 (in concerto) e nel 1936 (Mefistofele e L’amore dei tre re); si esibì anche a Trieste, Ravenna, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
laccio
làccio s. m. [lat. *laqueus, lat. volg. laceus; nel sign. 1 b, adattam. dello spagn. lazo che ha lo stesso etimo]. – 1. a. Funicella con cappio a nodo scorsoio per catturare uccelli o selvaggina, e in genere ogni fune a nodo scorsoio...