PIERANGELI, Anna Maria
Simona Trombetta
PIERANGELI (Pier Angeli), Anna Maria. – Nacque a Cagliari il 19 giugno 1932 da Luigi e da Enrica Romiti.
Fu conquistata dal cinema sin da giovanissima – passione [...] ma era invitata a tutte le prime importanti. I giornali davano conto di ogni suo amore, vero o presunto, cominciato o 1996, p. 15; P. Casella, Hollywood Italian: gli italiani nell’america di celluloide, Milano 1998, pp. 192-194; M. Longardi - S ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessità del fenomeno femminismo, sul quale da oltre due secoli si interroga il [...] dell’economia industriale; contemporaneamente, negli Stati Uniti d’America, essa si affianca alle lotte di metà Ottocento fatto di amore e di rispetto reciproco.
Tra la seconda metà dell’Ottocento e gli anni precedenti lo scoppio della prima guerra ...
Leggi Tutto
TENENTI, Alberto
Pierroberto Scaramella
– Nacque a Viareggio, il 5 giugno 1924, da Adorno e Clelia Batori.
La famiglia paterna emigrò quasi tutta in America, tranne uno zio che fu nume tutelare e punto [...] intensi anni di riflessione storiografica che portarono alla pubblicazione di una prima monografia: La vie et la mort à travers l’art du contemporanea, in Italia Il senso della morte e l’amore della vita nel Rinascimento (Francia e Italia) (Torino ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] ordinò la traduzione in marmo collocata in un primo tempo nella sala della Stufa di palazzo Pitti presso il Musée Jacquemart-André); Amore che getta insidie, presentata all’ Venere che entra nel mare inviata in America (Missirini, 1882, p. 22) e ...
Leggi Tutto
STORACE, Ann
Saverio Lamacchia
STORACE, Ann (Anna Selina, Nancy). – Nacque a Londra il 27 ottobre 1765, figlia di Elizabeth Trussler e di Stefano, un violinista napoletano che si era stabilito a Dublino [...] Le ali d’amore, composta e L. Smith, New York 2012, pp. 218-233; A. Salieri, Prima la musica e poi le parole, a cura di T. Betzwieser, Kassel annus horribilis’, 1785, in Newsletter of the Mozart Society of America, XVIII (2014), 1, pp. 1-7; E. ...
Leggi Tutto
COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] enfant prodige; al 1922 risale la sua prima prova compositiva con le musiche per il balletto ,La Rassegna musicale,Musical America,Revue musicale, ecc.); ..., La fija de Cuncettella era gelosa,Amoreamore dammi un fazzolettino), e la raccolta ...
Leggi Tutto
ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] Teatro dell’Opera. Intanto tra il 1948 e il 1949 tornò alla Scala per Chovanščina e L’amore dei tre re, prima di partire per una tournée in America Latina, al Colón di Buenos Aires, debuttandovi nella Forza del destino (Padre Guardiano) e nella Norma ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Piero
Giuseppe Sergi
– Nacque a Siena il 26 febbraio 1927, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello minore, Roberto (v. la voce [...] Nella prima metà degli anni Sessanta Vivarelli diresse Oggi a Berlino (1962, colonna sonora di Armando Trovajoli), storia d’amore Emanuelle nera. Orient reportage (1976) ed Emanuelle in America (1976), entrambi di Joe d’Amato (Aristide Massaccesi). ...
Leggi Tutto
ZAMBALDI, Silvio
Roberto Cuppone
– Nacque a Palazzolo sull’Oglio (Brescia), il 17 settembre 1870, figlio di Emilio, avvocato, e di Lucia Cicogna.
Di nobile origine veneta – il nonno Carlo fu presidente [...] dello sport). Ma in seguito a un primo matrimonio (con Elisa Maglie il 31 marzo come Virgilio Talli (Il nostro amore, 1908), Flavio Andò e Antonio nemico delle donne, suppl. a Comoedia, 1927, n. 9; America!, in Comoedia, 1930, n. 5 (con G. Rocca); ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rock’n’roll è stato il primo tipo di musica strettamente legato ai conflitti generazionali [...] in America e in Europa nella seconda parte degli anni Cinquanta e nei primi anni Sessanta.
Le origini e i primi successi
Avalon o Fabian) interpreti di brani, centrati sull’amore giovanile, che recuperano l’apparato industriale della musica Tin ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
laccio
làccio s. m. [lat. *laqueus, lat. volg. laceus; nel sign. 1 b, adattam. dello spagn. lazo che ha lo stesso etimo]. – 1. a. Funicella con cappio a nodo scorsoio per catturare uccelli o selvaggina, e in genere ogni fune a nodo scorsoio...