Fonda, Henry (propr. Henry Jaynes)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a Grand Island (Nebraska) il 16 maggio 1905 e morto a Los Angeles il 12 agosto 1982. All'esordio a Hollywood [...] dei laureandi. Nel 1934 F. divenne primo attore a Broadway nella romantica commedia rurale , nel corso dei quali il frustra-to amore per il palcoscenico sembrò prendere finalmen- te il nobile della cosiddetta altra America sempre propensa a capire ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] conte per la rivoluzione e la costituzione degli Stati Uniti d'America (Mazzocca, 1978, p. 195).
A Milano il G. conobbe sono pervenuti i due smalti su rame Amore e Psiche e Leda (Milano, Galleria d'arte moderna): il primo è la copia di un dipinto di ...
Leggi Tutto
VERGA, Andrea.
Paola Zocchi
– Nacque a Treviglio (Bergamo) il 30 maggio 1811 da una famiglia modesta, secondogenito di Giosuè, conducente della vettura a cavalli che trasportava i viaggiatori da Treviglio [...] novella La Fatua (1836). L’amore per la poesia, lo stile La pena di morte in Italia e negli Stati Uniti d’America (ibid., XXIV (1889), 3-4, p. 168-222 Id., L’archivio di A. V. : descrizione e prime indicazioni di ricerca, in Sanità scienza e storia, I ...
Leggi Tutto
PICCHIO, Riccardo
Giorgio Ziffer
– Secondogenito di Carlo e Maria Fontana, nacque ad Alessandria il 7 settembre 1923.
Frequentò la scuola elementare e le scuole secondarie nella città natale, dove [...] nonché della Medieval Academy of America; e dopo la pubblicazione di una prima miscellanea di studi in suo 2007): una sorpresa per i più e un’estrema testimonianza del profondo amore per l’arte verbale e per la parola da parte di uno studioso ...
Leggi Tutto
SALVI, Lorenzo. –
Giancarlo Landini
Nacque il 4 maggio 1810 ad Ancona (non a Bergamo, come si è a lungo creduto), nella parrocchia di S. Maria della Piazza, da Pietro (1770-1852), commerciante di [...] Sonnambula di Bellini, nell’Elisir d’amore e in due prime assolute: Il buontempone di Porta Ticinese di Meyerbeer) e del primo Verdi.
Fonti e bibl.: M. Maretzek, Crotchets and quavers or Revelations of an opera manager in America, New York 1855, pp ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Tullio
Roberta Ascarelli
Nacque a Zara il 21 sett. 1892, da Domenico e da Giuseppina Bettiza, in una famiglia nobile e agiata. Avviato senza particolare successo agli studi classici, il C. [...] efficacia drammatica" (Don Marzio, p.247). Fu quindi in Sud America con la compagnia e, tornato a Milano, si impose in un che gli sia mancata quella ardente persuasione amorosa che conquista il pubblico prima ancora di conquistare Margherita. Ma è da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mito
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi della tradizione greca la parola mythos esprime non il racconto [...] provenienti da culture lontane: dall’America precolombiana all’Africa, all’Oceania "verità" – ciò che conta è in primo luogo il coinvolgimento dell’interprete: ciò da cui (se non il disprezzo) e l’amore per questo genere di racconti sembra essere ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carmine Nicola
Raffaele Barometro
Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principe di Santobuono, e da Giovanna di Giuseppe Caracciolo, principe di Torella. Trascorse la [...] giuristi e nobili, tutti accomunati dall'amore per le lettere, dando così all'Accademia fosse concesso il titolo di grande di Spagna di prima classe. Ma il favore di cui il C. , che comprendeva tutto il Sud America escluso il Brasile, e così ...
Leggi Tutto
MASSARANI, Renzo
Lara Sonja Uras
– Nacque a Mantova il 26 marzo 1898 da Giulio e Gina Colorni. Dopo i primi studi privati di pianoforte, si dedicò a quelli di armonia sotto la guida di E. Bossi. Partecipò [...] X (1928), pp. 341-345; Il primo Festival internazionale di musica a Venezia, ibid., di R. Wagner (ibid. 1930), Elisir d’amore di G. Donizetti (ibid. 1930), Don Pasquale in Music and dictatorship in Europe and Latin America, a cura di R. Illiano - M. ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] p. 11) e Messaggero d'amore (1870 circa: ripr. in Sborgi ligure R. G., in Rassegna dell'Europa e dell'America Latina, X (1930), pp. 22-28; La in La pittura a Genova e in Liguria. Dal Seicento al primo Novecento, II, Genova 1987, ad indicem; Id., in La ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
laccio
làccio s. m. [lat. *laqueus, lat. volg. laceus; nel sign. 1 b, adattam. dello spagn. lazo che ha lo stesso etimo]. – 1. a. Funicella con cappio a nodo scorsoio per catturare uccelli o selvaggina, e in genere ogni fune a nodo scorsoio...