HUGUES, Luigi
Nadia Fusco
Maria Teresa Dellaborra
Nacque a Casale Monferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] scoperta dell'America: l'H originali (L'amore e Le Silfidi), op. 29; "Figlio del sol, mio dolce amor", capriccio elegante, s.; G.M. Mongini, La didattica della geografia nei primi decenni dell'Italia unita, in Boll. della Società geografica italiana ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Gasparo
Laura Mocci
– Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 15 febbr. 1785. Iscrittosi nel 1801 all’Accademia di belle arti, dopo due anni, grazie al bozzetto in creta La samaritana al [...] Amore e Psiche (Ginori Lisci, p. 298); forse allo stesso torno di anni, sono da riferire le Storie dell’America pp. 46, 52; L. Dominici, Gli affreschi del villone di Scornio dal primo Settecento al 1842, in La villa ed il parco Puccini di Scornio, ...
Leggi Tutto
VERONELLI, Luigi
Gian Arturo Rota
VERONELLI, Luigi. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1926, secondogenito con il gemello Giovanni, di Adolfo, imprenditore chimico, e di Claudia Genta; primogenita, la [...] nudo di Alberto Manfredi). Assolto in primo grado, Veronelli fu condannato in , Firenze 1984; Matrimoni d’amore, Milano 1984; I grandi grande cucina, Bergamo 1994; G. Salvaterra, I ristoranti America, Bergamo 1994-1996; I luoghi e la memoria (I ...
Leggi Tutto
TREVES, Renato (Samuele Renato)
Valerio Pocar
– Nacque a Torino il 7 novembre 1907 in una famiglia di origini ebraiche, secondo figlio, dopo la primogenita Anna, di Abramo, ingegnere, e di Allegra Fubini, [...] del diritto (Torino 1952).
Questi primi studi ebbero generale riconoscimento, tanto costante del suo pensiero fu l’amore per lo spirito critico e il 2016; R. T. tra filosofia e sociologia, in Europa e America Latina, a cura di M.A. Quiroz Vitale - E. ...
Leggi Tutto
VIOLA, Cesare Giulio
Paolo Puppa
– Nacque a Taranto il 26 novembre 1886 da Caterina Cacace, figlia di un ricchissimo banchiere di origini napoletane, e da Luigi, di Galatina nel Leccese, professore [...] Ateneo di Napoli.
Durante la prima guerra mondiale, fu aviatore nelle continuo tra gesti egoisti e generose offerte d’amore. Si arriva anche a orrori e oscure dalla russa italianizzata Pavlova anche in America. Qui, due fratelli scrittori vedono il ...
Leggi Tutto
DELLA CORTE, Matteo
Ada Gabucci
Nato a Cava de' Tirreni (prov. di Salerno) il 13 ott. 1875, da Stefano e da Anna Senatore, compì i primi studi presso il ginnasio di Cava e poi presso il liceo della [...] il 1925 fu pubblicata, in 13 puntate, la prima edizione della sua opera principale, Case e abitanti Pontaniana, l'Archaeological Institute of America; fu nominato inoltre officier de da P. Ciprotti.
Il grande amore e la dedizione totale del D. ...
Leggi Tutto
RICCI, Leonardo
Antonella Greco
RICCI, Leonardo. – Nacque a Roma l’8 giugno 1918, secondo dei quattro figli di Raniero, ingegnere, e di Giuditta de Giorgi. La professione del padre ne indirizzò presumibilmente [...] . Tra il 1948 e il 1950 l’irrequietezza e l’amore per l’arte figurativa spinsero Ricci più volte a Parigi, XX secolo, uscito in Italia nel 1965 dopo una prima edizione americana: «Qui c’era una collina. E Nave.
Di nuovo in America nel 1960, Ricci fu ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Lolita. Dal personaggio del romanzo alla sceneggiatura
Luca Ronconi
Lolita. Dal personaggio del romanzo alla sceneggiatura
Sul finire del luglio 1959, il celebre scrittore Vladimir [...] ' dell'ormai quasi leggendaria storia d'amore ‒ nell'accezione più pura di questa si articolano a ben guardare a tre livelli. In primo luogo ‒ e in una prospettiva più generale ‒ un'America non priva di fascino ‒ incarnata in Lolita ‒, America però ...
Leggi Tutto
ANTONGINI, Tommaso
Marcello Carlino
Nacque a Premeno (Novara), il 15 sett. 1877 da Alberto e da Clotilde Nay. Laureato in giurisprudenza, conobbe Gabriele D'Annunzio nel 1897 a Firenze, mentre vi frequentava [...] affari dissestati, soggiornò a lungo in America. I suoi rapporti con D'Annunzio tra il poeta e Mondadori, l'A., ai primi di febbraio del '22, si sposò, in seconde zeri, la sua sconsiderata prodigalità e il suo amore per il lusso e per il superfluo; e ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] a farsi conoscere anche in America.
Il Settecento registrò il consolidamento e l'espansione di tale attività prima con Francesco, nato a il 1824 e il 1826 realizzò per conto di Rauch un Amore con lira su modello di Thorvaldsen. La sua attività dovette ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
laccio
làccio s. m. [lat. *laqueus, lat. volg. laceus; nel sign. 1 b, adattam. dello spagn. lazo che ha lo stesso etimo]. – 1. a. Funicella con cappio a nodo scorsoio per catturare uccelli o selvaggina, e in genere ogni fune a nodo scorsoio...