DONDINI
Sisto Sallusti
Il capostipite di questa famiglia di attori fu Carlo, che il Rasi definì "artista di molto pregio per le parti di primo attore e generico primario". Vaghe e incerte sono le notizie [...] Pucci, del quale sposò la figlia Teodora (che da primaamorosa a caratterista percorrerà tutto l'arco dei ruoli). Dopo essere lo scritturò quale secondo brillante. Con questo rimase in America dal 1889 al 1893 facendo parte della compagnia G. Modena ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito
Giancarlo Landini
– Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] giro di concerti, fu all’Opera di Roma con L’elisir d’amore, L’Arlesiana, Werther, Lucia, Don Pasquale. Ma la vicinanza al divorzio dalla prima moglie. Tra il 1946 e il 1947 compì una lunga tournée di concerti, da Bruxelles all’America Latina, poi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Cieco da Ferrara
Jane E. Everson
Nacque verso il 1460 da padre ignoto. L'opera di F. non fornisce indicazioni sul luogo di nascita, l'anno o i rapporti di famiglia, e nella mancanza di documenti [...] di amore e momenti comici. Un secondo tema, basato su Orlando e Astolfo, si intreccia al primo, presentando now in the Beinecke Library, in Papers of the Bibliographical Society of America, LXXXIV (1990), pp. 168-178; Id., Bibliografia del "Mambriano ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] magico di Mozart, Nina pazza per amore di Paisiello, La casa nel bosco direttamente per la Spagna e per l’America» (cfr. Catalogue of the Music... Paris, Archives Nationales, F18-1808, 28 luglio 1852), prima al «59, rue Neuve Saint-Augustin, au coin ...
Leggi Tutto
OLSCHKI, Leo Samuele
Mauro Guerrini
OLSCHKI, Leo Samuele (Lev Samuel). – Nacque a Johannisburg (Prussia orientale) il 2 gennaio 1861, da Chaim Lev.
Apparteneva a una famiglia ebrea ortodossa di tipografi, [...] va interpretato lo speciale catalogo America, del 1905, che si si era trasferito nella città toscana. Il comune amore per il libro antico e l’antiquariato e una di opere di storia del libro. Uno dei primi esempi fu il volume a cura del ministero della ...
Leggi Tutto
D'ORMEVILLE, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 24 apr. 1840, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, da Luigi, di nazionalità francese, e da Annunciata Latuille. Rimasto orfano di padre in [...] di conflitti di classe ... un amore irrealizzabile per disparità di condizione che coprì le maggiori città dell'America Latina: nel 1905 organizzò a 1901, pp. 167 s.; P. A. Omodei, rec. alla prima della Salomè di R. Strauss, in La Stampa, 27 dic. 1906 ...
Leggi Tutto
PORRY-PASTOREL, Adolfo
Vania Colasanti
PORRY-PASTOREL (Porry), Adolfo. – Nacque a Vittorio Veneto, in provincia di Treviso, il 14 novembre 1888, da Gustavo e da Concetta Cappellani; fu gemello maggiore [...] Castel San Pietro Romano per le riprese del film Pane, amore e fantasia, trasformandolo così in un vivace set cinematografico e paesi come l’America e la Germania era ancora in fase sperimentale – non avesse organizzato il primo reparto di ...
Leggi Tutto
Les contes des quatre saisons
Stefano Todini
Conte de printemps (Francia 1989, 1990, Racconto di primavera, colore, 112m); regia: Eric Rohmer; produzione: Margaret Ménégoz per Les Films du Losange; [...] un recapito sbagliato al suo amante, in procinto di recarsi in America per fare il cuoco. Cinque anni dopo ritroviamo Félicie a Parigi; dell'Amore, verso un destino di cui provare a essere autenticamente i soli protagonisti.
Primo nella tetralogia ...
Leggi Tutto
CAUCIG (Caucigh, Causich, Cauzio, Kaucig, Kauzich, Kauzig, Kauzio, Kavčič), Francesco (Franz, Franc) Saverio Antonio Nicolò
Ksenija Rozman
Nacque il 4 dic. 1755 a Gorizia da Andrea, sarto, di famiglia [...] poi, dal 1781 al 1787, a Roma, abitando prima a piazza di Spagna e poi (dal 1783) in ). Precedenti al 1825 sono Amore trionfante e Amore punito (due dipinti allegorici Si ricordano anche quadri comprati per l’America (Annalen..., 1810, p. 354), per ...
Leggi Tutto
MELIS MARINI, Felice
Maura Picciau
MELIS MARINI, Felice. – Nacque a Cagliari il 18 dic. 1871 da Enrico Melis e da Annunziata Marini.
I Melis erano una agiata famiglia borghese, colta e piuttosto in [...] , un ruolo di primo piano. L’esperienza veneziana impresse un segno duraturo nel M.: egli accrebbe l’amore per il vedutismo e America Centrale e Latina). Numerose, inoltre, le mostre personali tenute dal M. alla galleria Palladino di Cagliari, prima ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
laccio
làccio s. m. [lat. *laqueus, lat. volg. laceus; nel sign. 1 b, adattam. dello spagn. lazo che ha lo stesso etimo]. – 1. a. Funicella con cappio a nodo scorsoio per catturare uccelli o selvaggina, e in genere ogni fune a nodo scorsoio...