Storico, film
Luigi Guarnieri
Una prima definizione intuitiva di f. s. è quella di un'opera cinematografica che ricostruisce un'epoca o fatti storicamente avvenuti e datati, in modo riconoscibile per [...] ' con il grande affresco popolare America (1924), storia d'amore ambientata all'epoca della Rivoluzione americana di per sé. Nell'ultimo capolavoro Ivan Groznyj, la cui prima parte venne presentata al pubblico nel 1945 (Ivan il terribile), mentre ...
Leggi Tutto
MAZZUCATO, Alberto
Angelo Rusconi
– Nacque a Udine il 28 luglio 1813 da Giovanni, professore di botanica presso il regio liceo di Udine, e da Elisabetta Rinoldi. Verso gli undici anni venne avviato [...] pensiero della sera, Il canto d’amore), per tenore e pianoforte (1841); nel 1858), sposata Bicknell, visse in America, dove compose alcune opere fra cui biografia di A. M.: vita musicale udinese di primo Ottocento e un’immissione in ruolo a Milano ...
Leggi Tutto
rock
Ernesto Assante
La colonna sonora del nostro tempo
Il termine rock viene utilizzato per indicare la varietà di stili musicali nati dall’evoluzione del rock and roll. È a partire dalla prima metà [...] Woodstock, festival ribattezzato per l’occasione «tre giorni di pace, amore e musica», dove si riunirono gruppi come Crosby, Stills, si sono contesi in America la palma dell’artista pop di colore più importante del decennio. Il primo ha dato vita a ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] Breeze, e nel 1841 ebbe il permesso di risiedere in Italia: fu prima a Genova, poi a Firenze, dove morì il 28 luglio 1844. Napoleone i tanti amori, G. in Spagna aveva avuto una relazione duratura con la marchesa di Monte Hermoso; in America nel 1822 ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Gustavo
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Sansone (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Foà.
Apparteneva a una facoltosa famiglia israelitica, colta e di tradizione [...] degli ebrei sefarditi, Gustavo compì i primi studi liceali a Marsiglia (nel da uno smisurato amore per la verità e M. Bossi, M. Rolih e L. Rombai); Amerigo Vespucci e la scoperta dell’America negli studi di G. U., cit. (con scritti di A. D’Ascenzo, ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Mirco Carrattieri
– Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...] gli restò anche l'impressione «per l'amore di razza che domina in questo popolo» Le origini degli Stati Uniti d’America (Milano), in cui esaltava quella libera docenza in storia coloniale, che professò prima all’Università di Padova e poi, dall' ...
Leggi Tutto
WHITE MARIO, Jessie
Angelica Zazzeri
WHITE MARIO, Jessie. – Nacque il 9 maggio 1832 a Gosport, una cittadina vicino Portsmouth, in Inghilterra, da Thomas e da Jane Teage Meriton.
Il padre lavorava nel [...] il medesimo amore per la causa italiana, per la giustizia e il liberalismo.
I Mario trascorsero il primo anno di si occupò di questioni di interesse internazionale come la schiavitù in America. A cambiare in questi anni furono anche alcuni dei suoi ...
Leggi Tutto
MATACOTTA, Franco
Aldo Mastropasqua
– Nacque a Fermo l’11 ott. 1916 da Cesare e Maria Maggiori, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Fin dall’adolescenza manifestò una spiccata predilezione [...] la scrittrice nel suo Diario definì un «amore insolito», dal momento che la Aleramo aveva sessant indicano, simmetricamente, l’Ode all’America del 1943 e l’Ode alla Il 28 luglio 1948 il M. ebbe il primo figlio, Massimo (nel 1956 nacque il secondo ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Ermete
Donatella Orecchia
ZACCONI, Ermete. – Nacque il 14 settembre 1857 a Montecchio Emilia da Giuseppe e da Lucia Lipparini e fu battezzato con il nome di Ernesto Giuseppe.
Figlio d’arte, [...] ) di Johan August Strindberg e poi alcuni testi italiani come Tristi Amori e I diritti dell’anima di Giuseppe Giacosa, Realtà di Rovetta, Nel 1903, al ritorno dalla sua prima e fortunata tournée in America Meridionale, fu protagonista di un duro ...
Leggi Tutto
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa
Giancarlo Landini
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa. – Nacque a Firenze il 29 giugno 1871, in via dei Renai 3, da Emilio e da Giovanna Bianchi.
Ebbe due fratelli: Rodolfo, [...] Rigoletto di Verdi, Il profeta di Meyerbeer, L’elisir d’amore di Donizetti), accanto ad artisti di grande fama come il Dopo avere cantato di nuovo all’Abreu, nei primi mesi del 1907 tornò in Sud America, ma in novembre debuttò al Covent Garden di ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
laccio
làccio s. m. [lat. *laqueus, lat. volg. laceus; nel sign. 1 b, adattam. dello spagn. lazo che ha lo stesso etimo]. – 1. a. Funicella con cappio a nodo scorsoio per catturare uccelli o selvaggina, e in genere ogni fune a nodo scorsoio...