COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] scultore, come pittore di tele d'altare.
Primo suo quadro è considerato (Giorn. di commercio arti di Bologna per il bassorilievo Amore che trascina il cinghiale alla di completare il gruppo di Colombo con l'America (Firenze, ibid., 1851, filza 40A, ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] (1831-1834, 1891, p. 386), le prime opere licenziate dal pittore dopo il ritorno da Roma seduzione (La lettera d’amore e Il solletico a Monaco 1248, 1251; L. Nikolenko, Pietro Rotari in Russia and America, in The Connoisseur, 1969, n. 171, pp. 191- ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] Tempo, quotidiano del gruppo socialista milanese; sul primo tenne anche, dal 1908 al 1910, una della G., di trovare proprio in America la nuova Roma, la "città futura vendita a un editore americano delle lettere d'amore fra la G. e Mussolini. Di ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] Palazzo di Brera a Milano. Il primo ministro Bettino Ricasoli acquistò la tela vita avventurosa: per amore di una trapezista del Risorgimento, Milano 1933, p. 712; Artisti lucchesi in America, lettera dal Brasile, in Rassegna del Comune, I (1933), ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Charlot, ovvero Charlie
Francesca Sanvitale
Charlot, ovvero Charlie
Nel febbraio del 1914 faceva il suo ingresso in scena, in due comiche della Keystone, Charlie, ovvero Charlot per [...] e l'innocenza, aspirare a una vita di sola gioia e amore. I sogni, gli innamoramenti, le generosità abnormi di Charlot fanno nei primi decenni del secolo era diventato la principale attrazione popolare in Inghilterra, in Europa e in America. Molti ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] e morto il 1° ott. 1575). Nicolò, prima di imboccare la via della politica che lo porterà di fede e carità, tutto amore per il prossimo, tutto 93; F. Ambrosini, Paesi e mari ignoti: America e colonialismo europeo nella cultura veneziana, secoli XVI- ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] la città non ospitò mai più sue ‘prime’.
Dal 1757 al 1759 si stabilì a riparò allora negli Stati Uniti d’America, sbarcando a Salem il 3 luglio pp. 99-136; G. Carli Ballola, “Ombra cara, amorosa”, in Musica senza aggettivi. Studi in onore di Fedele ...
Leggi Tutto
Arredi scenotecnici
Alessandro Cappabianca
Non è agevole operare una distinzione netta tra la vera e propria scenografia e quel complesso di materiali (mobilio, arredamento, oggetti) che vengono chiamati [...] si trasmise più tardi al primo Orson Welles che, emarginato da , 1976) e questo nonostante il suo grande, concomitante amore per un genere altamente convenzionale (o, se si vuole artigiani toscani (emigrati in America) alle scene di Intolerance ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il significato del modernismo europeo è legato alla rottura con le costrizioni vittoriane [...] sovranità alla rinucia al potere, al quale antepone finalmente l’amore. Se Orlando dispiega una grande libertà nei temi e nel modo nel 1912) ai capolavori romanzeschi, tutti incompiuti, America (il cui primo nucleo, Il fuochista, risale al 1912), Il ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] De Rossi, G. Spataro e M. Scelba; nei primi mesi del 1924 maturò la candidatura nella lista del stravagante romanzo America quaternaria (Roma Dio in cammino, ibid. 1967; Famiglia comunità d'amore, ibid. 1969; La rivoluzione cristiana, ibid. 1969; ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
laccio
làccio s. m. [lat. *laqueus, lat. volg. laceus; nel sign. 1 b, adattam. dello spagn. lazo che ha lo stesso etimo]. – 1. a. Funicella con cappio a nodo scorsoio per catturare uccelli o selvaggina, e in genere ogni fune a nodo scorsoio...