I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] prodiga di sviluppi ovunque, dal Canada all'America Latina, dall'Africa al Sud-Est asiatico, secolo che, sotto la spinta del primo Umanesimo in relazione ai viaggi esplorativi nel di cronologia, che avviò all'amore verso l'antico il giovane Alessandro ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] sull’America tra la fine dell’Ottocento e gli anni immediatamente successivi alla Prima guerra mondiale , 2006), le distanze etniche e religiose vengono colmate dalla storia d’amore dello zio indiano e della zia ebrea tedesca di suo padre, una ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] la singolare virtù sua […] portavamo singular amore" (Bertolotti, p. 73). Non A Venetian Doorway by P. L., in Art in America, IV (1916), pp. 142-146; G. dei Lombardi a G. Fontana. Il duomo di Cividale nei primi decenni del '500, ibid., pp. 42-56; A. ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] ’amore che lo incornicia è, in sostanza, storia d’amore per la narrativa. Questo amore all’Africa, ai Caraibi, a tutta l’America. La percorre senza sconti, ma con i suoi dolori, i suoi incerti passi. Prima dell’Odissea, c’è sempre una guerra di ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] precolombiani, che chiamiamo così perché abitavano in Americaprima che vi arrivasse Cristoforo Colombo, usavano vestiti del mostro che viene sottomesso. Un cavaliere splendido, per amore della bellezza e della grazia di una giovane principessa, ha ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] francesi trattavano i mulatti, ossia "i frutti del loro amore con le donne di specie etiopica" (Bory de Saint-Vincent e il 1847, pubblicate per la prima volta nel 1813 in un unico neri in fondo, gli aborigeni delle Americhe al centro e i bianchi in ...
Leggi Tutto
Giocare
Ennio Peres
Crescere giocando
Anche se talvolta, soprattutto nel passato, veniva considerato solo un passatempo, il gioco è un'attività importantissima per gli esseri umani. Il gioco potenzia [...] zone dell'Africa centrale, dell'America Meridionale e dell'Asia sudorientale stanno esercitando per futuri duelli d'amore e imprese di caccia.
La che se ne andavano in giro in coppia"".
Sulle prime Alice pensa di essere invisibile ma poi la Regina ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] preso piede in America latina e in quando il Risorgimento cominciò a muovere i suoi primi passi, gli intransigenti erano già pienamente attivi Italia, ed anche per la Germania, è la nazionalità. Per amor di Dio! Dov’è l’unità di nazione, sia in ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] nella moda da lanciare. L'America mi ha accolto generosa e disponibile Cina adesso lo conosco. Sono stata là per la prima volta a novembre del 1987, il paese mi ha tradotto, significa letteralmente lavoro duro, amore dei fiori, competizione, orgoglio, ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] esempio dalla semplice conoscenza all'amicizia, dall'amore all'odio), si amalgama e si disintegra tengono presenti i seguenti punti. In primo luogo, i processi ai quattro livelli non del mondo: Europa occidentale, America, Giappone, Sudest asiatico, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
laccio
làccio s. m. [lat. *laqueus, lat. volg. laceus; nel sign. 1 b, adattam. dello spagn. lazo che ha lo stesso etimo]. – 1. a. Funicella con cappio a nodo scorsoio per catturare uccelli o selvaggina, e in genere ogni fune a nodo scorsoio...