Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] che fu persuaso ad accettare la carica dal primo, il quale di fatto lo impose alla , in Asia e in America Latina. Quest’orientamento all’ . Nesi, Storia della mia gente. La rabbia e l’amore della mia vita da industriale di provincia, Milano 2010.
G ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] popoli dell'America Latina dallo cui l'uomo, con la ribellione o la preghiera, l'amore, l'eroismo o l'opera d'arte, varca una nuova iniziazione all'arte di inventare. Al giorno d'oggi, la prima virtù da coltivare è l'immaginazione, l'arte di inventare ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] orientale nei decenni fra la fine della prima guerra mondiale e la fine della la Grecia arcaica, le tribù dell'America centrale, il Medioevo giapponese, dimenticando che esempio la necessità di una storia d'amore, per lungo tempo obbligatoria in un ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] gioco della palla presso i popoli dell'America centrale era investito di un grande valore della leggenda che racconta dell'amore fra la bella Sohni e il 1870 e il 1873, il quadro pone in primo piano una carrozza occupata da due donne che cercano ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] la «nativa virtus» di ciascuno si realizza nell’amore celeste, mentre le passioni la traviano e la Plebe, mi pare che biasimino quelle cose che furono prima causa del tenere libera Roma» (I iv 5 degli Stati Uniti d’America (Pocock 1975; Skinner ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] nazione diventa «un atto volontario di amore verso il paese nel quale si è a Milano; il 15 dicembre 1993 si inaugura il primo Club forzista a Milano, e a Roma in via dell l’Italia all’Europa e questa all’America del Nord in una unica civiltà ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] soprattutto Dante Alighieri, elevato nel primo scritto del M., risalente al 1826-27 (Dell’amor patrio di Dante, destinato all di una struttura più capillare e diffusa fin nelle Americhe, di una Congrega centrale di Francia, che attraverso Lamberti ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] sovranità e il principio di nazionalità si sono imposti prima che altrove. In questi paesi il tasso di dell'etica della conoscenza, dell'amore per il sapere e la dell'Africa, dell'Asia e dell'America Latina i tassi di rendimento sociale superano ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] ebbero correnti realistiche in tutti i paesi europei e in America, fino alla nascita di movimenti di maggior peso, N. U., Superstizione, L'amorosa menzogna. Antonioni potrebbe rappresentare, almeno nei suoi primi film di lungometraggio, l'occhio del ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] l'introduzione in terapia delle piante medicinali provenienti dall'America. Dei vari semplici dà la descrizione, indica la questo genere. Anche a Venezia prima del 1522 sono introdotte le Compagnie del Divino Amore grazie a Gaetano da Thiene che ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
laccio
làccio s. m. [lat. *laqueus, lat. volg. laceus; nel sign. 1 b, adattam. dello spagn. lazo che ha lo stesso etimo]. – 1. a. Funicella con cappio a nodo scorsoio per catturare uccelli o selvaggina, e in genere ogni fune a nodo scorsoio...