PEDERZINI, Giovanna Elisabetta Anna
(in arte Gianna
Giancarlo Landini
). – Mezzosoprano, nacque a Vò Sinistro d’Avio (Trento) il 10 febbraio 1900, da Bartolomeo, negoziante nato a Caprino Veronese [...] fascista, figura chiave del regime. La storia d’amore, sulla quale la Pederzini seppe tenere il massimo riserbo pochi giorni prima della Liberazione.
Nell’ottobre 1946 fu al San Carlo di Napoli con Mignon, e dopo le tournées in Sud America (Buenos ...
Leggi Tutto
MONETA, Alcibiade
Eva Cecchinato
– Nacque a Casalmaggiore, nei pressi di Cremona, il 26 luglio 1851 da Carlo e da Margherita Biolchi. Le sue prime esperienze politiche coincisero con la militanza garibaldina: [...] di essere un entusiastico promotore dell’emigrazione nell'America del Sud.
Se al pari di altri deputati nella «schiera pugnace che i primi germi del socialismo depose nella il M. scrisse la commedia L’amore di un carabiniere, Mantova 1884; Rosina ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] compagnia che partì il 22 gennaio per l’America del Sud. Se fino allora era stata l’inizio della sua relazione d’amore con Diligenti, che terminò quattro Tinterri, Roma 1985; F. Possenti, I teatri del primo novecento, Roma 1987, p. 11; E. De Pasquale ...
Leggi Tutto
Clair, René
Edoardo Bruno
Nome d'arte di René-Lucien Chomette, regista cinematografico francese, di origini ebraiche, nato a Parigi l'11 novembre 1898 e morto ivi il 15 marzo 1981. L'inventività e il [...] iniziò qualche tempo dopo, con il trasferimento prima in Inghilterra, poi negli Stati Uniti. A metafora del castello trasportato in America e lì ricostruito, pietra su , una storia d'amore recitata si sovrappone a una vera storia d'amore, gli studi di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannino
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giacomo e Piera Bergamaschi, nacque a Milano il 4 maggio 1884. Studiò scultura con E. Butti all'Accademia di Brera. Il padre era direttore dello [...] procurò una notevole fama nell'America latina: il basamento dell'antenna progetto intitolato Alla Fiamma, ilconcorso nazionale di primo grado per un monumento ai caduti di Milano tra le più importanti famiglie (1931: L'Amore, la Fede e la Carità per la ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] Sulterni, debuttò sul podio con L’elisir d’amore nella sala Follia di Milano.
Nel 1901 si diplomò nel 1956 diresse Perséphone di Stravinskij in prima italiana a Palermo. Nel 1951 fu per l’ultima volta in Sud America, nel 1952 alla New York City Opera ...
Leggi Tutto
BIXIO, Cesare Andrea
Lucia Bonifaci
Nacque a Napoli l'11 ott. 1896 da Carlo, ingegnere genovese, nipote del generale Nino Bixio, e da Anna Vilone, napoletana. Dopo la perdita prematura del padre, fu [...] , a soli tredici anni, compose la sua prima canzone, Suonno e fantasia, seguita da Sidece confini europei per conquistare l'America ove sarà lanciata da Carlo successi del B.: Mamma, Vivere, Parlami d'amore Mariù e La mia canzone al vento.
Fonti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del protestantesimo nel XVIII secolo si caratterizza per tre diversi aspetti: [...] libertà di culto. Si deve sottolineare comunque che nell’America del Nord molti dei provvedimenti anticattolici inglesi di fatto non religiosa che alimenti una pietà visibile: l’amore deve occupare il primo posto nella vita del fedele. Mentre l’ ...
Leggi Tutto
CALZINI, Raffaele
Felice Del Beccaro
Nato a Milano il 29 dic. 1885 da Giovan Battista e da Orsola Calzini, si laureò in giurisprudenza nell'università di Pavia, senza poi esercitare la professione forense. [...] , dall'Africa settentrionale all'America. La sua curiosità si nei quali evidentemente domina la prima impressione intorno alla quale il C Per la narrativa: La vedova scaltra (Milano 1919); L'amore esclusivo (ibid. 1920); L'ultima maniera d'amare ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Hollywood attinge sin dai suoi esordi all’Europa come a una fonte miracolosa e sicura, [...] L’appartamento (1960); Douglas Sirk specialista di melodrammi come Secondo amore (1955), Come le foglie al vento (1956), Lo specchio , a differenza di tanti anni prima, molti dei registi che debuttano in America possiedono il mito dell’"autore" ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
laccio
làccio s. m. [lat. *laqueus, lat. volg. laceus; nel sign. 1 b, adattam. dello spagn. lazo che ha lo stesso etimo]. – 1. a. Funicella con cappio a nodo scorsoio per catturare uccelli o selvaggina, e in genere ogni fune a nodo scorsoio...