La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] esportati.
Olio di l. di Cina Olio siccativo estratto dai semi di due specie di Aleurites della Cina e dell’AmericaSettentrionale. Le caratteristiche dell’olio variano con l’origine del vegetale, che ne contiene circa il 50% rispetto al peso della ...
Leggi Tutto
Il complesso dei trattamenti che devono essere eseguiti sui minerali dopo l’estrazione dalle miniere fino alla preparazione dei metalli e delle leghe che hanno interesse nelle diverse applicazioni.
Aspetti [...] e in Oceania. - La m. era ignota in Australia e Oceania prima della loro scoperta, mentre in alcuni luoghi dell’AmericaSettentrionale e Centrale si lavoravano a freddo ferro e rame. I più antichi manufatti americani in oro, argento, rame e bronzo ...
Leggi Tutto
Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile.
Caratteri botanici
Le specie spontanee [...] fu portato in Sicilia dai Saraceni. Gli Europei al loro arrivo in America trovarono il c. coltivato nell’America Centrale e Meridionale, mentre la sua diffusione nell’AmericaSettentrionale è relativamente recente.
Il c. è pianta da rinnovo, che però ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Populus, in particolare del p. nero o nostrano e del legno che da questo si trae. Il genere Populus, della famiglia Salicacee, comprende 35 specie di alberi delle regioni temperate. [...] I p. si moltiplicano facilmente per talea e da molti anni sono coltivati largamente gli ibridi dei p. europei con quelli dell’AmericaSettentrionale, detti p. canadesi o p. americani.
La malattia più temuta del p. è il cancro, che è causato dal fungo ...
Leggi Tutto
Albero (Pyrus communis), della famiglia Rosacee Pomoidee, coltivato per il suo frutto (pera; v. tabb. a, b, c). È un albero alto fino a 12 m, con foglie ovate alternate, provvisto di rami specializzati [...] ; come capostipite delle varietà cino-giapponesi si considera Pyrus sinensis o Pyrus serotina della Mongolia e Manciuria; nell’AmericaSettentrionale si usa questa specie quale portainnesto e per incroci.
Le numerose varietà di pere si distinguono in ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] si hanno veri copricapo, a partire già dagli Eschimesi dell'Alasca meridionale fin presso i Diaguiti dell'Argentina. Nell'AmericaSettentrionale dal sud dell'Alasca fino alla California, regione i cui abitanti sono conosciuti per i loro lavori d ...
Leggi Tutto
Parte dell’abbigliamento che copre e protegge il piede contro le asperità del suolo e del clima.
Cenni storici
L’uso della c. è da sempre noto ai popoli di tutti i continenti, a eccezione dell’Oceania, [...] dal Giappone all’Indonesia e all’India, e giunge in Africa orientale. L’America precolombiana conosceva il mocassino e il sandalo-ghetta nelle regioni settentrionali, e particolari tipi di sandali nel Messico, nella regione andina e in qualche ...
Leggi Tutto
Nome comune delle Conifere appartenenti al genere Larix, della famiglia Pinacee. Sono alberi con foglie caduche, aghiformi, sottili, isolate sui macroblasti, a ciuffi di 20-40 sui brachiblasti; i coni, [...] tra i 1000 e i 2000 m, ma prospera anche in basso.
È coltivato a scopo forestale nell’Appennino, nell’Europa settentrionale e nell’America boreale. La resina, trementina di Venezia (così detta, perché una volta il commercio di questo prodotto, che si ...
Leggi Tutto
tapa Termine, di origine polinesiana, che designa la stoffa che molti popoli ottengono dalla corteccia di alberi. La preparazione richiede più fasi: distacco della corteccia, eliminazione delle parti rugose [...] centrale e centro-meridionale, nel Madagascar, in Indonesia, nella Nuova Guinea, in Polinesia (Figi) e in America (Amazzonia, costa settentrionale del Pacifico). Ha il colore bruno-chiaro del legno e scarsa resistenza all’impiego e alle intemperie ...
Leggi Tutto
settentrionale
agg. e s. m. e f. [dal lat. septemtrionalis, der. di septemtriones: v. settentrione]. – 1. a. Che si trova a settentrione, cioè a nord, sia assolutamente (cioè a nord dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso boreale),...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...