Stato federale, esteso per la massima parte nell’AmericaSettentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] trovano a più di 1000 m s.l.m.), il M. è costituito dalla prosecuzione della cordigliera occidentale dell’AmericaSettentrionale. I tratti salienti del rilievo sono innanzi tutto nell’Altopiano Centrale, orlato dalla Sierra Madre Occidentale e dalla ...
Leggi Tutto
Classe di Pteridofite fossili dell’Europa, AmericaSettentrionale e Australia, comparse nel Siluriano medio ed estintesi già nel Devoniano medio; sono le piante terrestri più antiche. Il corpo delle P. [...] consisteva in un asse caulinare diviso dicotomicamente, a struttura centrica con protostele o actinostele; non sono noti i gametofiti. Le P. sono considerate come le Cormofite più semplici e forse rappresentano ...
Leggi Tutto
Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile.
Caratteri botanici
Le specie spontanee [...] fu portato in Sicilia dai Saraceni. Gli Europei al loro arrivo in America trovarono il c. coltivato nell’America Centrale e Meridionale, mentre la sua diffusione nell’AmericaSettentrionale è relativamente recente.
Il c. è pianta da rinnovo, che però ...
Leggi Tutto
Pianta annua (Zea mays; v. fig.) chiamata comunemente anche granoturco, o granone, o frumentone, unica specie del genere Zea, della famiglia delle Poacee.
Cenni botanici e classificazione
Il m. ha fusto [...] il 9,7%, concentrato in particolare nei paesi dell’area della ex Unione Sovietica. I maggiori produttori sono gli USA (l’AmericaSettentrionale è la zona di maggior produzione e consumo), la Cina, il Brasile; per l’Europa: la Francia, l’Italia e la ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] fa uscire dalla Stamperia Reale in Parma opere di grande bellezza formale.
La stampa vede una grande fioritura nell’AmericaSettentrionale; dal 1765 si ha uno sviluppo ulteriore grazie alla produzione in loco di macchine per la stampa.
L’Ottocento ...
Leggi Tutto
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...] nazionali del t. sono stati gradualmente soppressi.
Origine e distribuzione
Il genere Nicotiana ha distribuzione naturale nell’AmericaSettentrionale, Centrale e Meridionale, nell’Australia e nel Pacifico meridionale; il 75% delle specie ha il suo ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] esportati.
Olio di l. di Cina Olio siccativo estratto dai semi di due specie di Aleurites della Cina e dell’AmericaSettentrionale. Le caratteristiche dell’olio variano con l’origine del vegetale, che ne contiene circa il 50% rispetto al peso della ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] Paesi Bassi (80 e 74 q per ha, rispettivamente) e con molti altri Stati al di sopra dei 50 q per ha. L’AmericaSettentrionale, dopo la notevole intensificazione colturale dei primi anni Ottanta (24 q per ha), si è assestata sui 23 q, mentre l’Asia è ...
Leggi Tutto
Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee.
Caratteri generali
Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza [...] Italia, dove la coltivazione si sviluppò nella Pianura Padana, le prime notizie storiche risalgono al 1475. Nell’AmericaSettentrionale, dove numerosi gruppi indigeni sfruttavano già dai tempi precolombiani una sorta di r. selvatico (Zizania aquatica ...
Leggi Tutto
settentrionale
agg. e s. m. e f. [dal lat. septemtrionalis, der. di septemtriones: v. settentrione]. – 1. a. Che si trova a settentrione, cioè a nord, sia assolutamente (cioè a nord dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso boreale),...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...