L'architettura: caratteri e modelli. AmericaSettentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'AmericaSettentrionale [...] Ancient Regions, in HMAI, XI, pp. 657-93.
I materiali e le tecniche
di Mario Sartor
I materiali
In AmericaSettentrionale il materiale più usato, per estensione sia geografica che cronologica, fu il legno, da cui si ricavavano pali di supporto ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’AmericaSettentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] , con quasi 30 milioni di ha (nelle regioni centro-settentrionali); la produzione giunge a 270 milioni di t annui ed ’‘impero del male’ comunista, ricominciando le interferenze nell’America Centrale e intervenendo direttamente a Grenada nel 1983.
Nel ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’AmericaSettentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] trovano a più di 1000 m s.l.m.), il M. è costituito dalla prosecuzione della cordigliera occidentale dell’AmericaSettentrionale. I tratti salienti del rilievo sono innanzi tutto nell’Altopiano Centrale, orlato dalla Sierra Madre Occidentale e dalla ...
Leggi Tutto
Stato dell’AmericaSettentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] dei bassopiani del San Lorenzo si spingono le parti più settentrionali degli Appalachi, che interessano il Canada solo per una la capra rupestre, il castoro canadese, lo scoiattolo volante d’America, l’ondatra, l’istrice arborea, due specie di lepri ...
Leggi Tutto
transcontinentali, ferrovie Linee ferroviarie che attraversano l’AmericaSettentrionale da un oceano all’altro. La principale (5412 km), aperta nel 1869, collega New York a San Francisco. ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] ’Asia meridionale e orientale (di cui 11 in Cina e 7 in India) e 7 nell’America Latina (3 in Brasile) e non più di una quindicina in Europa e AmericaSettentrionale. Di tali metropoli gigantesche (la maggiore di tutte è Tokyo, con oltre 33 milioni di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] , anche la soia ha preso a occupare le terre deforestate; anche in questo caso la destinazione del prodotto è l’AmericaSettentrionale, e anche in questo caso la resa, fortissima nei primi anni, decresce irrimediabilmente nel giro di breve tempo; l ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] ’autosufficienza; più accentuato è stato il declino degli altri cereali, sacrificati alla concorrenza delle importazioni dall’AmericaSettentrionale insieme ad altre colture come quelle della soia e della colza. Risulta al contrario in progresso l ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] attenuati. La popolazione crebbe fino agli inizi del 20° sec., malgrado il consistente flusso migratorio verso l’AmericaSettentrionale e gli altri territori dell’Impero. Nella prima metà del 20° sec., la fisionomia demografica denotò caratteri ...
Leggi Tutto
settentrionale
agg. e s. m. e f. [dal lat. septemtrionalis, der. di septemtriones: v. settentrione]. – 1. a. Che si trova a settentrione, cioè a nord, sia assolutamente (cioè a nord dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso boreale),...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...