Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] voce di un tornitore della Catena Sud, una fabbrica descritta come «officina bruciato e polvere e io bestemmio: finirà l’America!» (p. 40); «Io voglio tornare a andavano e venivano e noi ai bordi del corso pronti come lupi al complimento, al ...
Leggi Tutto
Silvia GiagnoniAlabama HuntViterbo, Alter Ego, 2024 La famiglia, in cattività, è un animale feroce. E le nazioni possono essere intese come sconfinate famiglie. Alabama Hunt (Alter Ego, 2024) le rappresenta [...] oltre la siepe (H. Lee, Feltrinelli, 1962) e il razzismo nel profondo Sud o come Pastorale americana (P. Roth, Einaudi, 1998) che analizza le tensioni sociali e politiche nell'Americadel XX secolo. L’aver optato per l'uso di un linguaggio crudo e ...
Leggi Tutto
Guarderò le stelle, la tua, la mia metà del mondo, che sono le due scelte in fondo: o andare via o rimanere via(Vincent, Don McLean / Roberto Vecchioni, 1973-2000) Nel gennaio 1973 il Programma nazionale [...] America Vincent è più nota come Starry night, le prime parole del testo, tratte dal nome, The Starry night appunto, ‘la notte stellata’, del e Stati Uniti; 3a in Australia e Canada, 6a in Sud Africa, 16a nei Paesi Bassi, 21a in Germania. Il ciclo ...
Leggi Tutto
Simone Mattiola è ricercatore di glottologia e linguistica all’Università di Pavia dove insegna linguistica generale e language typology. Nella sua ricerca, si occupa prevalentemente di linguistica tipologica [...] si focalizzano su fenomeni morfologici e morfosintattici delle lingue del mondo, con un’attenzione particolare sui fenomeni di numero , tra cui l’italiano e alcune lingue native del Nord e delSudAmerica. Tra le sue pubblicazioni, si può citare la ...
Leggi Tutto
Il 26 marzo 2025 è venuto a mancare Federico Sanguineti, figura eminente nel panorama degli studi italianistici e filologici contemporanei. Studioso rigoroso e spirito profondamente umano, è stato anche [...] una delle sue lezioni, raccontò di un viaggio in SudAmerica. La narrazione si interruppe in un punto inaspettato: prendersi cura. Che la cultura è responsabilità. Che l’atto del leggere può essere rivoluzionario. Che il sapere deve servire la dignità ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] buoni avviamenti al complesso tema dei contatti linguistici tra l’italiano, i suoi dialetti e le lingue iberoromanze delSudAmerica Lo Cascio (1987), Bernini (2010), Cancellier (ad es. 2021), Kailuweit (2007; 2021, 346-352). Qui basterà citare di ...
Leggi Tutto
Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] invece andare alla borghesia per la fittonia ‘pianta ornamentale del genere Fittonia della famiglia delle Acanthaceae, originaria delle foreste pluviali delSudAmerica, in particolare del Perù’, in italiano dal 1967 attraverso il lat. scient ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] ); non mancano altre lingue europee (il tedesco, lo spagnolo e il portoghese) e non europee (come le lingue indigene delSudAmerica e il giapponese);2. la distribuzione diacronica: in linea con gli studi sull’argomento, la maggior parte dei prestiti ...
Leggi Tutto
Da qualche giorno su molti giornali italiani campeggia il nome di Zeus in riferimento all’anticiclone africano che ha portato nel nostro Paese un caldo anomalo per la stagione invernale: «Previsioni meteo, [...] nome all’anticiclone che portò un’ondata di caldo africano nel Sud Italia e che fu chiamato come il console romano Publio all’inizio dell’Ottocento in America, quando si attribuiva ad essi il nome del santo del giorno: il primo uragano nominato ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] Deonimici italiani nell’inglese di Canada e Stati Uniti8.2 Francesco Crifò, Qualche zannata sui deonimici italiani nell’AmericadelSud Immagine: Magna temple1 Crediti immagine: Aymantarek24, CC BY-SA 3.0 Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
Capo Horn
Estrema punta merid. dell’America del Sud, situata in un’isola sterile e rocciosa, facente parte della regione amministrativa cilena di Magallanes. Fu doppiata per la prima volta nel 1615 dagli olandesi J. Le Maire e W.C. Schouten...
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1808, dopo l’invasione francese della Spagna, il grande impero coloniale spagnolo si sgretola rapidamente. La conquista...