• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Medicina [7]
Biografie [2]
Farmacologia e terapia [1]
Diagnostica e semeiotica [1]
Patologia [1]
Psichiatria [1]
Temi generali [1]
Filosofia [1]
Neurologia [1]

amenza

Enciclopedia on line

In psichiatria, forma di psicosi, a origine tossica e decorso acuto, caratterizzata da un grave disturbo della coscienza (obnubilamento o abolizione), comportamento incoerente, allucinazioni di varia natura, disturbi motori, deliri e condizioni generali assai gravi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: ALLUCINAZIONI – PSICHIATRIA – PSICOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amenza (2)
Mostra Tutti

COPROFAGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

In certi stati di grande obnubilamento della coscienza, come nell'amenza e in certe crisi d'epilessia psichica, i malati giungono quasi incoscientemente alla manipolazione e all'ingestione dei propri escrementi. [...] Come pervertimento del gusto la coprofagia può comparire transitoriamente in fanciulli degenerati, deficienti, amorali; più durevolmente in certi idioti. Nella demenza paralitica e nella senile è segno ... Leggi Tutto
TAGS: EPILESSIA – DEMENZA – AMENZA

VESANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VESANIA (dal lat. vesania "pazzia") Ernesto Lugaro Termine ormai disusato, che fu una volta sinonimo di pazzia in genere. K. L. Kahlbaum descrisse come vesania typica una psicopatia a decorso vario e [...] con esito in demenza, che confondeva insieme le psicosi che oggi vengono dette confusionali o amenziali (v. amenza), affettive (v. distimia) e dissociative (v. schizofrenia), e comprendeva, perciò, la grande maggioranza degli alienati, rimanendone ... Leggi Tutto

OTTUNDIMENTO psichico

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTUNDIMENTO psichico Ernesto LUGARO Affievolimento generale dei processi psichici, che s'osserva in varie condizioni morbose, quando è rallentata la nutrizione o è turbato il ricambio chimico del cervello [...] , nel mixedema, nell'uremia, in alcune malattie infettive gravi (tifo, setticemia), nelle forme stuporose dell'amenza, nei processi demenziali semplici l'ottundimento psichico si manifesta soprattutto con un indebolimento grave dell'attenzione e un ... Leggi Tutto

Meynert, Theodor Hermann

Enciclopedia on line

Meynert, Theodor Hermann Anatomico e neuropsichiatra (Dresda 1833 - Klosterneuburg, Vienna, 1892). Insegnò neuropsichiatria al manicomio di Vienna, fu poi prof. di malattie del sistema nervoso all'università. Fece importanti ricerche [...] il primo a notare e a descrivere le lesioni sclerotiche del corno d'Ammone nel cervello degli epilettici. Introdusse nella terminologia psichiatrica il termine di amenza per indicare uno stato confusionale allucinatorio acuto da cause tossinfettive. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRONCO DELL'ENCEFALO – CORTECCIA CEREBRALE – MIELINIZZAZIONE – KLOSTERNEUBURG – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meynert, Theodor Hermann (2)
Mostra Tutti

LOGORREA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGORREA (dal gr. λόγος "discorso" e ῥέω "scorro") Ernesto Lugaro Eccessivo e disordinato discorrere proprio degli ammalati di mente sovreccitati. La forma più tipica si riscontra nell'eccitamento maniaco [...] fa disordinata; si giunge così alla confusione mentale e al vaniloquio, di cui s'hanno i più tipici esempî nell'amenza (v.). Nelle crisi d'eccitamento della catatonia (v.) l'incessante discorrere del malato non consiste che nella ripetizione continua ... Leggi Tutto

KORSAKOV, Sergei Sergeevič

Enciclopedia Italiana (1933)

KORSAKOV, Sergei Sergeevič Ernesto Lugaro Psichiatra russo, nato nel 1854, morto nel 1900, noto per avere descritto nel 1887 la sindrome che da lui prende il nome. Il sintomo più spiccato e fondamentale [...] paralisi progressiva, nel morfinismo, nel cocainismo, nel saturnismo, nelle intossicazioni da arsenico o da ossido di carbonio, nell'amenza, nell'uremia cronica, nel diabete, nei tumori cerebrali, nei traumi al capo e persino in seguito a tentativi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KORSAKOV, Sergei Sergeevič (2)
Mostra Tutti

demenza

Dizionario di Medicina (2010)

demenza Carlo Caltagirone Il termine demenza definisce una compromissione stabile delle funzioni cerebrali superiori acquisite ed esclude tutti gli stati di insufficienza mentale transitoria o secondaria [...] riconducibile allo stato confusionale acuto o alle patologie psichiatriche. Nel passato si usava anche il termine amenza per definire una grave sindrome psichica secondaria ad alcune condizioni cliniche (malattie infettive, intossicazioni, lesioni ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – STATO CONFUSIONALE ACUTO – LIQUOR CEFALORACHIDIANO – AGITAZIONE PSICOMOTORIA – MALATTIA DI ALZHEIMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su demenza (3)
Mostra Tutti

DELIRIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Si dicono delirî le aberrazioni di giudizio suggerite da uno stato passionale o, in genere, da perturbamenti affettivi d'origine morbosa. Sotto l'influenza della deviazione affettiva, la critica diventa [...] l'uso, si chiama "delirio febbrile" lo stato confusionale o il vaniloquio che insorge con l'innalzarsi della febbre nelle malattie infettive acute, o quando si battezzano come "delirio acuto" i casi più gravi, febbrili e mortali d'amenza (v.). ... Leggi Tutto
TAGS: ISTINTO SESSUALE – ANARCHIA – PSICOSI – DEMENZA – AMENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELIRIO (4)
Mostra Tutti

IN CAMPO CONTRO L'ALZHEIMER

XXI Secolo (2010)

In campo contro l’Alzheimer Pietro Calissano Rita Levi-Montalcini Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] esiste una cura efficace che possa almeno contribuire ad arrestare il lento, inesorabile progresso fino alla morte, in totale amenza, di chi ne è affetto. La degenerazione e la successiva morte di intere popolazioni neuronali preposte alle funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
1 2
Vocabolario
amènza
amenza amènza s. f. [dal lat. amentia «insania»; v. amente]. – 1. ant. Dissennatezza. 2. In psichiatria, forma di psicosi, di origine tossica o tossinfettiva, caratterizzata da grave disturbo della coscienza, comportamento incoerente, allucinazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali