• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Archeologia [43]
Arti visive [41]
Geografia [2]
Occultismo e metapsichica [1]
Religioni [1]
Lingua [1]
Architettura e urbanistica [1]
Storia [1]
Strumenti del sapere [1]

CIPRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIPRO (Κύπρος Cyprus) P. Bocci G. Garbini G. C. Susini È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] , ricordato nelle tavolette di Telì el-‛Amārnah, nella corrispondenza di Amenophis IV (1377-1358), in annali hittiti ed in testi di Rās che si mantengono a C. dall'Età del Bronzo ed oltre il IV sec. a. C., si può isolare una serie particolare di vasi ... Leggi Tutto

AVORIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994 AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.) E. Talamo; P. Callieri Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] ricordano l'invio da parte del principe di Cipro al faraone Amenophis IV (1379- 1362) di nove talenti di rame, due zanne Fadhil A. Ali, Then Came the Deluge, in Sumer, XXXI, 1975, tav. IV (arabo); A. Agha, M. Sai'd Al'Iraqui, Nimrud, Baghdad 1976, ... Leggi Tutto

ALTARE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALTARE D. Mustilli Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] quello del santuario di Deir el-Baḥrī o in quello, di poco più recente, riprodotto in un rilievo del tempio di Amenophis IV a Tell el-῾Amārnah, ma questo tipo è scarsamente diffuso in Egitto. È probabile che su alcuni di questi altari il sacrificio ... Leggi Tutto

ARCHITETTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHITETTO G. Matthiae I. Calabi Limentani G. Matthiae - I. Calabi Limentani 1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] anche urbanista, quando il caso gli affida la costruzione di nuove città, come accadde per Tell el-῾Amarnah al tempo di Amenophis IV. Si conoscono i nomi di parecchi di questi alti dignitarî: Ineni, l'a. di Thutmosis I, Thutiy della regina Ḥashepsowe ... Leggi Tutto

MODELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar) G. Becatti L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] creazione di calchi, che poterono servire come modelli, e quella di modelli veri e proprî. È nota la maschera in gesso di Amenophis IV, e non mancano teste di gesso, forme in gesso per parti di figure, mentre abbonderanno poi i modelli in gesso nel ... Leggi Tutto

NUBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 NUBIA (Nubia) A. M. Roveri Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] di sfingi che poi Picankhi trasportò a Napata. Si citano infine i templi di Sesebi, consacrati alla triade tebana da Amenophis IV prima dello scisma amarniano, la cappella di Kawa costruita da Tutankhamon e i templi di Napata (v.) che saranno poi ... Leggi Tutto

PAVIMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996 PAVIMENTO M. L. Morricone Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] 1964, pr,. 182 sa., fig. 105 Pavimento di Tell el-'Amārnah: W. von Bissing, Der Fussboden aus dem Palaste des Königs Amenophis IV zu El Awata ..., Monaco 1941. Pavimento di Maru Aten: T. E. Peet-C. L. Woolley, The city of Akhenaten, i, Londra ... Leggi Tutto

TEBE, 1°

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TEBE, I° (v. vol. vii, p. 650) S. Donadoni T., con la ricchezza e la varietà dei suoi monumenti, si conferma decisamente una zona privilegiata per la ricerca e l'interesse archeologico; è stata favorita, [...] , J.-C. Golvin, Karnak. Résurrection d'un site, Friburgo 1984. A fianco di questa serie, la ricerca delle thalathāt di Amenophis IV e della loro sede originaria si trova in R. W. Smith, D. B. Redford, The Akhenaten Temple Project, I. Initial ... Leggi Tutto

VALLE DEI RE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VALLE DEI RE dell'anno: 1966 - 1997 VALLE DEI RE (v. vol. VII, p. 1088) R. Pirelli Necropoli regale del Nuovo Regno (XVIII, XIX e XX dinastia). Biban el-Mulūk, questo è il suo nome in arabo, è un [...] , sia nell'architettura sia nei sarcofagi, che si manifesta nel corso della dinastia, viene bruscamente interrotta durante il regno di Amenophis IV. Gli ipogei di Tell el-'Amārna sono di dimensioni inferiori e ad asse diritto, perché i raggi del sole ... Leggi Tutto

SESEBI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SESEBI N. Mannelli Città del Nuovo Regno, situata in Alta Nubia fra la Seconda e la Terza Cataratta, c.a 270 km a S di Wādī Halfa. Le rovine si trovano sulla sponda del Nilo, di fronte alla città di [...] rinvenuti due pozzi di fondazione agli angoli delle mura cittadine e altri due al centro dell'abitato che dimostrarono come Amenophis IV fosse stato il fondatore dell'intero insediamento e non soltanto del tempio. A O e SO della città furono scavate ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali