• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Biografie [8]
Storia [8]
Archeologia [4]
Diritto [4]
Diritto commerciale [2]
Diritto civile [2]
Economia [1]
Geografia [2]
Religioni [2]
Lingua [1]

Scrittura

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

SCRITTURA Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody Storia della scrittura di Guglielmo Cavallo Introduzione La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] .). Il che d'altro canto implica nella Grecia tra i secoli V-IV a.C. un più largo alfabetismo, quale può desumersi indirettamente anche da si possono osservare nell'Onomasticon composto dallo scriba egizio Amenofi verso il 1000 a.C., che si configura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – RIVOLUZIONE AGRICOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scrittura (7)
Mostra Tutti

L’Egitto e il Levante. La visione egiziana del Vicino Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per tradizione accademica l’egittologia e l’orientalistica sono due discipline distinte. [...] come la città d’oro. Improvvisamente, alla fine del IV millennio a.C., alla vigilia dell’unificazione di Basso e Una scena simile è descritta pochi anni più tardi su una sfinge di Amenofi II (faraone dal 1427 al 1401 a.C.), sulla quale si legge: ... Leggi Tutto

Tutmòsi

Enciclopedia on line

Nome di quattro faraoni egiziani della XVIII dinastia. T. I, successore (1524 a. C. circa) di Amenofi I, la cui figlia egli aveva sposato, compì una brillante spedizione in Nubia e vi fondò una fortezza; [...] lasciando il regno ad Amenofi II, il figlio che aveva assunto come coreggente. Di questo fu figlio T. IV (circa 1422-1413), dall'alleanza con Mitanni, il paese rivale nell'Asia, del cui re T. IV sposò la figlia. n Il nome di T. fu anche portato da uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEFERTITI – CATERATTA – THUTMÒSI – EUFRATE – MITANNI

MITANNI

Enciclopedia Italiana (1934)

MITANNI Giuseppe Furlani . Mitanni o Mitani era il nome di un impero situato sulla sponda sinistra dell'Eufrate, a mezzogiorno del Tauro, comprendente la Mesopotamia settentrionale, e, nel periodo della [...] sua figlia in moglie al re d'Egitto Tutmosi IV (1421-1413). Amenofi III d'Egitto sposò Gilukhepa, figlia del re Shutarna hurrita: L. Messerschmidt, Mitanni-Studien, in Mitt. Vorder. Gesell., IV (1899); F. Bork, Die Mitannisprache, in Mitt. Vorder. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITANNI (2)
Mostra Tutti

SAQQĀRAH

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAQQĀRAH Edda Bresciani (XXX, p. 821; v. anche egitto: Archeologia, App. II, I, p. 821; III, I, p. 515; IV, I, p. 649) L'importanza dei risultati archeologici realizzati negli ultimi anni nella zona [...] personaggi della corte: il cancelliere Nehesy, vissuto al tempo di Hatscepsut-Tutmosi iii, e due funzionari del tesoro al tempo di Amenofi iii, di nome Merira e Merisekhmet. L'ipogeo più importante è quello del visir Aperia (o Aper-El), un semita ... Leggi Tutto
TAGS: TUTANKHAMON – RIJKSMUSEUM – NECROPOLI – HOREMHEB – CALCARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAQQĀRAH (2)
Mostra Tutti

MEMNONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEMNONE (Μέμνων, Memnon) Giorgio Pasquali Re degli Etiopi, figlio dell'Aurora e di Titono, dunque per parte di padre nipote di Priamo. Fu di grande bellezza. Viene in aiuto dello zio e di Troia non molto [...] potrebbe essere caso), appare soltanto in canti recenti dell'Odissea (IV, 186, XI, 522), e questo non può essere caso. figure sedute, di arenaria, dinnanzi al tempio mortuario di Amenofi III venivano ritenute ritratti di Memnone. Uno di questi due ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PASCOLI – AMENOFI III – PENTESILEA – SARPEDONE – POLIGNOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEMNONE (1)
Mostra Tutti

Sport e arte nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e arte nella storia Marco Bussagli Le culture preistoriche ed etnografiche Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] servivano ai sovrani per dimostrare la loro superiorità, come fece Amenofi II (1450-1425 a.C.) quando colpì da un molti nobiluomini e talvolta persino sovrani, come per es. Filippo IV di Spagna, si siano fatti ritrarre nella veste di cacciatori. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali