L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] Egitto a Ekhut-Aton (ora Tell el-‛Amārnah), città costruita da Amenofi IV (sec. XV a. C.), le rovine della quale ponte S. Angelo, e poi in quello di Leone X e di Paolo III che ha creato le tre vie convergenti a piazza del Popolo, fino al famoso ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] distruggendo in pari tempo le città di Tunip e Qadesh. Amenofi II (1450-1405) dovette soffocare subito al principio del XI morì tosto e i due superstiti Filippo I e Demetrio III si suddivisero lo scarso territorio nella Siria meridionale.
Se Antioco ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] . E in realtà troviamo in Egitto al tempo di Amenofi IV disegni di altari con gradini, quando ancora l' ed., Lipsia 1912; su quello di Pergamo: J. Schrammen, Altertümer v. Pergamon, III, i, Berlino 1890, p. i segg.; sull'Ara Pacis: A. Della Seta, ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] novembre 130 era egli in Tebe, e visitava il colosso di Amenofi II (Memnone), sul cui piede sinistro la poetessa Balbilla, che legionarî, ha una data anteriore a Adriano o posteriore alla metà del III secolo (cfr. Corp. inscr. Lat., VII, p. 102, col ...
Leggi Tutto
INNO (dal gr. ὕμνος, lat. hymnus)
Giuseppe DE LUCA
Nicola TURCHI
G. Co. *
L'inno si può definire come una forma speciale e più elevata di preghiera, dalla quale si distingue perché è associato al [...] per l'Egitto gl'inni al Nilo e ad Ammon e quelli di Amenofi IV (v. amenothes) al disco solare Aton; per la civiltà babilonese per intero; ma passi di San Paolo, come Rom., XI, 36; Efes., III, 21; V, 14 ecc.; passi dell'Apocalisse, come IV, 8; V, 9 ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] Un più ampio uso della scrittura si deve ammettere già tra i secoli V e III a.C. e ancor più nei secoli successivi. Ma sono i primi secoli si possono osservare nell'Onomasticon composto dallo scriba egizio Amenofi verso il 1000 a.C., che si configura ...
Leggi Tutto
Decorazione
Marco Bussagli
Riferito al corpo, il termine decorazione designa in senso lato l'insieme degli elementi finalizzati al suo abbellimento, compresi l'abbigliamento, la moda e la cosmesi. In [...] cranica che caratterizza la rappresentazione del faraone Amenofi IV (XIX dinastia) che mutò il proprio arte moderna, diretta da F. Russoli, 14° vol., L'arte contemporanea III: la vita come modo di espressione artistica, Milano, Fabbri, 1975, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per tradizione accademica l’egittologia e l’orientalistica sono due discipline distinte. [...] di Mitanni”.
Fra le tombe tebane, una delle più grandi è quella di Rekhmire, visir ai tempi di Tuthmosi III e Amenofi II. Nel vestibolo, organizzati su cinque registri, si trovano dipinti i vassalli stranieri che recano il loro tributo all’Egitto ...
Leggi Tutto
Assiria
Regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia, della quale occupa propriamente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zȧb. Le città [...] (883-859). Gli successe sul trono il figlio Salmanassar III (858-824), che dovette tener testa alle continue rivolte state ritrovate nella biblioteca di Assurbanipal e in quella di Amenofi IV a Tell el-‛Amārna.
Religione
La religione assira è ...
Leggi Tutto
Nome di quattro faraoni egiziani della XVIII dinastia. T. I, successore (1524 a. C. circa) di Amenofi I, la cui figlia egli aveva sposato, compì una brillante spedizione in Nubia e vi fondò una fortezza; [...] nacquero due figlie, una delle quali sposò T. III, figlio illegittimo di T. II. T. III fu però privato del potere (circa 1501 a. C . Il re morì nel 1448 circa, lasciando il regno ad Amenofi II, il figlio che aveva assunto come coreggente. Di questo ...
Leggi Tutto
colosso
colòsso s. m. [dal lat. colossus, gr. κολοσσός]. – 1. Statua di grandezza straordinaria; è per lo più nome attribuito dalla tradizione a determinate statue: il c. di Rodi, la gigantesca statua innalzata a Rodi al dio Elio, protettore...