• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Archeologia [28]
Africa [15]
Arti visive [7]
Temi generali [6]
Storia [5]
Discipline e tecniche di ricerca [5]
Geografia [4]
Manufatti [4]
Europa [3]
Asia [3]

L'egittologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'egittologia Sergio Donadoni L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] , quella su Ramesse II a Parigi nel 1976, quella sull'età tolemaica a Brooklyn nel 1988, quella sull'età di Amenhotep III a Cleveland nel 1992 e molte altre. I frutti di storicizzazione che se ne possono trarre bilanciano forse l'inopportunità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto Paola Davoli Gli oggetti del culto e i materiali votivi Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] del tempio di Amon-Ra da G. Legrain nel 1903 e di quella di Luxor trovata nel 1989 nella corte colonnata di Amenhotep III nel tempio di Amon e contenente grandi statue di divinità e di sovrani in perfetto stato di conservazione. Accanto al culto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto Sándor Bökönyi Lucio Milano Le origini e i primi sviluppi di Sándor  Bökönyi È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] -Medina alla costruzione delle piramidi. In questo stesso periodo sono documentate offerte di maiali ai templi (come quella di Amenhotep III al tempio di Ptah a Menfi) e allevamenti suini presso santuari (come nel recinto sacro di Osiris ad Abido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – TEMI GENERALI

L’età di el-Amarna: politica e diplomazia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'eta di el-Amarna: politica e diplomazia Elena Devecchi Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook L’età di el-Amarna (metà del XIV sec. a.C.) rappresenta l’inizio [...] tra “grandi regni”: è il caso delle principesse mittaniche mandate in sposa a Thutmosi IV e Amenhotep III, così come dell’unione tra la figlia di Khattushili III e Ramesse II, che corona l’accordo di pace stipulato tra i due sovrani. Anche Babilonia ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia dell'Africa Rodolfo Fattovich L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] del II millennio a.C., e alcuni grandi templi egiziani, tra cui quello di Soleb, fatto costruire dal faraone Amenhotep III a sud della terza cataratta del Nilo e che costituisce con Abu Simbel una delle più imponenti testimonianze della presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

RICCI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Alessandro Federico Tognoni RICCI, Alessandro. – Figlio di uno scalpellino di origine fiorentina, Angelo Ricci, e di Rebecca Gabrielli di Siena, poco è dato sapere della sua giovinezza. Neppure [...] poco dopo il passaggio della spedizione: i templi di Amenhotep III e Ramesse II a Elefantina (distrutti nel 1822) e à l’Oasis de Syouah di Edme-François Jomard (Paris 1823, tav. III, VII, XIV-XVIII) e il Reise zum Tempel des Jupiter Ammon del barone ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA BELZONI – JEAN-FRANÇOIS CHAMPOLLION – BERNARDINO DROVETTI – IPPOLITO ROSELLINI – ALESSANDRO MAGNO

TORINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997 TORINO (Augusta Taurinorum) C. Carducci C. Carducci Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] . Notevoli le statue della principessa reale Redid della dinastia III, di Amenhotep II, di Thutmosis III e di Tutankhamon a fianco del dio Amenrāc, tutte della dinastia XVIII; le sfingi di Amenhotep III, pur esse della dinastia XVIII; la statua di ... Leggi Tutto

La politica egiziana in Siria-Palestina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La politica egiziana in Siria-Palestina Elena Devecchi Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook Durante il Tardo Bronzo la regione siro-palestinese è contesa [...] serie di matrimoni tra principesse mittaniche e sovrani egiziani. L’organizzazione del territorio conquistato All’epoca di Amenhotep III e Amenhotep IV la presenza militare egiziana nei territori controllati si riduce notevolmente e la gestione del ... Leggi Tutto

NAPATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi NAPATA dell'anno: 1963 - 1995 NAPATA A. Roccati Nome classico di una città oggi scomparsa, posta in prossimità dell'odierno centro di Karima, nel Sudan settentrionale, alle pendici del Gebel Barkal, [...] sculture asportate da celebri templi della Nubia, come le sfingi criocefale poste all'accesso e prese dal tempio di Amenḥotep III a Soleb. Nuovi edifici di culto, tuttora di incerto significato, vengono eretti vicino al tempio principale dedicato ad ... Leggi Tutto

TELL ATHRIB

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TELL ATHRIB (Athribis) K. Michalowski Centro antico situato ai confini di Benha, una delle più grandi città moderne nel Delta. Corrisponde all'antica Ht. hr (y)-ib in greco ῎Αϑριβις, in copto ΑΘΡΗΒΙ, [...] epoca del Nuovo Regno come attesta una stele elevatavi da Amenhotep III. Non ci sono che minime tracce dell'antica magnificenza Traiano e di Adriano. Questo edificio fu distrutto alla fine del III sec. d. C. per far posto alle fondazioni di grandi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali