• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Storia [6]
Archeologia [6]
Europa [5]
Geografia [4]
Italia [4]
Biografie [4]
Arti visive [3]
Ecologia animale e zoogeografia [2]
Geologia [2]
Ecologia vegetale e fitogeografia [2]

Mediterraneo, Mare

Enciclopedia on line

Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] (quello di Corigliano, posto a ridosso della piattaforma continentale, e quello dell’Amendolara, che si trova a maggiore profondità) separati dalla cosiddetta Dorsale dell’Amendolara. Il settore orientale è compreso tra la Valle di Taranto e la costa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ECOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRETTO DEI DARDANELLI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mediterraneo, Mare (12)
Mostra Tutti

BROGLIO DI TREBISACCE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BROGLIO DI TREBISACCE R. Peroni Insediamento protostorico dell'Alto Ionio calabrese, scoperto nel 1978, scavato dal 1979 al 1985. Posto sul margine settentrionale della piana di Sibari, poco distante [...] l'intera Sibaritide, dominato da tutta una serie di centri di notevole consistenza demografica e ruolo strategico, quali Amendolara, B. stesso, Francavilla Marittima, Castrovillari, Torre del Mordillo. Bibl.: AA. VV, Ricerche sulla protostoria della ... Leggi Tutto

CAPECE, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE, Marino (Marinus Capece de Monacho de Neapoli, Capice, Capicius, Cacapice) Norbert Kamp Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia napoletana che verso la metà del sec. XIII assunse il soprannome [...] un nuovo censimento dei feudi nella provincia di Principato affidando, l'incarico ai "reintegratores pheudorum curie" Ruggiero di Amendolara, Giovanni di Melfi e Bartolomeo di Corneto, furono riesaminati anche i titoli legali del mulino "di Archi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSCITANO, Ezio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROSCITANO, Ezio Giuseppe Tobia Flora – Nacque a Reggio Calabria il 30 maggio 1889, quartogenito dopo un fratello e due sorelle, da Giuseppe, ricco proprietario terriero, e da Michelina Mammoliti. Si [...] Campanella nella sua città natale. Nel 1927 realizzò il Monumento a Carlo Turano a Crotone e nel 1929 il Comune di Amendolara lo incaricò del Monumento ai caduti. Partecipò al concorso per il Monumento ai caduti di Gerace Marina (odierna Locri) e al ... Leggi Tutto
TAGS: CARLA VISCONTI DI MODRONE – GABRIELE D’ANNUNZIO – BIENNALE DI VENEZIA – TOMMASO CAMPANELLA – TERREMOTO DEL 1908

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri Luca Cerchiai Gli enotri La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] il retroterra dell’ampio sistema territoriale della colonia greca. Il popolamento indigeno si disloca ai margini della chora di Sibari (Amendolara), ma soprattutto, dalla fine del VII sec. a.C., nell’entroterra silano lungo le valli dell’Esaro e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

REGGIO CALABRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

REGGIO CALABRIA (῾Ρήγιον, Regium) A. de Franciscis Una sia pur sommaria delineazione topografica di questa città, che tanta parte ebbe nella storia della colonizzazione greca in Italia per la sua felice [...] Ferro i ritrovamenti di Canale, Ianchina, Patarriti, Torre Galli, Calanna, Castellace di Oppido, Paludi, Serra Ajello, Cirò, Nicotera, Amendolara (vasi d'impasto e vasi geometrici, asce, daghe e fibule di bronzo, armille d'oro e di bronzo). Epigrafia ... Leggi Tutto

ITALICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251) M. Cristofani Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] Megara, Sibari, Metaponto), o di coesistenza pacifica (Siris) o di «riconversione» in senso ellenico dei centri indigeni (Amendolara) e dove i modelli greci, fors'anche per la «cattura» di maestranze elleniche, rappresentano il quadro di riferimento ... Leggi Tutto

VALLO DI DIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

VALLO DI DIANO B. d'Agostino È una valle longitudinale interna attraversata dal fiume Tanagro, affluente di sinistra del Sele, al confine tra il Salernitano e la Lucania. La dividono dalla costa tirrenica [...] forse di officina laconica. La ceramica geometrica di cui si è parlato fin'ora, pur trovando confronti a Ferrandina, Amendolara, nella Valle d'Agri, era molto probabilmente prodotta nel V. di Diano; accanto a questo tipo di ceramica geometrica ... Leggi Tutto

Protostoria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Protostoria Anna Maria Bietti Sestieri Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] ), le principali necropoli quelle di Torre Galli, Sant'Onofrio di Roccella Jonica, Castiglione di Paludi, Amendolara, Torre Mordillo e Francavilla Marittima. Nella necropoli di Torre Galli si riconoscono raggruppamenti parentelari e indicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – STORIA ANTICA
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – BICCHIERE CAMPANIFORME – MEDITERRANEO ORIENTALE – CASCATA DELLE MARMORE – FRANCAVILLA MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protostoria (2)
Mostra Tutti

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente Laura Buccino I precedenti della colonizzazione I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] i rinvenimenti archeologici nelle necropoli attestano la continuità di rituali funerari locali (a Francavilla Marittima e ad Amendolara). L’incontro con le poleis greche e la loro organizzazione civile determinò anche un’accelerazione del processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali