• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Biografie [1]
Zoologia [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

Ameghino, Florentino

Enciclopedia on line

Ameghino, Florentino Paleontologo e geologo argentino (Moneglia, Chiavari, 1853 - La Plata 1911), d'origine ligure. Prof. di zoologia all'univ. di Cordova, autore di numerose pubblicazioni di paleontologia dell'America Merid.; fondò la Revista argentina de historia natural ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEONTOLOGIA – ARGENTINA – CHIAVARI – MONEGLIA – CORDOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ameghino, Florentino (1)
Mostra Tutti

ABDERITIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Famiglia di Marsupiali fossili, trovati nel Miocene di Santa Cruz, e studiati specialmente da F. Ameghino. ... Leggi Tutto
TAGS: MARSUPIALI – SANTA CRUZ – AMEGHINO – MIOCENE – FOSSILI

ENTELONYCHIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sottordine di Mammiferi fossili dell'ordine dei Notoungulata Santjago Roth., che comprende le famiglie Arctostylopidae, Notostylopidae (Ameghino), Isotemnidae (Ameghino), Leominüdae (Ameghino) e Homalodontotheriidáe [...] Lydekker (v. mammiferi: Paleontologia) ... Leggi Tutto
TAGS: NOTOUNGULATA – MAMMIFERI

PROTEROTERIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTEROTERIDI (dal gr. πρότερος "anteriore" e ϑηρίον "animale, fiera"; lat. scient. Proterotheridae) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Mammiferi ungulati, istituita dall'Ameghino per quelle forme [...] fossili, col cranio a muso ristretto; orbite chiuse indietro; dentatura brachiodonta a corto diastema, con un solo paio di incisivi superiori e due paia inferiori; molari superiori a muraglia esterna a ... Leggi Tutto

TIPOTERÎ

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPOTERÎ (lat. scient. Typotheria Zittel) Giovan Battista Dal Piaz Sottordine estinto di Mammiferi, dell'ordine Notoungulata. I Tipoterî erano erbivori plantigradi e digitigradi, generalmente con piedi [...] al Terziario e al Quaternario dell'America Meridionale. Il sottordine Typotheria comprende le seguenti famiglie: Notopithecidae Ameghino, Interatheriidae Am., Hegetotheriidae Am., Typotheriidae Arn., Archaeopithecidae Am., e Archaeohyracidae Am. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIPOTERÎ (1)
Mostra Tutti

LORICATI

Enciclopedia Italiana (1934)

LORICATI (dal lat. loricatus "corazzato") Nome attribuito dai differenti autori a gruppi animali di varie classi e di diversi tipi, che hanno il corpo protetto da una corazza di varia natura e di diversa [...] una tribù di Crostacei Malacostrachi Podoftalmi, Decapodi Macruri, comprendente le famiglie dei Palinuridi e degli Scillaridi; a una sottoclasse di Rettili Idrosauri, e a una tribù di Mammiferi Sdentati fossili (Hicanodonta, Ameghino), i Notofracti. ... Leggi Tutto

LITOPTERNI

Enciclopedia Italiana (1934)

LITOPTERNI (dal gr. λιτός "liscio, semplice" e πτέρνα "calcagno") Ramiro Fabiani Sottordine di Ungulati estinti proprî dell'America Meridionale, dove compaiono nell'Eocenico e si sviluppano attraverso [...] venir chiamati da qualche autore "pseudocavalli". Il gruppo dei Litopterni, la cui conoscenza si deve specialmente a Florentino Ameghino, è interessantissimo in quanto presenta nella dentatura e negli arti un'evoluzione parallela in un certo senso a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITOPTERNI (1)
Mostra Tutti

PARADEROS

Enciclopedia Italiana (1935)

PARADEROS Guido Valeriano Callegari . Nome spagnolo dato nella repubblica Argentina, a monticoli artificiali, sparsi specialmente nella Patagonia e nella regione del Río Negro, nel posto d'antiche dimore. [...] ; J. Frenguelli, Los paraderos de la margen derecha del Rio Macabrigo, in An. Facultad de Ciencias de la Educacion, I, Paraná 1923; Ameghino, La antiguedad del Hombre en la Plata, I, p. 302 seg.; F. F. Outes, Èl Edad de la Piedra en Patagonia, Buenos ... Leggi Tutto

OTTODONTI

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTODONTI (dal gr. ὀκτώ "otto" e ὀδούς "dente"; latino scient. Octodontidae Waterhouse, 1839; fr. Octodontidés; ted. Trugratten) Oscar DE BEAUX Famiglia di Roditori (v.), di statura e d'aspetto abbastanza [...] Waterhouse, 1837), più piccola, con coda più breve e senza ciuffo terminale; nove specie abitano nel Chile. Aconemio (Aconemys Ameghino, 1891), con coda breve e sottile; una specie nel Chile. Ctenomio o Tuco-Tuco (lat. scient. Ctenomys Blainville ... Leggi Tutto

PALEOANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOANTROPOLOGIA Gioacchino Sera . Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] pliocenico. Il Lehmann-Nitsche, che per primo fece uno studio accurato del fossile, lo attribuisce al Pliocene superiore. Dall'Ameghino assegnato a un precursore dell'uomo (Tetraprothomo), è dal Lehmann-Nitsche e dal De Urquiza attribuito all'uomo (H ... Leggi Tutto
TAGS: GROTTE DEI BALZI ROSSI – PALEOLITICO SUPERIORE – UOMO DI NEANDERTHAL – AMERICA MERIDIONALE – SUTURA LAMBDOIDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOANTROPOLOGIA (7)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali