Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] e Cuneo (1382) ed ebbe la dedizione di Nizza e della relativa contea (1388); gli successe Amedeo VII.
Il ducato di Savoia (1416-1720) AmedeoVIII nel 1416 ebbe il titolo ducale dall’imperatore Sigismondo. Sotto il suo regno si ebbe la riunificazione ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Torino 1886 - ivi 1986). Prof. univ. dal 1928, ha insegnato (fino al 1956) storia medievale nell'univ. di Torino. Socio nazionale dei Lincei (1966). Nell'ambito del periodo medievale [...] con documentatissime biografie (Il Conte Verde, 1334-1383, 1926; Umberto Biancamano, 1929; AmedeoVIII, 1383-1481, 2 voll., 1930; Storia di Torino, 1934; Tommaso I ed Amedeo IV, 2 voll., 1940; I Savoia nella politica europea, 1941; Il Piemonte nell ...
Leggi Tutto
Figlia (n. Chambéry 1411 circa - m. forse Vigone 1469) del duca di Savoia AmedeoVIII, andò sposa a Filippo Maria Visconti duca di Milano (1428). Nel 1447, alla morte del marito, tentò di favorire il fratello [...] Ludovico per la successione a Milano; ma non vi riuscì per l'abile condotta di Francesco Sforza, e si ritirò a Vercelli ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] esplorazione della costa occidentale dell’Africa.
1416: AmedeoVIII di Savoia riceve il titolo granducale.
1420 completa la reconquista in Spagna con la caduta di Granada.
1494: Carlo VIII di Valois scende in Italia: inizio delle ‘guerre d’Italia’ tra ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] dovette riconoscere i diritti della città all’autogoverno. Ma quando la contea ginevrina passò sotto il dominio di AmedeoVIII i cittadini si opposero alle pretese politiche dei duchi di Savoia che, impadronitisi della dignità vescovile, riuscirono ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Torino (50,3 km2 con 35.143 ab. nel 2008), situato a 376 m s.l.m. ai piedi dei rilievi prealpini, presso il torrente Lemina. Centro di industrie e di intense attività commerciali. [...] , quando si estinsero i principi di Acaia e i domini italiani e francesi di Savoia furono riuniti in un unico Stato, sotto AmedeoVIII. Dal 1536 fu occupata con il resto del Piemonte dai Francesi, ai quali rimase fino al 1574; a essi tornò nuovamente ...
Leggi Tutto
Trino Comune della prov. di Vercelli (70,6 km2 con 7760 ab. nel 2008). Centro industriale importante.
Ricordata dal principio dell’11° sec., fu riconosciuta da Federico Barbarossa possesso del vescovo [...] di Monferrato Guglielmo IV, i cui successori continuarono a rimanerne padroni nonostante i contrasti con Vercelli. Nel 1431 se ne impadronì AmedeoVIII di Savoia, che poi la restituì ai marchesi (1435), ma come feudo dei Savoia. Nel 1536 T. con il ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Torino (75,7 km2 con 9911 ab. nel 2008). Il centro è situato a 249 m s.l.m. alla sinistra del torrente Banna. Officine meccaniche; industrie tessili.
È l’antica Podium Varini (o Padvarinum), [...] ° sec. come feudo dei conti di Biandrate; passò poi al comune di Asti, ai marchesi del Monferrato e ai conti Roero. Conquistata nel 1409 da AmedeoVIII di Savoia, fu smantellata dagli Spagnoli nel corso della guerra di predominio in Italia, nel 1543. ...
Leggi Tutto
Figlio (Pinerolo 1363 - ivi 1402) di Giacomo, cui successe (1366), sotto la tutela del cugino conte di Savoia Amedeo VI. Divenuto maggiorenne (1377) assunse il dominio del feudo, e nel 1380 sposò Caterina [...] dei conti del Genevese. Alleato fedele di Amedeo VII e AmedeoVIII, combatté per loro contro i marchesi di Saluzzo e di Monferrato, e contro Gian Galeazzo Visconti; cercò invano (1391) di entrare in effettivo possesso del principato di Morea. ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] indipendente ebbe termine nel 1335 con Azzone Visconti, sotto la quale signoria rimase fino al 1427, quando Vercelli fu ceduta ad AmedeoVIII duca di Savoia da Filippo Maria, dopo la guerra scoppiata l'anno precedente. Nel sec. XVI fu una delle poche ...
Leggi Tutto