COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] signore di Thorens, in Nuova Riv., III (883), pp. 218-220, 234-236, 244 s., 257 s., 267-269; Id., Lo Stato sabaudo da AmedeoVIII ad Emanuele Filiberto..., I, Torino-Roma 1892, pp. 13, 16, 26, 30, 38; II, ibid. s. d. [ma 1893], p. 40; G. Dufresne de ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] s.; G. Eroli, Erasmo Gattamelata da Narni..., Roma 1876, pp. 246 s., 314, 317; F. Gabotto, LoStato sabaudo da AmedeoVIII a Emanuele Filiberto, I, Torino-Roma 1892, p. 24; P. Ghinzoni, Informazioni politiche sul ducato diMilano (1461), in Arch. stor ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] , I, Bologna 1968, pp. 131-192 (ed. parz. del Memoriale); Id., Libertà e privilegio. Dalla Savoia al Monferrato, da AmedeoVIII a Carlo Emanuele I, Bologna 1972, pp. 53, 138, 223, 234, 245 ss.; A. Garosci, Storiografia piemontese tra il Cinque ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] di Chieri e nel primo Quattrocento, con Ludovico (Luigi), consigliere di AmedeoVIII, aveva raggiunto la nobiltà e le cariche. Nel 1528, alla morte del padre, il C. si trovò ad affrontare, con i due fratelli Giovanni Francesco e Giovanni Luigi, i ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] La missione dei C. aveva tuttavia anche un altro obiettivo, che sembra stesse molto a cuore al Senato: ottenere da AmedeoVIII l'impegno ad ostacolare in ogni modo la collusione tra Sigismondo di Lussemburgo e Filippo Maria Visconti, nel caso in cui ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] Carretto, figlio di Manuele, che si sarebbe schierato con altri membri della famiglia a fianco di AmedeoVIII di Savoia e avrebbe lottato contro il doge di Genova Antoniotto Adorno. Il padre del D. apparteneva con ogni probabilità non al ramo ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] l’aiuto dei Grimaldi di Boglio otteneva la dedizione di Nizza e della relativa contea (1388). Nel corso del governo di AmedeoVIII i domini s. raggiunsero la massima estensione nel sec. 15°, di qua dai monti con l’acquisto di Vercelli (1427), ceduta ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Ludovico (Luigi)
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Leonino e, secondo il Manno, di Bona Provana, nacque probabilmente a Chieri presso Torino nella seconda metà del sec. XIV. La [...] Bibl. naz., A. Manno, Il patriziato subalpino (datt.), III, 8, pp. 326 ss.; L. Costa de Beauregard, Souvenirs du règne d'AmédéeVIII premierduc de Savoie, in Mémoires de l'Académie impériale de Savoie, s. 2, IV (1861), p. 135; C. Turletti, Storia di ...
Leggi Tutto
GUASCO, Bartolomeo
Stefano Simoncini
Nacque sul finire del XIV secolo probabilmente a Genova, anche se non è da escludere un'origine alessandrina della sua famiglia attestata da un documento notarile [...] patria, XXIV (1892), pp. 46-56; Id., Il soggiorno di B. G. a Pinerolo, Pinerolo 1894; Id., Lo Stato sabaudo da AmedeoVIII ad Emanuele Filiberto, III, Torino-Roma 1895, pp. 288, 321-326; L. Frati, La legazione del cardinale Lodovico Fieschi a Bologna ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] trattare un'eventuale pace con Venezia e Firenze, insieme con P. C. Decembrio, presentava le richieste del Visconti ad AmedeoVIII, il quale si poneva quasi come arbitro fra i due contendenti.
Il duca di Milano faceva comunicare di essere disposto ...
Leggi Tutto