MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] , Napoli 1991.
Fonti e Bibl.: Il Fondo Amedeo Maiuri, conservato presso il Centro internazionale per gli pp. 287 s.; Klearchos, V (1963), pp. 49 s.; Musei e gallerie d'Italia, VIII (1963), 20, pp. 26 s.; Studi romani, XI (1963), pp. 317-319; Rass. ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] nel 1295 con l'aiuto di un motu proprio di Bonifacio VIII, che in precedenza si era servito delle sue capacità diplomatiche per gli chiese di intervenire su Guido Della Torre, insieme con Amedeo V di Savoia, per stabilire le condizioni del perdono e ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] lotta contro il feudalesimo meridionale o come Vittorio Amedeo III di Savoia per i limiti imposti alla Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica medii et recentioris aevi, VII-VIII, Patavii 1968-78, ad Indices. Testimonianze sparse sull'attività del ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] 1670, anno in cui il cardinale Francesco Barberini, nipote di Urbano VIII, le versò, a mezzo di Arcangelo Spagna, 12 scudi per l personaggi come Alessandro Albani, Giacomo III di Inghilterra, Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele III di Savoia, per i ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] nunzio, e il 30 luglio il breve al duca Vittorio Amedeo 1 con la comunicazione ufficiale della nomina del Caffarelli. Il CCXLVI; V. Siri, Memorie recondite dal 1601 al 1640, Lyon 1677-1679, VIII, pp. 699 s., 729, 734, 736 s.; F. Ughelli-N. Coleti, ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] e l'altro che proclamava re di Sicilia Alberto Amedeo I di Savoia. Nel governo presieduto da V. Fardella ., Firenze 1868, e gli Atti parlamentari. Camera dei deputati, legislature VIII-X, ad Indices.
Gli studi più significativi sulla figura e sul ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] del vero dedicate a S. Contardo e al beato Amedeo di Savoia (poi realizzate da Giovanni Lazzoni), e di Le datazioni di Tommaso e Antonio L. artisti intelvesi a Modena, in Arte lombarda, VIII (1963), 1, pp. 130 s.; Id., I L. quali stuccatori, nei ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] predicendogli anche il fallimento dell'impresa (Vita, c. VIII, pp. 173 s.).
Sul brano relativo all' regesti, inutilizzabili. Gli atti più antichi rimastici - alcune donazioni di Amedeo III di Savoia, una prima non datata, ma attribuibile agli anni ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] saviglianese M. De Rossi di Santa Rosa (già aiutante di campo di Vittorio Amedeo III e padre di Santorre), il casalese F. Radicati di Primeglio e il di Torino il 26 luglio 1800 / 7 termidoro VIII. L'opera, ambientata nel Monferrato (ove, si tenga ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] i fratelli Battista e Silvestro De Tortis, con Giorgio Arrivabene e Amedeo Scotto, per cinque anni, con spese e profitti da dividere due che raffigurano gli episodi salienti della vita di Bonifacio VIII.
Per i classici latini, l'attenzione del G. si ...
Leggi Tutto