BONA di Borbone, contessa di Savoia
Giuseppe Sergi
Nata intorno all'anno 1340 da Pietro duca di Borbone, nel 1350 venne promessa in sposa a Goffredo di Brabante duca di Limburgo, ma il matrimonio non [...] in attesa del riassetto di governo che si fece pochi mesi dopo, il 30 ott. 1393, quando il giovane AmedeoVIII sposò Maria di Borgogna: B. rimase almeno ufficialmente al potere, anche se gli influssi borgognoni alla corte di Chambéry divennero ...
Leggi Tutto
BOLOMIER, Guglielmo
Francois-Charles Uginet
Uomo politico savoiardo, nacque verso gli ultimi anni del secolo XIV a Poncin, nell'Ain, da Henri e Anne de Rossillon. Gli inizi della sua carriera non sono [...] di feudo nobile (1431).
Il favore goduto dal B. alla corte sabauda non venne meno per la nomina di Ludovico, figlio di AmedeoVIII, a luogotenente del ducato, avvenuta il 7 marzo 1434. Consigliere en titre del duca (1435), fu nominato nel 1439 maître ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Boniface de
François-Charles Uginet
Nacque in Val d'Aosta intorno alla metà del sec. XIV da Aimon signore di Fénis e da Fiorina Provana dei conti di Leynì. Sembra che facesse il suo apprendistato [...] 'esatta posizione dello Ch. nel momento in cui, essendo stata Bona di Borbone scalzata di fatto dal potere, la tutela di AmedeoVIII passò a Odon de Villars, sotto l'egemonia del duca di Borgogna. Può darsi che, abbandonata la vecchia contessa, abbia ...
Leggi Tutto
CAVITELLI (Cavitellus, de Cavitellis), Giustiniano
Onofrio Ruffino
Nobile cittadino cremonese, nacque verso il 1425 da Niccolò, giurista e funzionario dell'amministrazione estense, e da Guiduccia della [...] di Busseto, capitaleun tempo dello Stato Pallavicino, I, Milano 1883, pp. 133, 275 s.; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da AmedeoVIII ad Emanuele Filiberto, I,Torino-Roma 1892, p. 56 n. 1; G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo Studio di Ferrara nei ...
Leggi Tutto
CORDON, Claude
Angela Dillon Bussi
Nacque intorno alla metà del sec. XV, verosimilmente nel Bugey (nell'odierno dipartimento francese dell'Ain), dove risiedeva la famiglia, originaria di quelle terre.
Il [...] De Foras, Armorial et nobiliaire de l'ancien duché de Savoie, II, Grenoble 1878, pp. 179-184; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da AmedeoVIII ad Emanuele Filiberto, II, Torino-Roma 1893, pp. 370 s.; Dict. de biographie française, IX, Paris 1961, p. 643. ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guidetto di
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Guidetto di Giovanni, discendeva in linea diretta da Guido, vicario regio di Parma nel 1311. Insieme con i fratelli Francesco e Abellone doveva [...] e del dominio visconteo-sforzesco, a cura di C. Santoro, Milano 1968, pp. 223, 276; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da AmedeoVIII ad Emanuele Filiberto, I, Torino 1892, pp. 41-45; E. Durando, Un settennio di storia del comitato di Cocconato e gli ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Iacopo
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel primo quarto del sec. XV e compì presumibilmente studi giuridici. Nel marzo del 1454, inviato da Francesco I Sforza in Provenza presso Renato [...] di Ferdinando d'Aragona, in Archivio stor. per le prov. napoletane, XVII(1892), p. 321; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da AmedeoVIII a Emanuele Filiberto, I, Torino-Roma 1892, p. 24; C. Canetta, Le sponsalie di casa Sforza con casa d'Aragona, in Arch ...
Leggi Tutto
BOSCO (Bos, Boschi, Bosch, Busco), Bernardo de (del, dal)
Alfred A. Strnad
Discendente da una famiglia di origine francese, residente nei regni d'Aragona e di Valenza fin dai tempi di re Giacomo I (1213-1276), [...] come rappresentante della nazione spagnola all'elezione a pontefice, da parte del concilio di Basilea, e all'incoronazione del duca AmedeoVIII di Savoia, che assunse il nome di Felice V. Già il 30 genn. 1441 era diventato "iudex causarum" al posto ...
Leggi Tutto
BOSCO, Bartolomeo
Francesco Surdich
Nacque a Genova nella seconda metà del secolo XIV. La sua famiglia apparteneva con molta probabilità al ceto popolare; suo padre è forse da identificare con Gianuino [...] 5/500, 6/501, 7/502; Archivio Segreto,Materie Politiche (Atti processuali della causa celebratasi dinanzi al conte di Savoia,AmedeoVIII,arbitro fra Genova e Venezia), m. 11/2730; Notaio Nicolò Garumbero;Biblioteca Universitaria di Genova, ms. C. IX ...
Leggi Tutto
FERRERO, Sebastiano
Fulvia Salamone
Nacque a Biella nel 1438 da Besso e da Comina Scaglia dei signori di Gaglianico, primo di sette figli. Fedele partigiano dei Savoia, durante la reggenza di Iolanda [...] . Nel 1494 la duchessa Bianca lo inviò incontro a Carlo VIII re di Francia, di passaggio per il Piemonte nella spedizione 1785, pp. 109-171; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da AmedeoVIII...,II,Torino 1894, p. 74; G. Galli della Loggia, Cariche del ...
Leggi Tutto