CROTTI, Luigi
Franca Petrucci
Nato a Milano da Lucolo intorno al 1400, risulta attivo a partire dal secondo decennio del secolo. Quando il duca di Milano, Filippo Maria Visconti, si inserì nella intricata [...] e potessero essere così soddisfatti.
Dopo la coalizione contro il Visconti di Firenze, Venezia, l'Este, il Gonzaga ed infine AmedeoVIII di Savoia, il 30 dicembre dello stesso 1426 si era giunti ad un'effimera pace. L'azione diplomatica del duca di ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] c. di V. Promis, in Miscellanea di storia italiana, VIII[1869], pp. 411-625). L'importanza dell'opera è testimoniata 195, 351-355, 374, 412; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da AmedeoVIII a Emanuele Filiberto, Torino 1893, II, pp. 369 ss.; C. Colombo, ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Brunone (Burnonus Caqueyranus, Borne Caqueran)
Renato G. Bordone
Figlio terzogenito di Franceschino I e di Margherita di Luserna, nacque durante la seconda metà del secolo XIV, forse a Bricherasio, [...] alternativamente i suoi servigi ai Savoia, ai Visconti e ai re di Francia. Per la prima volta compare al servizio di AmedeoVIII di Savoia il 19 maggio 1403: la sua sudditanza ai Savoia è confermata dall'investitura che da essi ottenne del feudo di ...
Leggi Tutto
BEAUFORT, Giovanni di
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] 1864, p. 73; V. de Saint-Genis, Histoire de Savoie, I, Charnbéry 1868, pp. 409 s., 418 s.; G. C. Buraggi, Gli Statuti d'AmedeoVIII del 26 luglio 1423, in Mem. d. Accad. d. Scienze di Torino, s. 2, LVII (1907), pp. 46, 72; C. Dionisotti, Storia della ...
Leggi Tutto
CLERICO (Cherico, Chierico), Ubertino
Laura Onofri
Nacque nella prima metà del sec. XV a Crescentino, piccola città in prov. di Vercelli da cui trasse l'appellativo di "Crescentinate", con cui è spesso [...] III; G. Clerico, Della vita e degli scritti di U. C. da Crescentino, Torino 1868; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da AmedeoVIII a Emanuele Filiberto, Torino 1895, pp. 305 ss.; D. Bianchi, La lettura dell'arte oratoria nello studio di Pavia nei sec. XV ...
Leggi Tutto
ASINARI, Federico
Claudio Mutini
Nacque sulla fine del 1527 o nella prima metà del 1528, da Francesco, conte di Camerano, e da Lucrezia Torelli. Incerto è il luogo di nascita, sebbene in atti pubblici [...] studi compiuti sulla cultura piemontese agli inizi del Cinquecento (v. per l'argomento F. Gabotto, Lo stato sabaudo da AmedeoVIII ad Emanuele Filiberto, Torino 1895, III, pp. 242-262) - l'A. sperimenta, con poco successo, una connessione logica tra ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Figlio primogenito di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, di nobile famiglia provenzale, nacque intorno al 1350.
Tra i vari rami dei [...] . Solo nel giugno 1399 si poté addivenire a una tregua, trasformata in pace il 17 genn. 1400. In base a essa AmedeoVIII si impegnò a restituire al G., entro due anni, tutte le terre confiscategli, rinnovandogli le precedenti investiture. Fu solo a ...
Leggi Tutto
BOLLERI (de Bolleris), Ludovico (Luigi)
Alberto Barbero
Nato probabilmente alla fine del sec. XIV, appartenne ad una nobile famiglia piemontese.
I Bolleri, la cui signoria si estendeva sulla valle della [...] 13 ottobre di quell'anno riceveva da Iolanda, madre e tutrice di Luigi III d'Angiò, l'investitura dei feudi paterni. Subito AmedeoVIII pose in atto una serie di molestie nei suoi confronti, in ciò facilitato dal fatto che il B. era suo vassallo per ...
Leggi Tutto
CONFIENZA, Pantaleone (Pantaleo de Confluentia, Pantaleo medicus)
Federico Di Trocchio
Ignoriamo la data esatta di nascita di questo medico vercellese attivo nella seconda metà del sec. XV.
Si è ritenuto [...] di Torino, I, Torino 1865, p. 403; F. Berlan, La introduz. della stampa in Savigliano, Saluzzo ed Asti, Torino 1887, pp. 84 ss.; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da AmedeoVIII ad Emanuele Filiberto, Torino 1892, 11, p. 15n. 4; III, pp. 217, 249 s. ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Aldraghetto
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1355 da Egano di Guido e da Tommasina di Aldraghetto da Castelbarco. Ebbe una sorella, Aylicia, e un fratello, Malatesta, forse figlio [...] VI - che nel 1398 concesse di inserire nello stemma gentilizio dei Lambertini le rose dei nobili di Francia -, e con AmedeoVIII conte di Savoia, che assentì a dare il suo nome al primo figlio che gli fosse nato. Riflessi sostanziali ebbe invece ...
Leggi Tutto