CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] inoltre nella conclusione della pace del 30 dic. 1426 con AmedeoVIII di Savoia, Venezia e Firenze, e fu ancora incaricato militari, Venezia 1585, p. 798; L. Bruni, Epistolarum libri VIII... recensente L. Mehus, I, Florentiae 1741, pp. 113 s.; ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] contro Giovanna II di Napoli e strinse rapporti di alleanza con il Comune di Firenze e con il duca di Savoia AmedeoVIII.
La Repubblica di Genova tuttavia non attraversava certo un periodo di pace, sia ai confini, sia all'interno; ciò costrinse il ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] la notizia del fidanzamento, insieme con quella dell'assunzione da parte di Filippo del titolo di duca di Milano, veniva inviata ad AmedeoVIII di Savoia (cfr. F. Gabotto, n. 318, p. 258).
Quando e dove il matrimonio sia stato celebrato non si sa con ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] ., che fu signore di Vaulruz, pare si fosse stabilita a nord del Lemano.
Come suo nonno, che era stato consigliere di AmedeoVIII, lo Ch. conseguì i titoli accademici in diritto, probabilmente a Bologna. È qui che risiedeva nel 1460: insegnava allora ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] IV fu deposto e il 5 novembre fu eletto il duca AmedeoVIII di Savoia, che prese il nome di Felice V. Dal Basiliense. Studien und Quellen zur Geschichte des Concils von Basel, I-VIII, Basel 1896-1936, ad Indices; Deutsche Reichstagsakten, XI, XIII- ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] C. fu uno dei quattro procuratori che, per conto del duca di Milano, il 2 dicembre conclusero la pace fra il duca AmedeoVIII e Filippo Maria Visconti, che, ormai a discrezione degli avversari, si impegnava, fra l'altro a cedere Vercelli,ed a sposare ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] nell’organismo conciliare e ne divenne ambasciatore.
Nell’aprile-maggio 1438 si recò sul lago di Ginevra per convincere il duca AmedeoVIII di Savoia a appoggiare il Concilio; la missione ebbe successo, tanto che il Duca diventò, nel 1439, l’antipapa ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] Usseglio, Bianca di Monferrato duchessa di Savoia, Torino 1892, pp. 1-19, 64, 66, 70, 74, 158; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da AmedeoVIII ad Emanuele Filiberto, II, Torino 1893, pp. 301, 320 s., 323-325, 333, 350, 362, 389, 431 s., 444, 447, 472-475 ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Antoine de
François-Charles Uginet
Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] 'abbazia di San Michele della Chiusa, vacante per la promozione di Guillaume a vescovo di Losanna. Infine, egli avrebbe convinto AmedeoVIII ad abbandonare la causa di Benedetto XIII e ad aderire al concilio di Pisa. Non si può stabilire chi dei due ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] data del 4 ott. 1409 quando, a Venezia, il L., in qualità di notaio imperiale, autenticò una sentenza pronunciata dal conte AmedeoVIII di Savoia in una vertenza che opponeva il Comune di Venezia a quello di Genova, riguardo a certi danni patiti da ...
Leggi Tutto