CANEFRI, Cesare Nicola Maria
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 15 apr. 1710 da Francesco e da Marianna Anfossi, secondogenito di quattro figli. Compì gli studi vestendo l'abito clericale, [...] Bibl. reale di Torino); dopo una dedica al futuro Vittorio Amedeo III e una premessa, in cui si dà ragione dello di famiglie nobili alessandrine e monferrine dal sec. IX al XX, VIII, Casale 1934, tav. III; T. Santagostino, Settecento in Alessandria, ...
Leggi Tutto
BERSATORI, Nicola
Paola Supino
Pronipote di Nicola Bersatori e oggetto di una sua concessione (1301), compare, con il titolo di canonico della cattedrale aostana, in un documento dei 17 dic. 1317 tra [...] 1355, a membro del consiglio costituito da Amedeo VI per essere coadiuvato nell'amministrazione della giustizia d'Aosta… XXXI Congr. stor. subalpino di Aosta, 9-11 sett. 1956, I, Cuneo 1959, p. 443; Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., VIII, col. 913. ...
Leggi Tutto
BRUNASSO (Brunassi), Lorenzo, duca di San Filippo
Amedeo Quondam
Nacque a Napoli il 9 ott. 1709 da Giuseppe e da Margherita della Spina. Rivelò subito notevoli doti intellettuali nel corso dei suoi [...] (69 lettere del B. al Muratori dal 1726 al 1749); Novelle letterarie (Firenze), IV (1743), col. 824; VI (1745), col. 663; VIII (1747), coll. 359-363; IX (1748), coll. 428-431 (vi sono pubblicate notizie sul B. e una lettera del Muratori a lui diretta ...
Leggi Tutto
BRUGNONE, Giovanni
Ugo Baldini
Nato a Ricaldone (Alessandria) il 27 ag. 1741, nel 1758 fu ammesso per concorso al collegio delle Province di Torino per seguire icorsi di medicina e chirurgia. Si pose [...] carica rimase molti anni, anche dopo che il re Vittorio Amedeo III spostò la scuola a Chivasso, presso la sede della mandria luteo,observationes anatomicae; Observations mvologiques (comprese nei volumi VIII, IX e XII delle Memorie citate).
Non si ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovan battista
Elisa Mongiano
Nacque a Pinerolo (Torino) verso il 1580, da Gianfrancesco dei signori di Buriasco e da Maria Bolatto. Quindicenne entrò a far parte dell'Ordine domenicano. Ordinato [...] di S. Domenico di una cappella in onore del futuro beato Amedeo IX di Savoia.
Nell'aprile 1626 Carlo Emanuele I incaricò il guida della diocesi torinese. Il 6 sett. 1626 Urbano VIII, accogliendo l'istanza ducale, lo nominò pertanto arcivescovo di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Firenze
Dario Busolini
Nacque a Firenze nel 1657, figlio del senatore e giurista Giovanni Federighi e di Maria Maddalena Gerini; fu battezzato con i nomi di Carlo Francesco.
Avviato [...] Torino e Venezia. Dopo un soggiorno alla corte di Vittorio Amedeo II di Savoia, il G. fu chiamato a Vienna da G.A. Federighi predicatore nella cappella imperiale di Vienna, in Fra noi, VIII (1991), pp. 148-165; Mariano d'Alatri, I cappuccini: storia ...
Leggi Tutto
FEA, Francesco
Cristina Giudice
Originario di Chieri (Torino), è documentato dal 1607 al 1652 come pittore della corte sabauda (cfr. Schede Vesme, cui ci si riferisce se non diversamente indicato). [...] ducale non erano ancora stati effettuati, il duca Vittorio Amedeo I gli donò una casa presso Chieri del valore opere di Torino e la Galleria di Carlo Emanuele I, in Arte lombarda, VIII (1963), p. 208, L. Mallé, Le arti figurative in Piemonte, Torino ...
Leggi Tutto
CHALLES, Hector Millet de
François-Charles Uginet
Settimo figlio del gran cancelliere di Savoia Louis Millet barone di Faverges e di Françoise Bay, venne battezzato a Chambéry il 3 settembre del 1568. [...] francese.
Nel giugno 1631 la Savoia veniva restituita a Vittorio Amedeo I che nel frattempo era succeduto al padre. Il principe et docum. publiés par la Société savoisienne d'histoire et d'archéologie, VIII (1864), pp. 192-195; J. L. Grillet, Dict. ...
Leggi Tutto
DENTIS, Antonio
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Torino, in data imprecisata, ma collocabile nell'ultimo ventennio del XVI secolo, da cospicua famiglia originaria di Caramagna. È indicato da talune [...] Gianfrancesco, Ippolita Maria, futura moglie dell'architetto Amedeo di Castellamonte, e Ascanio.
Il D. Ordinati, 1639-1667; Ibid., Bibl. nazionale, A. Manno, Ilpatriziato subalpino, VIII (datt.), p. 74; [P. G. Galli della Loggia], Cariche del ...
Leggi Tutto
BARBARO, Vettore
Giuseppina De Sandre
Figlio di Maffeo, come chiaramente appare dal testamento, e non di Nicolò, come afferma M. Barbaro, nacque probabilmente a Venezia nell'ultimo scorcio del 1300. [...] , quando alla lega tra Venezia e Firenze aderì anche Amedeo duca di Savoia, il B. era presente, come ms. 1; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia, a cura di S. Predelli, VIII, Venezia 1896, 1. XI, nn. 79, 224; C. Ghirardacci, Historia di ...
Leggi Tutto