CACCIANINO, Antonio
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 18 luglio 1764da famiglia nobile. Dopo aver frequentato il primario Collegio ecclesiastico lombardo, seguì il corso di ingegneria presso [...] proposte di bonifica del territorio pavese, e Vittorio Amedeo III di Savoia nel 1796 gli concesse la cavaliere A. C., Milano 1841; E. De Tipaldo, Biogr. degli Ital. illustri, VIII, Venezia 1841, pp. 308-310; G. Canevazzi, La scuola militare di Modena ...
Leggi Tutto
SPINOLA DI LERMA, Ippolito Nicolò
Andrea Merlotti
– Nacque a Genova il 5 febbraio 1778, terzo figlio del marchese Giovan Andrea (1748-1794) e della sua prima moglie Maria Teresa Grimaldi, sposata nel [...] civica Berio, Sezione di conservazione, m.r. VIII.3.20: M. Staglieno, Genealogie di famiglie patrizie del Piemonte sotto Carlo Alberto secondo il carteggio diplomatico del conte Vittorio Amedeo Balbo Bertone di Sambuy, I, Torino, 1913, pp. 11, ...
Leggi Tutto
DELLA SILVA Y RIDO, Paolo
Sonia Pellizzer
Nacque nel castello di Crevola, nei pressi di Domodossola, l'8 ag. 1691 da Marco Antonio e da Elena Denti.
Il casato era illustre: i Della Silva erano feudatari [...] potersi recare a Torino a ossequiare il nuovo re Vittorio Amedeo III, sovrano anche di Domodossola nella cui provincia - 1875, III, tav. VIII; V. Forcella, Iscriz. delle chiese e degli altri edifici di Milano dal sec. VIII ai giorni nostri, Milano ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Francesco
Silvano Giordano
RAVIZZA, Francesco. – Nacque a Orvieto nel 1616 da Amedeo.
Il padre esercitava la professione di muratore. Dopo il matrimonio, investendo la dote della moglie, iniziò [...] -28, 148, 157; Archivio della nunziatura di Lisbona, nn. 1; 5, cc. 143r-152r; Biblioteca apostolica Vaticana, Chig., M.VIII.LXVI, cc. 53r-63v (testamento).
L. Karttunen, Les nonciatures apostoliques permanentes de 1650 à 1800, Genève 1912, p. 257; L ...
Leggi Tutto
PIPIA, Agostino
Stefano Tabacchi
PIPIA, Agostino. – Nacque a Seneghe, nell’Oristanese, il 1° ottobre 1660, da umile famiglia.
Compì gli studi di retorica e filosofia a Oristano, nel convento di S. Domenico [...] trattativa che si concluse con il riconoscimento del titolo regio a Vittorio Amedeo II, nel dicembre 1726, e con il concordato del 1727.
A 155 propositions de Quesnel dénoncées au Saint-Office, in Lias, VIII (1981), pp. 3-77; D. Penone, I domenicani ...
Leggi Tutto
FERRARI, Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque nel 1740 a Torrechiara (Parma). Studiò architettura con E.-A. Petitot all'Accademia di belle arti di Parma e pittura di paesaggio presso B. Bossi. [...] quattro medaglie raffiguranti i due sposi, re Vittorio Amedeo III di Savoia e Maria Antonia, più le 130 n. 6; P. Zani, Enc. critica metodico-ragionata delle belle arti, VIII, Parma 1794, p. 247 (anche per Giacomo Giuseppe); Vita del cavaliere B. ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
**
Nell'impossibilità di stabilire le parentele dei numerosi artisti di questo nome, attivi in Italia e in Europa nei secoli XV-XVII, si registrano qui di seguito le notizie relative [...] Kruft, Un cortile rinascimentale ital. nella Sierra Nevada…, in Antichità viva, VIII[1969], pp. 40-51; XI [1972], pp. 35-45, per dell'ingresso principale, è di Antonio, firmata, la statua di Amedeo di Romagnano, morto il 17 marzo 1509 (Schede Vesme, I ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Moncalieri
Dario Busolini
Nacque nel 1579 a Moncalieri, presso Torino, dalla nobile famiglia Moriondo, introdotta nella corte sabauda. Orfano già da bambino, dopo la laurea in legge entrò [...] Moncalieri, insieme con la corte del nuovo duca Vittorio Amedeo, nel capitolo di ottobre G. divenne provinciale per nei capitoli generali.
L'argomento fu affidato da Urbano VIII a una congregazione di cardinali che finì con l'appoggiare ...
Leggi Tutto
TROMBELLI, Raimondo Anselmo (in religione Giovanni Crisostomo)
Simona Negruzzo
– Nacque il 5 marzo 1697 e fu battezzato nella chiesa di S. Maria Galeazza, in una frazione di Crevalcore, nella diocesi [...] Teresa d’Austria o il re di Sardegna Vittorio Amedeo, che invano lo invitò a insegnare nell’Università di , Notizie degli scrittori bolognesi, VIII, Bologna 1790, pp. 122-128; in Novelle letterarie, VII (1746), 26, col. 407; VIII (1747), 41, coll. 646 ...
Leggi Tutto
DE VINCENTI, Antonio Felice
Daniele Pescarmona
Nacque a Torino intorno al 1690. Arruolatosi ancora giovane quale soldato del battaglione dei cannonieri, ebbe occasione di guadagnarsi di volta in volta, [...] mare. Con biglietto del 16 luglio 1773, Vittorio Amedeo III lo elesse addirittura a presiedere il congresso degli in Boll. del Centro di studi archeol. ed artistici del Piemonte, n.s. VIII (1942), 2, pp. 111-133; S. Rattu, Il modello ligneo della ...
Leggi Tutto