MORRA di Lavriano e della Monta, Roberto
Marco Mondini
MORRA di Lavriano e della Montà, Roberto. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1830 da Bonaventura, conte di Lavriano e della Montà, del quale ereditò [...] Torre e Monte Croce, alture dominanti l’abitato di Custoza, Amedeo di Savoia fu ferito da un proiettile all’addome e fu Morra VI corpo d’armata di Bologna e poi, nel 1895, dell’VIII (Firenze).
A partire dal 1897, pur restando in servizio attivo, ...
Leggi Tutto
VARAGNOLO, Sergio
Cinzio Gibin
– Nacque a Chioggia il 30 novembre 1925 da Silvio e da Regina De Ambrosi.
Il padre Silvio, fratello di monsignor Amedeo Varagnolo, parroco del duomo di Chioggia, si dedicava [...] di interessarsi alle problematiche della città. Nel novembre del 1971 fece pervenire all’onorevole Giuseppe Togni, presidente dell’VIII commissione Lavori pubblici del Parlamento, una lunga lettera in cui fece presente, per motivi di «equilibrio ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Alessandro
Andreina Griseri
Figlio di Carlo e di Amata de Courbeau-Vaulserre, nacque a Torino il 23 maggio 1854. Dopo aver seguito studi letterari entrò, nel 1879, quale allievo ricercatore [...] Stati sabaudi ai tempi di Carlo Emanuele I, di Vittorio Amedeo I e della reggenza di Cristina di Francia. Il seguito, B. di Vesme, in Boll. d. soc. piemontese di archeol. e belle arti, VIII (1924), pp. 41-44; A. M. Brizio, Manoscritti del conte A. B ...
Leggi Tutto
OCRE, Gualtiero da
Berardo Pio
OCRE, Gualtiero da. – Nacque presumibilmente intorno al 1200 da una famiglia feudale abruzzese.
Il principale esponente del casato, Berardo d’Ocre, talvolta indicato troppo [...] dell’imperatore, e Beatrice di Savoia, figlia del conte Amedeo IV e vedova di Manfredi III marchese di Saluzzo. anno MCCX usque ad MCCLVIII, in L.A. Muratori, Rerum Italicarum Scriptores, VIII, Milano 1726, coll. 517, 525, 535, 546; T. Rymer, Foedera ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ottavio
Tiziano Ascari
Nacque a Correggio nel 1580 da antica famiglia del luogo. Nulla si sa della sua giovinezza e dei suoi studi. Divenne, si ignora in quale anno, segretario della comunità [...] duca di Parma e anche, pare, di papa Urbano VIII.
In questo complicato gioco il B. seppe destreggiarsi con grande Modena 1879, pp. 30-40; F. Manzotti, La politicaestera di Vittorio Amedeo I di Savoia, in Quaderni di "Nova Historia", XVIII, Verona s. ...
Leggi Tutto
RANGONI, Melchiorre
Andrea Merlotti
RANGONI (Rangone), Melchiorre. – Nacque ad Alba il 13 maggio 1734, secondogenito del conte Carlo Giuseppe Rangoni Malerba e di Angelica Trabucco di Castagneto, sposi [...] in Torino, Biblioteca reale, St. Patria 64; Ditmari Chronicorum Lib. VIII, in Archivio di Stato di Torino, Corte, Storia della Real nell’agosto di quello stesso 1791, del fratello minore Amedeo, colonnello di fanteria, a comandante di Alba.
Morì ...
Leggi Tutto
MONROY, Ferdinando principe di Pandolfina e di San Giuseppe
Giovanni Schininà
– Nacque a Palermo il 7 marzo 1814, primogenito di Alonso Ambrogio Monroy, principe di Pandolfina, e di Felicita Barlotta, [...] statuto, a sollecitare il duca di Genova, Ferdinando Alberto Amedeo di Savoia, figlio di Carlo Alberto, ad accettare la suoi amici, in Archivio storico per la Sicilia Orientale, s. 2, VIII (1932), 1, pp. 448, 467-469; La rivoluzione siciliana del ...
Leggi Tutto
ROMAGNESI, Marc’Antonio (Cinzio). – Nacque a Verona attorno al 1633, figlio degli attori Brigida Fedeli (in arte Aurelia), nota pure con il cognome del terzo e ultimo marito, Marc’Antonio Bianchi, e Agostino [...] Savoia – dove lavorò per un periodo nell’esercito di Vittorio Amedeo II – e poi, ridotto in condizioni di miseria, a B. Brunelli - X. de Courville, Romagnesi, in Enciclopedia dello spettacolo, VIII, Roma 1961, coll. 1137-1139; C. Vinti, Jean-Antoine R ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Osvaldo
Filippo de Pieri
PIACENTINI, Osvaldo. – Nacque il 29 dicembre 1922 a Scandiano (Reggio nell’Emilia). Il padre, Pietro, invalido di guerra, era tra i principali esponenti locali del [...] uno studio su Reggio Emilia al convegno di urbanistica dell’VIII Triennale di Milano (1947) e fu coinvolto nella progettazione Beniamino Andreatta, Achille Ardigò, Osvaldo Piacentini e Amedeo Magnani); Regione Emilia-Romagna, Proposte per una ...
Leggi Tutto
VERRUA, Augusto Filiberto Scaglia
Andrea Pennini
di. – Nacque tra il 1632 e il 1633 da Carlo Vittorio Amedeo conte di Verrua, governatore di Nizza e cavaliere dell’Ordine della Santissima Annunziata [...] 1829, p. 482; D. Carutti, Storia del regno di Vittorio Amedeo II, Torino 1856, pp. 166-172; A. Della Marmora, Le Giovanna Battista d’Albert de Luynes VI contessa di Verrua, in Rivista biellese, VIII (1954), 4, pp. 45 s.; M. Cassetti, L’archivio S ...
Leggi Tutto