RADICIOTTI, Giuseppe
Marco Salvarani
RADICIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Jesi il 25 gennaio 1858 da Luigi, commerciante, e da Celeste Faini di nobile famiglia, ultimo di quattro figli.
Con lo zio Giovanni [...] II (1923-1924), pp. 57-66; Domenico Alaleona, VIII (1929-1930), pp. 196-202; ecc.).
Instancabilmente Radiciotti 379; M. Pastori, G. R. insegnante e musicologo, in Liceo classico Amedeo di Savoia-Tivoli. Annali 2013, XXVI (2013), 26, pp. 25-56 ...
Leggi Tutto
VENEROSO, Girolamo
Giovanni Assereto
– Nacque a Genova il 21 giugno 1656, primogenito di Giovanni Bernardo e di Giovanna Caterina Lazagna.
Suo padre aveva ricoperto incarichi di grande prestigio (era [...] rapporti diplomatici: la Repubblica acconsentì a riconoscere Vittorio Amedeo II come re di Sardegna – cosa che fino giorni nostri, Venezia 1850, p. 101; O. Pio, Storia popolare d’Italia, VIII, Milano 1874, pp. 132-136; L. Levati, I dogi di Genova e ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] quale egli fu però sostituito da Erasmo Brasca e da Amedeo Valperga.
Il 10 maggio 1489 furono sottoscritti i patti nuziali a Forlì nei riguardi del Casati.
Dopo il ritorno di Carlo VIII in Francia, mentre Ferrandino era intento al recupero del Regno, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Alberto
Isabella Lazzarini
Nacque a Mantova da Antonio di Guido e da Richelda Petroni presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo; appartenne cioè al ramo principale del consorzio familiare [...] abbiamo conferma definitiva) a Costantinopoli per convincere Michele VIII Paleologo, imperatore d'Oriente, a recarsi al concilio dal sovrapporsi delle investiture vescovili a Teodoro Paleologo, ad Amedeo V e ad Aimone di Savoia. La connessione ...
Leggi Tutto
FINI, Francesco Antonio
Mario Ajello
Nacque il 6 maggio 1669 a Minervino Murge, da una famiglia di modeste condizioni. Con i genitori Angelo e Cinzia Troisi e i suoi due fratelli (di cui non si conoscono [...] tra la corte di Roma e il re di Sardegna Vittorio Amedeo II attirarono sul F. nuove critiche, gelosie e odi. Egli 1856, pp. 81-91; Atti e mem. della Soc. tiburtina di storia e d'arte, VIII-IX (1929-30), p. 157; L. v. Pastor, Storia dei papi, XV, Roma ...
Leggi Tutto
OREFICE, Giovanni
Elisa Novi Chavarria
OREFICE, Giovanni. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1608, da Antonio e da Jumara Mendoza.
Il padre apparteneva a una famiglia del ceto togato, entrata poi a far parte [...] crocevia di spie e cospiratori al soldo di papa Urbano VIII Barberini e dei francesi. Nella casa di un mercante genovese la Dogana di Foggia. A operazioni militari concluse, Vittorio Amedeo di Savoia sarebbe stato investito del Regno di Napoli, ...
Leggi Tutto
CASIMIRO da Marsala
Stanislao da Campagnola
Nacque a Marsala nella famiglia Casani nell'anno 1676 ed entrò nell'Ordine dei cappuccini, probabilmente a Erice (Trapani), verso il 1695. Completati gli [...] la Sicilia passò sotto il dominio di Vittorio Amedeo II di Savoia. L'osservanza dell'interdetto "via di mezzo, ch'è la via diritta insegnata da Cristo" (p. VIII). Coerente nell'affermare l'efficacia della volontà umana, in questo suo scritto più ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Piera
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 9 maggio 1900 da Amedeo, commerciante, e da Anna Mira. Conclusi gli studi classici nel liceo milanese Beccaria, nel 1918 si iscrisse alla facoltà [...] , in Arch. di scienze biologiche, VII [1925], pp. 301-312; Influenza del sistema nervoso sulla rigenerazione dei tessuti, ibid., VIII [1926], pp. 80-98; Rôle du système nerveux dans les phénomènes de régénération, in Comptes-rendus da la Société de ...
Leggi Tutto
RADICATI di Cocconato e Celle, Ignazio Secondo
Andrea Merlotti
RADICATI di Cocconato e Celle (Cella Monte), Ignazio Secondo. – Nacque a Novi (oggi Novi Ligure) nel 1717, da Gerolamo Antonio (1665/1670-1720) [...] V. De’ Conti, Notizie storiche della città di Casale Monferrato, VIII, Casale 1841, pp. 730 s.; F. Ardito, Ignazio Secondo nuova Atlantide e i lumi. Scienza e politica nel Piemonte di Vittorio Amedeo III, Torino 1988, pp. 161-163; L. Braida, Il ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] nozze: nel maggio 1323 progettò di sposare la figlia di Amedeo V di Savoia, mentre altri tentativi avevano luogo presso le , 665; N. F. Faraglia, Le memorie degli artisti napoletani, ibid., VIII (1883), pp. 268 s.; Id., Il duca di Calabria e la ...
Leggi Tutto