CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] di Firenze, come pegno per la cessione di Tenedo ad Amedeo VI di Savoia prevista dal dettato della pace di Torino. 530; l. v, n. 265; l. vi, n. 330; III, ibid. 1883, l. viii, n. 60, 96, 206, 352; l. ix, nn. 174, 185, 203, 241; Diplomatarium ...
Leggi Tutto
ORSINI D’ARAGONA, Domenico
Emanuele Colombo
ORSINI D’ARAGONA, Domenico. – Nacque a Napoli il 5 giugno 1719, da Ferdinando Bernualdo Filippo Orsini, XIV duca di Gravina, e dalla sua seconda moglie, Giacinta [...] ebbe quattro figli: Maria Maddalena, Giacinta, Filippo e Amedeo (Filippo Bernualdo). Nel 1739 fu nominato cavaliere dell edificii di Roma dal secolo XI fino ai giorni nostri, Roma 1869-84, VIII, p. 94, n. 259; G.C. Cordara, De suppressione Societatis ...
Leggi Tutto
VOTA, Carlo Maurizio. – N
Alessandro Boccolini
acque a Torino il 16 febbraio 1629 da una famiglia di origine lombarda imparentata con la casa dei conti San Martino di Castellamonte e con i conti di [...] in Giacomo Parella, provinciale francescano e confessore di Vittorio Amedeo I di Savoia, cognato del re di Francia pp. 249-278; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, VIII, Bruxelles-Paris 1898, pp. 918-922; S. Załęski SJ, Jezuici w ...
Leggi Tutto
CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] venne confermato nel suo ufficio di primo segretario da Vittorio Amedeo I con patenti 25 febbr. 1633 e in seguito Sempre nella Sezione Camerale, Senato di Piemonte, Testamenti pubblicati, vol. VIII, n. 9, è conservato il testamento del 14 nov. 1648; ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] prestigio del C. e, in particolare, i legami con Amedeo VI di Savoia ebbero peso nelle trattative che nel 1381 condussero . ii, n. 392; III, ibid. 1883, l. vii, n. 305, ll. viii, n. 42; 301; l. ix, n. 71; . Diplomatarium Veneto-Levantinum sive acta ...
Leggi Tutto
CAPRIATA, Pier Giovanni
Mirella Giansante
Nacque a Genova negli ultimi anni del sec. XVI. Studiò diritto e, dopo aver esercitato l'avvocatura, si dedicò ben presto alla storiografia "perché poco gli [...] MDCXXXIV, dedicata ad Ottavio Raggi, uditore di Camera di Urbano VIII.
Il tono del C. era ancora fortemente polemico: egli, e della reggente del ducato di Savoia Cristina, vedova di Vittorio Amedeo I e figlia di Enrico IV, ostile al principe Tommaso e ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Giovanni Battista e da Maddalena, figlia di Cesare Gentile, e fu battezzato il 12 luglio 1680 nella parrocchia di S. Torpete.
Nulla [...] causa dei recenti disordini fomentati nel Finale da Vittorio Amedeo II di Savoia, nel 1727 venne inviato a Savona 1750, pp. 43, 79, 147; C. Varese, Storia della Repubblica di Genova, VIII, Genova 1835, p. 160; L. A. Cervetto, Famiglie genovesi, in Il ...
Leggi Tutto
BROGNOLI, Antonio
Amedeo Quondam
Nato a Brescia il 21 dic. 1723 da Alfonso e Teodora Olivi, studiò nei collegi dei gesuiti, prima a Brescia, poi a Milano, ove si dedicò alla filosofia, infine a Parma, [...] consiste nel concetto del buon senso, motivato razionalisticamente al grado minimo. E infatti non a caso il canto VIII ripropone la polemica contro i medici, e, recuperando alcuni dei temi più scontati e più tradizionali su questo soggetto ...
Leggi Tutto
PUCCI, Camillo
Francesco Franco
PUCCI, Camillo. – Nacque a Sarzana (La Spezia) il 16 agosto 1802, da Giuseppe Vincenzo e da Nicoletta Botti. Si trasferì quindi a Firenze, dove, nei primi anni Venti, [...] ; pp. 44-46, 426-464).
Nel 1842 realizzò Il beato Amedeo IX che con i figli distribuisce l’elemosina ai poveri e nel Società promotrice di belle arti di Torino, nel 1858 all’VIII Esposizione della Società promotrice di belle arti di Genova e nel ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] e di Luigi XIII, prima voluta e poi subita da Vittorio Amedeo I. Tale alleanza tuttavia e lo stesso suo mantenimento da parte D. era quindi quello di spiegare e motivare a Urbano VIII i motivi che costringevano la duchessa a continuare nell'alleanza ...
Leggi Tutto