GAMBATESA, Riccardo
Fulvio Delle Donne
, Riccardo. - Non è possibile determinare con certezza l'anno e il luogo della sua nascita: probabilmente nacque intorno agli anni Settanta del XIII secolo in [...] di Beatrice, figlia dello stesso re promessa in sposa ad Azzo (VIII) marchese d'Este e signore di Modena, Reggio e Ferrara.
Dopo fanti - composto dalle truppe di Edoardo di Savoia, primogenito di Amedeo V, di Filippo di Savoia-Acaia, di Manfredi IV di ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina
Francesco Lora
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675.
Non va [...] e il «Quadruplicato» ne magnificano la credibilità in vesti virili (pp. viii, xix s.); Ormino Boscoli le dice che ella pare ingegnarsi «con Ducale di Torino (personalmente apprezzata dal duca Vittorio Amedeo II: Cordero di Pamparato, 1929; autunno: L ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Stephan Freund
Il casato di G., che nacque presumibilmente nel secondo decennio del secolo XII, è incerto. Stando una notizia del Sansovino, proveniva dalla famiglia Orsini, ma l'appartenenza [...] stabilito il versamento di 1000 solidi a favore del conte Amedeo di Savoia, in partenza per un pellegrinaggio a Gerusalemme, a cura di G. Waitz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, VIII, Hannoverae 1848, p. 258; Annales Palidenses, a cura di G.H. ...
Leggi Tutto
MENES SILVA, Amadeo
Grado Giovanni Merlo
de (Amadeo Lusitano, Amedeus Hispanus). – Nacque forse a Ceuta, nel Nordafrica, nella prima metà degli anni Venti del Quattrocento.
Un nome assai semplice e [...] grafiche che, al di là dell’ovvia oscillazione tra Amadeo e Amedeo – a cui taluno aggiunge pure il presunto «primitivo» nome Vita di fra Mariano da Firenze e documenti inediti), in Luce e amore, VIII (1911), pp. 529-542, 586-605, 681-710; Id., Il ...
Leggi Tutto
ROTA, Giuseppe
Rita Zambon
ROTA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 13 marzo 1823 da Francesco Rota e Margherita Savin, ultimo di tre figli (Giobatta e Rosa), e fu battezzato coi nomi di Giuseppe Gioachino [...] Gaudenzio Ferrari, inaugurato il 14 maggio 1865 alla presenza del principe Amedeo e della duchessa di Genova.
Morì solo otto giorni dopo, il during the Risorgimento, in Danza e Ricerca. Laboratorio di studi, scritture, visioni, VIII (2016), pp. 30-40. ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] con i due in pero raffiguranti Pier Capponi e Carlo VIII e La congiura dei Pazzi, furono spediti l'anno Rossini, G.Garibaldi, il senatore V. Fardella di Torrearsa); il ritratto di Amedeo di Savoia duca d'Aosta in tiglio con la cornice in giuggiolo e ...
Leggi Tutto
FAUZONE, Cristoforo
Claudio Rosso
Nacque intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento della morte, avvenuta nel 1657, aveva sessantaquattro anni) da un'eminente famiglia di Mondovì, che sin [...] 24 ag. 1631 il nuovo sovrano Vittorio Amedeo I gli conferi infatti l'ufficio che, pur 133; 1656, ff. 53, 77; 1657, f. 22; Ibid., Testamenti pubblicati dal Senato, VIII, ff. 72 ss.; II, ff. 283 ss. (testamento del padre); Ibid., Insinuazione Torino, ...
Leggi Tutto
DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] si trasferì a Torino, che il disegno politico di Vittorio Amedeo II - insignito dal 1713 del titolo regio - mirava a in corso di stampa (Pellegrino e Giuseppe); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, p. 298 (s. v. Dallamano Giuseppe, con bibl.). ...
Leggi Tutto
SANDIGLIANO, Guglielmo
Paolo Rosso
– Nacque nei primi anni del Quattrocento da Domenico, cosignore di Sandigliano, in area biellese; sono noti i nomi dei fratelli Antonio ed Emiliano.
Attraverso il [...] carica nei difficili mesi di avvio del governo del duca Amedeo IX, marito della sorella di Luigi XI, che non Sabaudo, III, Bologna 1929, p. 441, doc. 1674; IV, 1931, p. 460, s.v.; VIII, 1935, pp. LXXXI, XCVIII; IX, 1937, p. 668, s.v.; E. Bianco di San ...
Leggi Tutto
SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele principe di Carignano
Andrea Merlotti
– Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Maria di Savoia Carignano (1783-1825) e da Marie Bénédicte Pauline De Quélen [...] sangue reale) e non era stato approvato da Vittorio Amedeo III, Luigi Ilarione e i suoi discendenti furono esclusi la sua luogotenenza a Napoli nel 1861, in Rassegna storica del Risorgimento, VIII (1921), 1-2, pp. 441-447; G. Gonni, Due ammiragli ...
Leggi Tutto