HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo
Simonetta Pascucci
Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della Basilica di S. Pietro in Vaticano, [...] d'"ingegnere" dei Fiumi e torrenti al servizio di Vittorio Amedeo II.
L'H. si ristabilì definitivamente a Roma dal ., Casa Serlupi Crescenzi, ibid., scheda III.98, p. 45; F. Di Marco, Casamenti della Dataria apostolica, ibid., scheda VIII.15, p. 98. ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] Etiopia col pugno di ferro, trovò invece nel suo successore, Amedeo di Savoia, duca d'Aosta, un uomo sensibile ai durante la campagna d'Etiopia 1935-1936: la missione del senatore G. nell'Amhara, in Storia contemporanea, VIII (1977), pp. 791-822. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ambrogio
Daniele Bortoluzzi
– Figlio illegittimo di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Beltramola de Grassi (frutto della relazione furono anche Enrica, Margherita, Estorre, Isotta [...] piemontese, ove Ambrogio fu inviato contro i Monferrato e Amedeo di Savoia: Asti (difesa da Jacopo Dal Verme) non 1995, ad indicem.
P. Giannone, Istoria civile del Regno di Napoli, VIII, Napoli 1821, p. 531; G. Canestrini, Documenti per servire alla ...
Leggi Tutto
USSANI, Vincenzo
Michele Curnis
– Nacque a Napoli il 27 aprile 1870 da Gabriele e da Giulia Ussani, entrambi discendenti da rami diversi della stessa famiglia, di origini nobiliari e che nella sua storia [...] Cavour di Torino (dove ebbe come allievo Nino Oxilia) e Amedeo di Savoia di Tivoli tra il 1896 e 1906. Specializzatosi gli scrittori classici e gli scrittori cristiani» (Ussani, 1942, p. VIII).
Nel 1892 Ussani pubblicò a Roma il suo primo saggio su ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] il quale svolgeva anche l’attività di copista (Scarabelli-Zunti, VIII, c. 287; Cirillo, 2002, pp. 226-228). Risalgono disegnatore di Luigi Vittorio di Carignano e richiesto da Vittorio Amedeo III come maestro di disegno dei duchi d’Angoulême e di ...
Leggi Tutto
VALLA, Giorgio
Amedeo Alessandro Raschieri
– Nacque a Piacenza nell’estate del 1447 da Andrea e da Cornelia Corvini, di nobile famiglia.
Subito dopo la nascita, fu condotto a Vigoleno dove rimase fino [...] (febbraio-ottobre), poiché fu sospettato, insieme al suo allievo Placido Amerino, di parteggiare per il re di Francia Carlo VIII per il tramite di Gian Giacomo Trivulzio e di aver passato a quest’ultimo informazioni a svantaggio dell’alleanza, in ...
Leggi Tutto
ROSSONI (Rosoni), Dino
Riccardo Parmeggiani
ROSSONI (Rosoni), Dino (Dino del Mugello). – Nacque forse a Firenze attorno al 1253, figlio del notaio Iacopo di Bencivenni. Le fonti non ci restituiscono [...] si era invece trasferito a Roma su invito di Bonifacio VIII: l’attività professionale che vi svolse non fu limitata all l’arbitrato di una contesa che vedeva contrapposti il conte di Savoia, Amedeo V, e il delfino, Umberto I, in tema di un omaggio ...
Leggi Tutto
TANI, Gino
Ilaria Sainato
– Nacque a Tivoli (Roma) il 31 maggio 1901, ultimo di undici fratelli, da Enrico e da Felicetta Mattias.
La madre morì quando aveva solo nove anni; il padre, commerciante di [...] 1927.
Compì gli studi classici presso il convitto nazionale Amedeo di Savoia di Tivoli; studiò storia della musica con Tani, in Atti e memorie della Società tiburtina di storia e d’arte, VIII (1928), pp. 158-167; White-Rose [T. Tani], Notiziario, in ...
Leggi Tutto
PORRO, Antonio
Fabrizio Pagnoni
PORRO, Antonio. – Figlio di Stefano e di Caterina Figini, ebbe due fratelli, Galeazzo e Giovannolo, e tre sorelle delle quali sono ignoti i nomi. Nacque, probabilmente [...] Italia nord-occidentale: nel 1378 presenziò alla pace tra Amedeo VI di Savoia e Gian Galeazzo, nel 1379 alla Galeazzo Visconti e gli eredi di Bernabò, in Archivio storico lombardo, VIII (1891), pp. 5-59; Id., Niccolò Spinelli da Giovinazzo ...
Leggi Tutto
BURGOS, Alessandro (al secolo Giovanni Battista Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Messina il 26 dic. 1666 da Orazio Burgos e Isvaglia e da Rosa Fedele, iniziò gli studi nella città natale distinguendosi [...] e la legazia apostolica di Sicilia, passata a Vittorio Amedeo II, il B. compilava una Scrittura... sovra le IV, Modena 1902, p. 1552; VI, ibid. 1903, pp. 2336, 2379; VIII, ibid. 1905, p. 3660; A. Mongitore, Bibliotheca sicula..., Panormi 1707, p. ...
Leggi Tutto