SALVI, Lorenzo. –
Giancarlo Landini
Nacque il 4 maggio 1810 ad Ancona (non a Bergamo, come si è a lungo creduto), nella parrocchia di S. Maria della Piazza, da Pietro (1770-1852), commerciante di [...] e Il biricchino di Parigi di Giuseppe Manusardi (Amedeo). Tornò nella primavera 1842 per Saffo, La 163-167, 255 s.; R. Celletti, s. v., in Enciclopedia dello Spettacolo, VIII, Roma 1975, p. 1439; G. Mazzini, Scritti editi e inediti, XXXII, Imola ...
Leggi Tutto
VILLA, Guido
B. Alice Raviola
– Figlio di Francesco e della nobildonna bolognese Silvia Bentivoglio, nacque nel 1585 a Ferrara.
Francesco Villa, patrizio e soldato, fu tra i numerosi uomini d’arme forestieri [...] si innestò infatti, dopo la morte di Vittorio Amedeo I, la guerra civile scoppiata tra la duchessa Il Piemonte sabaudo. Stato e territori in età moderna, VIII, 1 in Storia d’Italia, diretta da G. Galasso, VIII, 1, Torino 1994, pp. 171-267 (in partic ...
Leggi Tutto
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo
Vincenzo Lavenia
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo. – Nacque a Pralormo, in Piemonte, intorno al 1535.
Il suo nome compare per la prima volta quando il capitolo generale dell’Ordine [...] con il duca, nel 1596, fu l’Indice varato da Clemente VIII (molti documenti sul controllo librario a Torino, in G.B. Riforma religiosa in Piemonte durante i regni di Carlo Emanuele I e Vittorio Amedeo I (1580-1637), II, Torre Pellice 1936, pp. 210, ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] arazzi realizzati dal solo Francesco Demignot), da Vittorio Amedeo Cignaroli. Questo complesso di arazzi è diviso tra Torino, in Boll. della Soc. piemontese di archeol. e belle arti, VIII (1924), p. 5; A. Telluccini, L'arazzeria torinese, in Dedalo ...
Leggi Tutto
VACCA, Giovanni
Federico Alpi
– Nacque a Genova il 18 novembre del 1872, figlio di Federico e di Ernesta Queirolo.
La madre, già vedova di Giulio Cesare dei marchesi da Passano – da cui non aveva avuto [...] come scrisse egli stesso (lettera del 1906 al barone Guido Amedeo Vitale, in Lioi, 2016, p. 10). Nello stesso anno presente, in Atti della Società italiana per il progresso delle scienze, VIII (1916), pp. 543-556.
Della sua esperienza in Oriente, ha ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] inviato infatti, insieme a Giovanni Grasso, presso Amedeo IX, o meglio presso Iolanda di Savoia, p. 271; G. P. Bognetti, La città sotto i Francesi, in Storia di Milano, VIII, Milano 1957, p. 13; L. Cerioni, La diplomazia sforzesca…, I, Roma 1970, pp. ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] Napoli 1976).
Fonti e Bibl.: F. Russo, L’arte al Rione Amedeo. All’Esposizione giovanile. Prima sala, in Il Mattino, 18-19 in Storia e civiltà della Campania, a cura di G. Pugliese Carratelli, VIII, Il Novecento, Napoli 1996, pp. 164, 177, 181; M. ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] ed il 1706, Torino 1862; D. Carutti, Storia del regno di Vittorio Amedeo II, Firenze 1863, pp. 64 ss., 70, 89 ss., 143; pp. 17, 47 s., 144, 192 s., 198, 220 s., 229 s.; VIII, Torino 1909, p. 126; C. Contessa, La congiura del marchese di Parella ( ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] L., giacché i ribelli si appellarono al duca Amedeo IX di Savoia, riconoscendolo loro signore. Lamberto Occidente: Bisanzio e i Lascaris di Ventimiglia, in La storia dei Genovesi, VIII, Genova 1988, pp. 427-439; E. Ferrua Magliani, Pietralata. Un ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] di particelle’ (formulata nel 1811 da Amedeo Avogadro), aprendo la strada alla costruzione della società di farmacia in Italia, in Atti dell’Accademia Italiana di storia della farmacia, VIII (1991), 5, pp. 215-222; S. Cannizzaro, Sunto di un corso ...
Leggi Tutto