MORELLI d’ARAMENGO, Francesco
Rosa Necchi
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco. – Nacque a Torino il 25 settembre 1761, unico figlio dell’avvocato e senatore Gerolamo Francesco Andrea e di Anna Margherita [...] età; giunsero all’età adulta Giuseppa Anna Margherita (n. 1798), Amedeo (n. 1807), Eugenia (n. 1810, monaca benedettina nel 1827 A. Barolo, Le carte alfieriane di Montpellier ad Asti, in Convivium, VIII (1936), pp. 613-617, 688-691; E. Nasalli Rocca, ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] seppe conquistarsi la più ampia stima, tanto che quando nel 1690 Vittorio Amedeo II decise di inviarlo oratore a Londra dovette rinunciarvi per le rimostranze di Alessandro VIII, che lo volle confermato a Roma.
Durante gli anni della sua missione ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Francesco Bonanno del Bosco principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo intorno al 1680 da Filippo, principe di Roccafiorita, e Rosa del Bosco Sandoval, sua prima moglie. Poco sappiamo [...] Marzo, Bibl. stor. e lett. di Sicilia, Palermo 1871, VII, pp. 136; VIII, pp. 35, 135, 203 s.; IX, pp. 47-52, 57 s., 71 1855, pp. 305, s.; V. E. Stellardi, Il Regno di Vittorio Amedeo II di Savoia nell’isola di Sicilia dall’anno 1713 al 1719, I, Torino ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] Alessandro Peretti (giugno 1623) e dell'elezione di Urbano VIII (agosto 1623), risulta sia stata dedicata al cardinale Maurizio a Cristina di Francia, moglie del nuovo duca Vittorio Amedeo I, attingeva accenti di speranzosa devozione.
Le Rime nuove ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] un segno di fiducia da parte del nuovo sovrano, Vittorio Amedeo III, che intendeva metterlo alla prova e che, pochi Diz. storico-statistico-commerciale degli Stati di sua maestà il re di Sardegna, VIII, Torino 1841, p. 313; XVI, ibid. 1847, pp. 664 s ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] , sarebbe rimasto a Genova contro pagamento a Vittorio Amedeo I di 160.000 scudi d'oro per i Fondo Brignole Sale 105.E.9; Ibid., Bibli. civica Berio, Manoscritti rari VIII.2.30 (tavv. 388 ss.), Ibid., Biblioteca universitaria, Manoscritti B.VI. ...
Leggi Tutto
MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N
Ausilia Magaudda
acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese di San [...] alla cerchia del principe di Carignano Vittorio Amedeo di Savoia, già ispettore generale dell’Opéra . 177, 364; VI, pp. 35, 400, 416, 422; VII, pp. 187, 292, 398, 455, 461; VIII, pp. 75, 110, 117, 179, 340, 454; IX, pp. 107, 111, 135, 390; X, pp. 208 ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] pp. 395 s.; s. 2ª, IV, pp. 279 s.; V, pp. 425, 637 s., 644 s.; VIII, pp. 485, 496; IX, p. 408; X, p. 299; E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII 201; M.F. Mellano, I principi Maria Clotilde e Amedeo di Savoia e il Vaticano (1870-1890) …, Torino ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] esami della R. Università di Torino, VIII [1723-1805]).
Dall'analisi della documentazione e infine il progetto per il nuovo altare e il pavimento per la cappella del beato Amedeo (Arch. di Stato di Torino, Insin. di Torino, 1763, lib. 3, c. ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] , infatti, al seguito del conte piemontese Vittorio Amedeo Sallier de la Tour, e nell'ambito dell L. C. Bollea, Ferdinando Dal Pozzo prima del 1821, in Il Risorg. italiano, VIII (1915), pp. 321-367; M. Zucchi, Provvedimenti di Annona e di polizia nel ...
Leggi Tutto