CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] perorando in favore della pace presso il duca di Savoia Vittorio Amedeo I, del quale in nome del pontefice richiese i buoni uffici a suo scarso zelo era cosa troppo ovvia, e in effetti Urbano VIII apprezzò a tal punto i suoi servigi che, poco dopo il ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] 1928), pp. 95-103; P.M. Sevesi, Il b. Amedeo Menez de Sylva e docum. inediti, in Miscellanea francescana, XXXII ( Lexikon fur Theologie und Kirche, VI, coll. 10 s.; Bibliotheca sanctorum, VIII, coll. 707 s.; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] 166-210; Ch.-J. Hefele-J. Hergenroether, Histoire des Conciles, VIII, p. I, trad. francese accresciuta di H. Leclercq, Paris 1917, 1962), pp. 821-824; A Berruti, I vescovi Amedeo e Pietro Berruti, Torino 1963 (dattiloscritto, conservato nella ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] nel 1773, per rendere omaggio al nuovo re Vittorio Amedeo III, nella speranza di aver meritato qualche premio per Milano 1833, pp. 376 ss.; E. De Tipaldo, Biogr. d. Ital. illustri, VIII, Venezia 1841, pp. 227 ss. (art. di G.B. Baseggio); G. Dandolo, ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] 1906], pp. 269 s.); La carta dell'Etna del Crinò (ibid., VIII[1907], p. 1182).
Per la sua opera ventennale ebbe la medaglia d " e dell'itinerario con le slitte della spedizione artica di Luigi Amedeo di Savoia, duca degli Abruzzi (in Boll. d. Soc. ...
Leggi Tutto
VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r)
Paola Bianchi
da [...] (1730-1773). Sotto il successore, Vittorio Amedeo III (1773-1796), l’inflazione aveva tuttavia sabaudo nel Settecento. Dal trionfo delle burocrazie alla crisi d’antico regime, Torino 2001, pp. VIII s., 200, 214, 219 s., 224, 231 s., 240, 244, 250, 256 ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] Carlo Emanuele II voluta fin dal 1720 da Vittorio Amedeo II per aiutare i giovani provinciali meritevoli e vincitori sono i suoi Discorsi parlamentari, a cura di G. Scovazzi, I-VIII, Roma 1876-1880. Per notizie sulla famiglia Rattazzi: F. Cacciabue ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] li era fatti rinnovare da Benedetto XIII il re Vittorio Amedeo II. La polemica ripropone lo stesso atteggiamento già manifestato dal libri riguardanti la disciplina della Chiesa fino al secolo VIII, significa che in essi veramente si trova l'elemento ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] Qui intervenne nella conclusione del matrimonio tra Vittorio Amedeo di Savoia e Cristina di Francia; in riconoscimento 1625, cc. 42 s., 90 s.; Genova, Civica Biblioteca Berio, m. r. VIII.2.30, 423. Ibid., Biblioteca universitaria, ms. C.V. 6: R. Della ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] parti in causa stipulavano, infatti, con la mediazione di Amedeo VI di Savoia, un trattato di pace che accontentava , Chronicon Veronense, in L. A. Muratori, Rer. Italic. Script.,VIII, Mediolani 1726, col. 656; A. de Redusis, Chronicon Tarvisinum, ...
Leggi Tutto