DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] la cattedra pisana. Ma quando, con la discesa di Carlo VIII, i Medici vennero cacciati, egli fu travolto nella loro profezie, quella di Cirillo, di s. Brigida e del beato Amedeo.
Il duca fu assolto da ogni addebito, con ovvia soddisfazione sua ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] la luce (Bellini, 1997, pp. 85-167).
Nominato da Urbano VIII cameriere d’onore, nella primavera del 1624 il M. entrò al servizio una sua lettera di ringraziamento al duca di Savoia Vittorio Amedeo I per la concessione della croce dei Ss. Maurizio e ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] il teatro delle Dame di Roma, Motezuma di Vittorio Amedeo Cigna-Santi (carnevale 1772); per il Ducale di Milano di P.: un adattamento prima dell’originale, in Il Saggiatore musicale, VIII (2001), pp. 213-239; B. Brumana, Fortuna e modelli compositivi ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] stampe (a spese dell'autore) tra il 1902 e il 1913 solo i primi quattro (fino alla morte di Clemente VIII nel 1605).
Eccezionale la mole del materiale raccolto, come documenta la presentazione statistica proposta dallo stesso L., nella prefazione al ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] un accomodamento pacifico. Finalmente, attraverso la mediazione di Amedeo VI conte di Savoia, la pace fu conclusa di studi e memorie d. Deputazione di storia patria per le Venezie, VIII(1952), 2, ad Indicem;T.E. Mommsen, Petrarch and the decoration ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] battaglia di Custoza e Il Principe Amedeo ferito nella battaglia di Custoza (entrambi Filippo Palizzi: necr.: P. De Luca, Arte e artisti: F. P., in Natura ed arte, VIII (1898-99), 24, pp. 971-978; U. Ojetti, In memoria di Giovanni Segantini e di ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] a questo, pare che il C., dopo il riconoscimento di Vittorio Amedeo II come re di Sardegna del 9 dic. 1726, sia pp. 163 ss., 168 s., 179; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, VIII, Roma 1876, p. 177; XII, ibid. 1878, p. 423; C. de Brosses ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] virtù dell'accordo segreto tra Luigi XIII e Vittorio Amedeo I, riapriva a livello diplomatico il conflitto franco . permanentes jusqu'en 1648, Helsinki 1910, p. 205; A. Leman,Urbain VIII e la rivalité de la France et de la Maison d'Austriche de 1631 à ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] contro il nemico.
Quando infine nella primavera del 1381 Amedeo conte di Savoia prese l'iniziativa di convocare la , in Bull. de l'Inst. Pour l'étude de l'Europo sud-orientale, VIII (1921), p. 133 (il testam. originale, ove il C. è ricordato con ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] Contarini e Michele Morosini, alle trattative di pace promosse da Amedeo VI di Savoia. Eletto il 4 aprile, il G. cc. 60v, 133r, 137v, 208v, 209r; VII, cc. 39v, 81r, 146v; VIII, c. 42r; Consiglio dei dieci, Deliberazioni miste, reg. 6, cc. 48v-49r; ...
Leggi Tutto