MARÉCHAL, Guigonet
Guido Castelnuovo
– Figlio di Guillaume, nacque a Chambéry, capitale dello Stato sabaudo, in data ignota, da porre con tutta probabilità poco dopo la metà del XIV secolo.
Il padre [...] d’archéologie, IV (1860), doc. 18 p. 373; M. Bruchet, Inventaire partiel du Trésor des chartes de Chambéry à l’époque d’AmédéeVIII, in Mémoires de l’Académie des sciences, belles-lettres et arts de Savoie, XXXI (1900), pp. 208, 260 s., 266, 338, 364 ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Ludovico di
Paolo Buffo
SAVOIA ACAIA, Ludovico di. – Nacque fra il 1364 e il 1366, probabilmente in Piemonte; fu il secondo dei figli nati da Giacomo, principe di Savoia Acaia, e dalla [...] gli altri principi di Savoia Acaia.
L’assenza di eredi legittimi causò l’inglobamento del principato entro i domini di AmedeoVIII, divenuto nel frattempo duca. Il passaggio fu completato nel 1432, dopo la morte della principessa Bona di Savoia, che ...
Leggi Tutto
ASINARI, Federico
Claudio Mutini
Nacque sulla fine del 1527 o nella prima metà del 1528, da Francesco, conte di Camerano, e da Lucrezia Torelli. Incerto è il luogo di nascita, sebbene in atti pubblici [...] studi compiuti sulla cultura piemontese agli inizi del Cinquecento (v. per l'argomento F. Gabotto, Lo stato sabaudo da AmedeoVIII ad Emanuele Filiberto, Torino 1895, III, pp. 242-262) - l'A. sperimenta, con poco successo, una connessione logica tra ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Figlio primogenito di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, di nobile famiglia provenzale, nacque intorno al 1350.
Tra i vari rami dei [...] . Solo nel giugno 1399 si poté addivenire a una tregua, trasformata in pace il 17 genn. 1400. In base a essa AmedeoVIII si impegnò a restituire al G., entro due anni, tutte le terre confiscategli, rinnovandogli le precedenti investiture. Fu solo a ...
Leggi Tutto
BOLLERI (de Bolleris), Ludovico (Luigi)
Alberto Barbero
Nato probabilmente alla fine del sec. XIV, appartenne ad una nobile famiglia piemontese.
I Bolleri, la cui signoria si estendeva sulla valle della [...] 13 ottobre di quell'anno riceveva da Iolanda, madre e tutrice di Luigi III d'Angiò, l'investitura dei feudi paterni. Subito AmedeoVIII pose in atto una serie di molestie nei suoi confronti, in ciò facilitato dal fatto che il B. era suo vassallo per ...
Leggi Tutto
CONFIENZA, Pantaleone (Pantaleo de Confluentia, Pantaleo medicus)
Federico Di Trocchio
Ignoriamo la data esatta di nascita di questo medico vercellese attivo nella seconda metà del sec. XV.
Si è ritenuto [...] di Torino, I, Torino 1865, p. 403; F. Berlan, La introduz. della stampa in Savigliano, Saluzzo ed Asti, Torino 1887, pp. 84 ss.; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da AmedeoVIII ad Emanuele Filiberto, Torino 1892, 11, p. 15n. 4; III, pp. 217, 249 s. ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Aldraghetto
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1355 da Egano di Guido e da Tommasina di Aldraghetto da Castelbarco. Ebbe una sorella, Aylicia, e un fratello, Malatesta, forse figlio [...] VI - che nel 1398 concesse di inserire nello stemma gentilizio dei Lambertini le rose dei nobili di Francia -, e con AmedeoVIII conte di Savoia, che assentì a dare il suo nome al primo figlio che gli fosse nato. Riflessi sostanziali ebbe invece ...
Leggi Tutto
BONA di Borbone, contessa di Savoia
Giuseppe Sergi
Nata intorno all'anno 1340 da Pietro duca di Borbone, nel 1350 venne promessa in sposa a Goffredo di Brabante duca di Limburgo, ma il matrimonio non [...] in attesa del riassetto di governo che si fece pochi mesi dopo, il 30 ott. 1393, quando il giovane AmedeoVIII sposò Maria di Borgogna: B. rimase almeno ufficialmente al potere, anche se gli influssi borgognoni alla corte di Chambéry divennero ...
Leggi Tutto
MICHELE di Piemonte
Elvira Vittozzi
MICHELE di Piemonte (Michele della Rippa). – Non sono noti il luogo e la data della sua nascita, né notizie sulla sua infanzia e formazione.
È noto che nel 1443 militava [...] in Tolentino, Tolentino 1892, pp. 233, 235, 237, 239, 241, 245, 335, 343; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da AmedeoVIII ad Emanuele Filiberto, I, Torino 1892, pp. 43 s.; A. Giannandrea, Della signoria di Francesco Sforza nella Marca secondo le memorie ...
Leggi Tutto
BOLOMIER, Guglielmo
Francois-Charles Uginet
Uomo politico savoiardo, nacque verso gli ultimi anni del secolo XIV a Poncin, nell'Ain, da Henri e Anne de Rossillon. Gli inizi della sua carriera non sono [...] di feudo nobile (1431).
Il favore goduto dal B. alla corte sabauda non venne meno per la nomina di Ludovico, figlio di AmedeoVIII, a luogotenente del ducato, avvenuta il 7 marzo 1434. Consigliere en titre del duca (1435), fu nominato nel 1439 maître ...
Leggi Tutto