BIANCA di Monferrato, duchessa di Savoia
Axel Goria
Nacque dal marchese Guglielmo VIII, della dinastia dei Paleologi, e dalla sua seconda moglie Elisabetta Sforza, quasi certamente al principio del [...] 116 (per la data di nascita); L. Usseglio,B. di Monferrato,duchessa di Savoia, Torino-Roma 1892; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da AmedeoVIII ad Emanuele Filiberto, II, Torino 1893, pp. 323-326, 329, 334-337, 365, 396-527; III, ibid. 1895,passim; M. C ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] e Piemontesi, Roma 1962, pp. 18, 50, 58, 63 s., 67, 71, 76; Id., Libertà e privilegio. Dalla Savoia al Monferrato, da AmedeoVIII a Carlo Emanuele I, Bologna 1972, p. 20; Torino, Bibl. naz., A. Manno, Il patriziato subalpino (datt.), ad vocem Torre. ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Giovanni
Aldo A. Settia
Non conosciamo né la data, né il luogo di nascita di questo uomo politico piemontese; così come non sappiamo nulla del casato cui egli apparteneva. La prima [...] grazie all'opera di un Ludovico, che fu dapprima al servizio dei principi di Acaia e, più tardi, maggiordomo di AmedeoVIII di Savoia, incarico, quest'ultimo, ricoperto in seguito anche da uno dei suoi figli. Sebbene una parentela con questa illustre ...
Leggi Tutto
CROTTI, Luigi
Franca Petrucci
Nato a Milano da Lucolo intorno al 1400, risulta attivo a partire dal secondo decennio del secolo. Quando il duca di Milano, Filippo Maria Visconti, si inserì nella intricata [...] e potessero essere così soddisfatti.
Dopo la coalizione contro il Visconti di Firenze, Venezia, l'Este, il Gonzaga ed infine AmedeoVIII di Savoia, il 30 dicembre dello stesso 1426 si era giunti ad un'effimera pace. L'azione diplomatica del duca di ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] c. di V. Promis, in Miscellanea di storia italiana, VIII[1869], pp. 411-625). L'importanza dell'opera è testimoniata 195, 351-355, 374, 412; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da AmedeoVIII a Emanuele Filiberto, Torino 1893, II, pp. 369 ss.; C. Colombo, ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Giacomo
Bernard Andenmatten
di, conte di Romont. – Nacque a Ginevra il 12 novembre 1450; fu uno dei numerosi figli di Ludovico I, duca di Savoia, e di Anna di Lusignano, figlia del re di Cipro.
Con [...] castellanie del Vaud insieme al titolo di conte di Romont, creato nel 1439 a favore di Umberto il Bastardo, fratellastro di AmedeoVIII. Tuttavia Giacomo non entrò immediatamente in possesso dell’appannaggio, che per il momento rimase al primogenito ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Brunone (Burnonus Caqueyranus, Borne Caqueran)
Renato G. Bordone
Figlio terzogenito di Franceschino I e di Margherita di Luserna, nacque durante la seconda metà del secolo XIV, forse a Bricherasio, [...] alternativamente i suoi servigi ai Savoia, ai Visconti e ai re di Francia. Per la prima volta compare al servizio di AmedeoVIII di Savoia il 19 maggio 1403: la sua sudditanza ai Savoia è confermata dall'investitura che da essi ottenne del feudo di ...
Leggi Tutto
BEAUFORT, Giovanni di
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] 1864, p. 73; V. de Saint-Genis, Histoire de Savoie, I, Charnbéry 1868, pp. 409 s., 418 s.; G. C. Buraggi, Gli Statuti d'AmedeoVIII del 26 luglio 1423, in Mem. d. Accad. d. Scienze di Torino, s. 2, LVII (1907), pp. 46, 72; C. Dionisotti, Storia della ...
Leggi Tutto
CLERICO (Cherico, Chierico), Ubertino
Laura Onofri
Nacque nella prima metà del sec. XV a Crescentino, piccola città in prov. di Vercelli da cui trasse l'appellativo di "Crescentinate", con cui è spesso [...] III; G. Clerico, Della vita e degli scritti di U. C. da Crescentino, Torino 1868; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da AmedeoVIII a Emanuele Filiberto, Torino 1895, pp. 305 ss.; D. Bianchi, La lettura dell'arte oratoria nello studio di Pavia nei sec. XV ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Ludovico
Giancarlo Andenna
(da). – Nacque in data imprecisata, nella prima metà del Quattrocento, da Orsino di Romagnano, fratello del vescovo di Torino Aimone; il nome della madre è ignoto.
Orsino [...] di rappresentanza, presenziando alla pace del 1435, in conseguenza della quale il marchese di Monferrato consegnò Chivasso al duca AmedeoVIII di Savoia.
Alla morte di Aimone, Ludovico, che all’epoca possedeva una laurea in utroque ed era già esperto ...
Leggi Tutto