• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
786 risultati
Tutti i risultati [786]
Biografie [408]
Storia [247]
Religioni [80]
Arti visive [83]
Diritto [52]
Letteratura [33]
Diritto civile [31]
Storia delle religioni [19]
Geografia [19]
Storia e filosofia del diritto [22]

balcone

Enciclopedia Dantesca (1970)

balcone (balco) Amedeo Quondam In Pg IX 2 balco è usato nella preziosa e difficile metafora dell'Aurora, rappresentata come una donna che s'affaccia di buon mattino al b., e ‛ s'imbianca ', si dà, cioè, [...] Lassar vo' lo trovare 6, che - sia detto per pura notizia è uno dei tre sonetti di corrispondenza con Dante). In Cv III VIII 9 balconi, cioè ‛ finestra ' dell'anima, sono gli occhi e la bocca: Li quali due luoghi, per bella similitudine, si possono ... Leggi Tutto

dilettazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

dilettazione (delettazione) Amedeo Quondam Appare soltanto nel Convivio. Nel senso generico di " piacere ", " diletto ", " godimento ", in I IV 5 spesso sono lieti e spesso tristi di brievi dilettazioni [...] essa tanto di dilettazione, elli [Enea] si partio. Riferito invece a un godimento di natura intellettuale o spirituale in II III 2 e III VIII 11 (ove assai intensa è l'immagine del riso come " lampo " della gioia dell'anima: E che è ridere se non una ... Leggi Tutto

cocca

Enciclopedia Dantesca (1970)

cocca Amedeo Quondam . In If XII 77, in senso proprio, designa l'intaccatura all'estremità posteriore della freccia: Chirón prese uno strale, e con la cocca / fece la barba in dietro a le mascelle; [...] la freccia tutt'intera) per lanciarla in ogni direzione. Da notare che c. è sempre in rima. Per la variante in Pd VIII 105 sì come cocca [in luogo di cosa] in suo segno diretta, presente in antiche edizioni (Aldina, Crusca, ecc.), v. Petrocchi, ad ... Leggi Tutto

corporeo

Enciclopedia Dantesca (1970)

corporeo Amedeo Quondam " Che ha corpo " (cfr. il latino corporeus), quindi " materiale ", in Cv II VIII 13, in un'integrazione che " si legge autografa nelle postille del Tasso e in quelle del Salvini [...] " (Simonelli, ad l.), accolta anche nella '21: con ciò sia cosa che immortale convegna essere lo rivelante [cioè colui che causa il sogno], [o corporeo] o incorporeo che sia... e dico ‛ corporeo o incorporeo ... Leggi Tutto

curioso

Enciclopedia Dantesca (1970)

curioso Amedeo Quondam . - In Cv III VIII 2 D. ricalca alla lettera il curiosus di Ecli. 3, 22, premurandosi però di spiegarlo come sollicito, cioè " ansioso " di voler sapere e vedere troppo: " Più [...] alte cose di te non dimanderai e più forti cose di te non cercherai; ma quelle cose che Dio ti comandò, pensa, e in più sue opere non sie curioso ", cioè sollicito. In Fiore LXXIII 13 e LXXXIX 8, in tutt'e ... Leggi Tutto

bizzarro

Enciclopedia Dantesca (1970)

bizzarro Amedeo Quondam Presente una sola volta, in If VIII 62, in rima rara con narro e sbarro, col valore di " collerico " " stizzoso ", " imbizzarrito " (Buti), " iracondo oltra modo " (Landino), [...] detto di Filippo Argenti, 'l fiorentino spirito bizzarro. Così il Boccaccio: " cioè iracundo; e credo questo vocabolo ‛ bizarro ' sia solo de' Fiorentini, e suona sempre in mala parte, per ciò che noi ... Leggi Tutto

acquistatrice

Enciclopedia Dantesca (1970)

acquistatrice Amedeo Quondam . Soltanto nel Convivio, col significato comune e ovvio di " che acquista, procura ": in I VIII 12 si riferisce alla virtù che ha come risultato l'acquisto di amici: la [...] operazione de la vertù per sé dee essere acquistatrice d'amici; in IV XVII 5 è riferito alla Magnanimitade, la quale è moderatrice e acquistatrice de' grandi onori e fama ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali