• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
786 risultati
Tutti i risultati [786]
Biografie [408]
Storia [247]
Religioni [80]
Arti visive [83]
Diritto [52]
Letteratura [33]
Diritto civile [31]
Storia delle religioni [19]
Geografia [19]
Storia e filosofia del diritto [22]

accogliere

Enciclopedia Dantesca (1970)

accogliere Amedeo Quondam . In senso proprio, come " ricevere " una persona con un particolare atteggiamento (in D. sempre favorevole) dell'animo, è usato in Pg XIV 6 (dolcemente... acco'lo, suggerisce [...] / dove sien genti in simigliante piato : si tratta di azione causativa e vale " far capitare ". Controverso è il senso di If VIII 24 Qual è colui che grande inganno ascolta / ... e poi se ne rammarca, / fecesi Flegïas ne l'ira accolta, dove il ... Leggi Tutto

CARLINI, Spartaco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLINI, Spartaco (Vittorio Umberto) Alessandro Parronchi Figlio di Andrea e di Zaira Cortesi, nacque a Pisa il 1ºgenn. 1884. Studiò con il pittore pisano Amedeo Lori. La sua prima attività, di illustrazioni, [...] D'Annunzio, il mostro mitologico è reso realisticamente, poco dopo la nascita, come triste viluppo di pelle e di nervi. Alla VIII Biennale veneziana del 1909 il C. espose una composizione, Ilgiardino dei re, oggidispersa, che è "fiaba e burla sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONADIO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONADIO (Donnadio), Angelo Alberto Cottino Di questo medaglista, nato ad Alessandria nella seconda metà del XVIII sec., non si conoscono dati biografici attendibili: le date certe della sua attività, [...] lettera di quell'anno (Nouvelles Archives de l'art français, s. 3, VIII [1892]: p. 341 in Schede Vesme). A detta concorde delle fonti, il ritratto di profilo proprio di un Lorenzo e di un Amedeo Lavy, con concessioni ad un realismo di notevole livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARONCELLI, Gian Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONCELLI, Gian Francesco Nino Carboneri Attivo in Piemonte nella seconda metà del sec. XVII, fu dapprima collaboratore di Amedeo di Castellamonte, per cui disegnò numerose tavole del volume sulla [...] . d. Soc. piemontese di archeol. e belle arti, V (1921), pp. 10, 13; G. Fenoglio, Il palazzo dei marchesi di Barolo, in Torino, VIII (1928), n. 3, pp. 104 s.; n. 6, pp. 360 s.; A. E. Brinckmann, Theatrum novum Pedemontii, Dússeldorf 1931, p. 12, nn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

casa

Enciclopedia Dantesca (1970)

casa Amedeo Quondam . Il vocabolo è adoperato per lo più in senso proprio (ma in If VIII 120 le dolenti case sono il luogo di residenza dei dannati del basso Inferno, vale a dire la città di Dite): [...] 'esempio precedente di Rime LXXIII 14. In questo senso figurato c. ritorna più volte, con allusione alla " casata " dei Malaspina (Pg VIII 124), a quella dei Da Calboli (XIV 89), a quella dei Traversari (XIV 107), dei Fieschi (XIX 143) e degli Amidei ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DAMIANO – CACCIAGUIDA – MALASPINA – VIRGILIO – GALIZIA

ASINARI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASINARI, Ottavio Umberto Coldagelli Nacque ad Asti nell'agosto del 1594 da Ottavio, signore di Casasco. Ordinato sacerdote ed entrato a far parte della Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo [...] dei bamabiti di S. Dalmazzo, presso Torino, finché il 20 nov. 1634, su proposta di Vittorio Amedeo I, fu eletto vescovo di Ivrea da Urbano VIII. Egli trovò la diocesi in uno stato di estrema decadenza morale e spirituale, stato caratteristico in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

corona

Enciclopedia Dantesca (1970)

corona Amedeo Quondam Nel senso comune di emblema della sovranità, della regalità, in Pd XXX 134, posta sul seggio che attende l'arrivo di Enrico VII. Nel discorso di Ugo Capeto, in Pg XX 58, la corona [...] , priva di qualcuno capace di assumersi la responsabilità della c. e quindi del governo. Con lo stesso significato figurato, in Pd VIII 64 e XIX 138. Nel senso specifico di " ornamento del capo a forma di cerchio " (D. non chiarisce di che materia ... Leggi Tutto

Chimenz, Siro Amedeo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Chimenz, Siro Amedeo Enzo Esposito Critico letterario (Catanzaro 1897 - Roma 1962). Allievo e poi ‛ coadiutore ' di V. Rossi all'università di Roma, a partire dal 1921 insegnò materie letterarie nel [...] -146), in Per il testo e la chiosa della D.C. (in " Giorn. stor. " CXXXIII [1956] 161-188), in due note su Pd VIII 44 e XXVII 49 (ibid. CXXXV [1958] 493-494; " Cultura neolatina " XX [1960] 251-252), e soprattutto nell'edizione commentata del poema ... Leggi Tutto

confondere

Enciclopedia Dantesca (1970)

confondere Amedeo Quondam . " Mescolare assieme " senza distinzione e senza ordine: alterare la verità fino al punto da renderla oscura, inintellegibile, in Pd XXIX 74 la verità... la giù si confonde, [...] premessa... oppinione, e XV 10 conchiudo lo loro errore essere confuso. Nel senso di " smarrirsi ", " perdersi ", il verbo ricorre in Pg VIII 36, in un verso molto conciso (l'occhio si smarria, / come virtù ch'a troppo si confonda), che va sciolto in ... Leggi Tutto

basciare

Enciclopedia Dantesca (1970)

basciare Amedeo Quondam Grafia toscana di ‛ baciare ', che tenta di rendere la spirantizzazione della c ampiamente testimoniata nella letteratura duecentesca non solo toscana: cfr. Iacopo da Lentini [...] in bocca veniva da carità e pudica affezione e questo faceano per penitenza dei baci impudici e lussuriosi ". Infine in If VIII 44, in un momento di austero compiacimento di Virgilio per D., a causa della sdegnosa risposta data a Filippo Argenti: Lo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 79
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali