MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N
Ausilia Magaudda
acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese di San [...] alla cerchia del principe di Carignano Vittorio Amedeo di Savoia, già ispettore generale dell’Opéra . 177, 364; VI, pp. 35, 400, 416, 422; VII, pp. 187, 292, 398, 455, 461; VIII, pp. 75, 110, 117, 179, 340, 454; IX, pp. 107, 111, 135, 390; X, pp. 208 ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] pp. 395 s.; s. 2ª, IV, pp. 279 s.; V, pp. 425, 637 s., 644 s.; VIII, pp. 485, 496; IX, p. 408; X, p. 299; E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII 201; M.F. Mellano, I principi Maria Clotilde e Amedeo di Savoia e il Vaticano (1870-1890) …, Torino ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] esami della R. Università di Torino, VIII [1723-1805]).
Dall'analisi della documentazione e infine il progetto per il nuovo altare e il pavimento per la cappella del beato Amedeo (Arch. di Stato di Torino, Insin. di Torino, 1763, lib. 3, c. ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] , infatti, al seguito del conte piemontese Vittorio Amedeo Sallier de la Tour, e nell'ambito dell L. C. Bollea, Ferdinando Dal Pozzo prima del 1821, in Il Risorg. italiano, VIII (1915), pp. 321-367; M. Zucchi, Provvedimenti di Annona e di polizia nel ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Enrico
Marco Pierini
PRAMPOLINI, Enrico. – Nacque a Modena il 20 aprile 1894 da Vittorio, capotecnico alla Manifattura tabacchi, e da Anita Mezzani.
Il fratello maggiore Alessandro (Venezia, [...] allestì due retrospettive dedicate a Boccioni e Amedeo Modigliani –, l’anno successivo curatore della Balla, Depero, P. e Boccioni, in Futurismo, futurismi, supplemento di Alfabeta, VIII (1986), 84, pp. 45-55; P. verso i polimaterici (catal.), a ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] duca di Borgogna.
Quando il 30 marzo del 1472 morì Amedeo IX duca di Savoia, il C. venne incaricato, insieme s.; Lettres de Louis XI, a cura di J. Vaesen-E. Charavay, VIII, Paris 1903, p. 27; Dépêches desambassadeurs milanais en France, a cura di B ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Pietro de
WWalter
Nobile piemontese cittadino di Alba, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Oberto soprannominato Battaglia.
La sua famiglia, di origine feudale, discendeva [...] lega guelfa che nel 1288 era stata conclusa tra il conte Amedeo di Savoia, Milano, Brescia, Cremona, Piacenza e Genova. della cancelleriaangioina, a cura di R. Filangieri, III, Napoli 1951; VII-VIII, ibid. 1955-1957; X-XI, ibid. 1957-1958; XIX, ibid. ...
Leggi Tutto
VERRUA, Giovanna Battista Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Jeanne Baptiste d’Albert de Luynes nacque a Parigi il 18 gennaio 1670, figlia del duca Louis-Charles (1620-1690), grand fauconnier de France, [...] de Léris, La comtesse de Verrue et la cour de Victor-Amédée de Savoie, Paris 1881; P. Chazarain, Au temps de , Gli Scaglia e G.B. d’Albert de Luynes, VI contessa di V., in Rivista biellese, VIII (1954), 4, pp. 41-48, 5, pp. 24-41, 6, pp. 19-38; L ...
Leggi Tutto
VITELLI, Niccolò
Pierluigi Licciardello
– Nacque a Città di Castello nel 1414 (secondo la tradizione) o nel 1411 (secondo la Vita scritta da Antonio Capucci), figlio di Giovanni e di Maddalena di Ugolino [...] un nuovo podestà insieme a Lorenzo Giustini, figlio di Amedeo, mentre si diffondeva la voce che un esercito pontificio le precarie condizioni di salute convinsero il nuovo pontefice, Innocenzo VIII, a concedergli il rientro in patria. Il 7 settembre ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] 79, 83-86); ma poi anche le Novelle letterarie di Firenze (n.s., VIII [1777], coll. 433 s., 533 s.) e molti altri giornali, anche stranieri. pubblicazioni: Nelle solenni esequie di s.m. Vittorio Amedeo III… celebrate nel duomo di Novara…. Orazione ed ...
Leggi Tutto