DEMIGNOT
Vittorio Natale
Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] De Vos, invio attuato per desiderio di Vittorio Amedeo II. Richiamato a Torino nel 1711, Vittorio degli arazzi di Torino, in Boll. della Soc. piemontese di arch. e belle arti, VIII (1924), pp. 4 ss., 8 ss.; A. Telluccini, L'arazzeria torinese, in ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Francesco
Tommaso Manfredi
MARTINEZ, Francesco. – Nacque a Messina il 2 genn. 1718 da Antonio e da Giuseppa Franchi (Manfredi, 2005, pp. 194, 293 s. n. 52). Trascorse la sua adolescenza nell’ambito [...] Domini di Torino, eseguito nel 1768-69 con la collaborazione di Amedeo Rizzi per i marmi policromi e di Simone Boucheron per i Boll. della sezione di Cuneo della Deputazione subalpina di storia patria, VIII (1936), 14, pp. 7-78; A. Baudi di Vesme, L ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] , Napoli 1991.
Fonti e Bibl.: Il Fondo Amedeo Maiuri, conservato presso il Centro internazionale per gli pp. 287 s.; Klearchos, V (1963), pp. 49 s.; Musei e gallerie d'Italia, VIII (1963), 20, pp. 26 s.; Studi romani, XI (1963), pp. 317-319; Rass. ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] nel 1295 con l'aiuto di un motu proprio di Bonifacio VIII, che in precedenza si era servito delle sue capacità diplomatiche per gli chiese di intervenire su Guido Della Torre, insieme con Amedeo V di Savoia, per stabilire le condizioni del perdono e ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] lotta contro il feudalesimo meridionale o come Vittorio Amedeo III di Savoia per i limiti imposti alla Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica medii et recentioris aevi, VII-VIII, Patavii 1968-78, ad Indices. Testimonianze sparse sull'attività del ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] 1670, anno in cui il cardinale Francesco Barberini, nipote di Urbano VIII, le versò, a mezzo di Arcangelo Spagna, 12 scudi per l personaggi come Alessandro Albani, Giacomo III di Inghilterra, Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele III di Savoia, per i ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] nunzio, e il 30 luglio il breve al duca Vittorio Amedeo 1 con la comunicazione ufficiale della nomina del Caffarelli. Il CCXLVI; V. Siri, Memorie recondite dal 1601 al 1640, Lyon 1677-1679, VIII, pp. 699 s., 729, 734, 736 s.; F. Ughelli-N. Coleti, ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] e l'altro che proclamava re di Sicilia Alberto Amedeo I di Savoia. Nel governo presieduto da V. Fardella ., Firenze 1868, e gli Atti parlamentari. Camera dei deputati, legislature VIII-X, ad Indices.
Gli studi più significativi sulla figura e sul ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] Gerolamo Napoleone), Umberto (1844-1900, futuro re d’Italia) e Amedeo (1845-76, per breve tempo re di Spagna); dopo di riferimenti alla Galleria di Palazzo Bianco, in Bollettino dei Musei civici genovesi, VIII (1986), 22-23-24, pp. 49-88; A.M. ...
Leggi Tutto
ZORZI, Fantino
Martino Mazzon
– Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto.
Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] militari.
La guerra si chiuse – grazie alla mediazione di Amedeo VI di Savoia – con la stipula del Trattato di r, 26(21)r-28(23)r; Commemoriali, regg. VII, cc. 74(71)v, 204(199)v; VIII, cc. 48(50)r-49(51)r; Consiglio di X, Misti, regg. 6, c. 121r; 8, ...
Leggi Tutto