Figlio (Torino 1587 - Vercelli 1637) di Carlo Emanuele I di Savoia e di Caterina di Asburgo-Spagna. Divenuto, alla morte del fratello, principe ereditario, sostenne la politica filofrancese del padre sposando [...] la campagna contro gli Spagnoli forse avvelenato, ma più verosimilmente di malaria. Aveva assunto (1630) il titolo di re di Cipro, al riguardo sostenendo una lunga lotta di prerogative con Venezia, e con il papa Urbano VIII, che non lo riconobbero. ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] maggio 1468 a Cristoforo della Rovere di Vinovo, consigliere di Amedeo IX di Savoia, lo chiamava «affinis carissimus» (edita in 2002, pp. 315-320; M. Gattoni, Sisto IV, Innocenzo VIII e la geopolitica dello Stato Pontificio, Roma 2010; La storia del ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
NICCOLÒ V, antipapa. – Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, castrum nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo (Corbarium, [...] (1919), pp. 318-358; Jean XXII (1316-1334). Lettres communes …, a cura di G. Mollat, VII, Paris 1919, pp. 393-413; VIII, ibid. 1924, pp. 385-402; A. Mercati, Frate Francesco Bartoli d’Assisi michelista e la sua ritrattazione, in Archivum Franciscanum ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] 15-21; M. Lowry, Nicholas Jenson, pp. 217-218.
322. Amedeo Quondam, La letteratura in tipografia, in AA.VV., Letteratura italiana, II, -IV) e nr. 2, pp. 25-52 (V-VI), 173-186 (VII-VIII). Per il decreto del 1543, v. nr. 1, p. 17. Sull'inesorabile ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] il 27 luglio del 1630, ma Vittorio Amedeo II), pur costretto a rinunciare definitivamente alle sue 953-954.
174. L. Pezzolo, L'oro dello Stato, p. 178; Nunziature di Venezia, VIII, a cura di Aldo Stella, Roma 1967, 20 ottobre 1568, p. 446.
175. In ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] che quando, nell'ottobre del 1641, il papa Urbano VIII muoveva guerra al duca di Parma Odoardo Farnese per togliergli con unirsi a loro, come si è già accennato, pure Vittorio Amedeo II di Savoia). Su Luigi XIV continuava a gravare l'ostilità ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] L’ipotesi più attendibile la fa risalire all’appello di Amedeo Giurin — uomo di fiducia di Mussolini mandato in Veneto del Segretario Federale all’assemblea del Fascio Veneziano, 23 marzo a. VIII, «Il Bollettino», 21 aprile 1930.
272. I dati sono ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Fleury, il profilo di Federico II di Prussia, di Amedeo Svaier (un luterano di famiglia tedesca nato a Venezia , pp. 716-722.
44. V. Giuseppe Pignatelli, Benzi, Bernardino, ibid., VIII,
Roma 1966, pp. 716-717.
45. V. Giuseppe Lusina, Arduino, Pietro ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] . 56.
78. Fresco era padre di Folco, designato erede da Azzo VIII.
79. L. Chiappini, La vicenda estense, p. 201.
80. anche Arturo Segre, Delle relazioni tra i Savoia e Venezia da Amedeo VI a Carlo Emanuele, "Atti dell'Accademia delle Scienze di Torino ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] 58).
Accompagnato dai ministri e dai figli Umberto e Amedeo, il sovrano percorse il Canal Grande "tra il documenti del barone Bettino Ricasoli, a cura di Marco Tabarrini-Aurelio Gotti, VIII, Firenze 1893, pp. 197-198.
27. V. a tal proposito Gli ...
Leggi Tutto