PIETRO II, conte di Savoia, detto il Piccolo Carlomagno
Nacque nel 1203, nel castello di Susa, settimo figlio di Tommaso I conte di Savoia e di Magherita di Faucigny. Dapprima destinato alla vita ecclesiastica, [...] il Gran S. Bernardo e l'Arve, riconoscendolo in feudo da Amedeo IV; P. otteneva i castelli di Lompnes e S. Rambert, . fürstl. Hausmacht Peters v. Savoyen..., in Archiv f. schweyz. Gesch. VIII (1851); D. Carutti, Pietro II di Savoia, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
PALINSESTO
Seymour de Ricci
. La parola palinsesto, dal greco παλίμψηστος "raschiato di nuovo", è quella (del resto meno esatta del vocabolo lat. re-scriptus) con la quale Plutarco indica un manoscritto [...] manoscritti dei secoli IV, V e VI, riscritti specialmente nei secoli VIII-XII. L'uso continuò sino al sec. XV, p. es di palinsesti occorre citare, accanto al Mai e al Niebuhr, gl'italiani Amedeo Peyron, C. Baudi di Vesme e A. M. Ceriani; W. Studemund ...
Leggi Tutto
RYSWYK (o Rjswijk; A. T., 44)
Carlo Morandi
Comune dell'Olanda meridionale, che confina a N. con la città dell'Aia, di cui è un sobborgo. Nel 1931 contava 15.930 ab.
La pace di ryswyk. - Sono compresi [...] confermato il trattato di Torino tra la Francia e Vittorio Amedeo II.
Passò più di un mese prima che si potesse Corps universel diplomatique du droit des gens, Amsterdam-L'Aia 1726-1731, VIII; inoltre: H. Vast, Les grands traités du règne de Louis XIV ...
Leggi Tutto
LUYNES
Rosario Russo
. Sotto il titolo di duchi di L. è conosciuta la famiglia d'Albert o Alberti, oriunda di Firenze e trapiantatasi nel Venassino verso il 1400. I d'Albert cominciarono ad acquistare [...] . Fu padre della contessa di Verrue, favorita di Vittorio Amedeo II di Savoia, e di Charles-Honoré, duca di la mort tragique de Vittoria Accoramboni, duchesse de Bracciano (anno VIII). Nipote di Louis-Joseph-Charles-Amable fu Honoré-Théodoric-Paul- ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Luigi Amedeo
Mario Menghini
Patriota e uomo politico, nato nel 1807 in Meletole, frazione del comune di Castelnuovo di Sotto (Reggio nell'Emilia), morto a Berna il 22 maggio 1881. Figlio di [...] all'università di Torino. Eletto deputato alla II legislatura per il collegio di Bricherasio, poi, nelle successive fino all'VIII, per quelli di Bosco, di Alessandria, di Correggio, di Montecchio, passò il 30 novembre 1862 al senato. Due anni ...
Leggi Tutto
GIORDANO Nemorario
Amedeo Agostini
Non si sa nulla di preciso sul luogo di nascita e sull'epoca in cui visse questo scienziato, sotto il cui nome ci sono giunte varie operette medievali di aritmetica, [...] aumenta la sua velocità.
Bibl.: P. Duhem, Les origines de la statique, Parigi 1905; G. Eneström, in Bibl. mathematica, s. 3ª, V, VII, VIII; E. Bortolotti, Italiani scopritori e promotori di teorie algebriche, in Annuario R. Un. di Modena, 1918-19. ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Giuseppe
Fausto Nicolini
Erudito, economista e storico della filosofia, bibliofilo, nato a Napoli il 6 ottobre 1636, ivi morto il 16 maggio 1714.
Figliolo d' un povero sarto, ma giunto poi [...] nipoti ed eredi, dopo averla offerta invano in vendita a Vittorio Amedeo II di Savoia (1719), erano per farla uscire d'Italia, Magliabechi (Biblioteca Nazionale-Centrale di Firenze, cod. magliabechiano segn. VIII. 1090).
Bibl.: P. A. Berti, in Vite ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, de
Armando TALLONE
Una delle famiglie più antiche, illustri e potenti, per numero e importanza di feudi, della Savoia, che le leggende fanno derivare dal romano Caio Sestilio fondatore della [...] acquistata presso la corte sabauda un Aimaro che accompagnò Amedeo VI nella spedizione in Oriente e fu presente al Chambéry 1890-1900 (Mém. de l'Acad. de Savoie, IV, VII-VIII); M. de Seyssel-Cressieu, La maison de Seyssel. Ses origines, sa ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Gennaro Moretti
Nacque in Paola (Cosenza) il 27 marzo 1416, da Giacomo D'Alessio e Vienna di Fuscaldo. Ancora in tenera età peregrinò, con i genitori, ad Assisi, Monteluco, [...] suo ordine in tutta Europa. Propose il matrimonio di Carlo VIII con Anna di Bretagna, nell'intento della pace, che suo culto divenne popolare. È invocato comunemente per ottener prole. Vittorio Amedeo I e Cristina di Francia fecero a lui un voto per ...
Leggi Tutto
VIENNESE
Giuseppe Castellani
. Moneta degli arcivescovi di Vienne in Francia che risale al sec. X, la quale per la sua bontà ebbe molto credito e larga diffusione e diede luogo a imitazioni anche in [...] 7; iv, 10-14; v, 6; vi, 8; vii, 19, 21; viii, 16; ix, 7; xiii, 12, 16; xli, 16; E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915 s. v.; A. Raugé van Gennep, Les viennois noirs d'AmédéeVIII, in Rivista italiana di numismatica, VIII, Milano 1895, pp. 471-74. ...
Leggi Tutto