PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] la prima volta notizia; tuttavia le basi che allora pose Amedeo Peyron sono tuttora salde. Per opera sua, al primo sorgere datate o sicuramente databili dal sec. IV a. C. al sec. VIII d. C. La dottrina della scrittura greca (a non tenere conto dell ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] Maria Luisa al Museo di Versailles), Vittorio Amedeo e Luigi Bernero, Angelo Bruneri, Giovanni Albertoni Jahrhunderts, Potsdam 1924; A. Michel, Histoire de l'art, VII, ii e VIII, i, Parigi 1924-25 (con bibl.); K. Woermann, Geschichte der Kunst, Lipsia ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] la villa italiana viene imitata anche oltre le Alpi. Dopo Urbano VIII il bisogno di costruire nuove ville diminuisce e a mano a fu distrutta dai Francesi nel 1691 e ricostruita da Vittorio Amedeo II su piani dello Juvara. Inoltre, il Valentino ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] Italia rivivono gli antichi clareni e cominciano gli amedeiti di Amedeo Pietro Giovanni Manesio (morto nel 1482); nella Spagna si Clemente VII, e Luca Wadding sotto Gregorio XV e Urbano VIII. Notevole l'attività sociale dei cappuccini. Già nel 1527 ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] , ivi 1934; per i rapporti con la Chiesa: A. Leman, Urbain VIII et la rivalité de la France et de la Maison d'Autriche de 1631 Carlo Eman. I, 2ª ed., Torino s. a., ma 1932; S. Foà, Vitt. Amedeo I, Torino s. a., ma 1930; G. De Mun, R. et la maison de ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] scatenatasi, nel 1487, la crociata antivaldese bandita da Innocenzo VIII e guidata dall'arcidiacono Alberto Cattaneo - essa rimase limitata di Emanuele Filiberto, di Carlo Emanuele I, Vittorio Amedeo I, Maria Cristina, Carlo Emanuele II ribadiscono in ...
Leggi Tutto
PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china)
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] dal soldano di Egitto; esse furono invano ricercate da Carlo VIII nel suo passaggio per Firenze; essendo state occultate, il un'abbondante produzione eseguita per la corte di Vittorio Amedeo II di Savoia dal savonese Bartolomeo Guidobono (1685-1691 ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] anni, guerra dei). La notizia commosse principi e popolo. Urbano VIII intensificò gli armamenti, Luigi XIII fissò con lettera del 9 luglio 1630) ne facilitò l'arduo compito. Vittorio Amedeo e il Collalto non erano alieni dall'iniziare trattative ...
Leggi Tutto
MONCENISIO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Francesco COGNASSO
Vittorio SOGNO
Uno dei più importanti e frequentati valichi delle Alpi occidentali sulla frontiera franco-italiana, che forma il limite [...] per il Cenisio. I viaggiatori e i pellegrini del secolo VIII trovavano a poca distanza dal passo un sicuro rifugio nell' ; poco dopo vi passò il Catinat in lotta con Vittorio Amedeo II; quindi nel 1793-94 le truppe piemontesi aspramente si opposero ...
Leggi Tutto
GALLICANISMO
Arturo Carlo Jemolo
. Nella terminologia storico-teologica per gallicanismo s'intende un insieme di tendenze dottrinali e di atteggiamenti pratici in favore per un certo tempo in Francia [...] polemiche che accompagnano la lotta tra Filippo il Bello e Bonifacio VIII mostrano lo spirito gallicano, e la prammatica di Bourges del 1438 -XVII, segnano il suo tramonto. Nel 1747 Vittorio Amedeo Suardi poteva pubblicare un libro ch'ebbe ampia eco, ...
Leggi Tutto