DE TIPALDO (De Tipaldo Pretenderi, Tipaldo), Emilio Amedeo
Bianca Maria Biscione
Nacque a Corfù dal nobile Costantino e da Anna Coletti, in data che discordanze di fonti non permettono di precisare: [...] , ibid. 1835; Elogio di fra' Giovanni Giocondo, ibid. 1839.
Fonti e Bibl.: Necrologi, A. Angeloni Barbiani, E. D., in Arch. veneto, VIII (1878), pp. 214 ss., 414; G. Ghirardi, In morte del comm. E. D., Milano 1878; G. Veludo, Parole nei funerali del ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Savoia, regina di Sicilia (?)
Ingeborg Walter
Figlia di Amedeo IV, conte di Savoia, e di Anna, figlia del delfino Andrea di Vienne, sposò Manfredi III, marchese di Saluzzo, e in seconde nozze [...] quali Gualtieri d'Ocra promise per l'imperatore di restituire al conte Amedeo IV il castello di Rivoli, di concedere a B. una rendita historia, in L. A. Muratori, Rer. Italic. Script., VIII, Mediolani 1726, coll. 787, 802; Goffredo Della Chiesa, ...
Leggi Tutto
MIGLIORETTI, Pasquale
Francesco Franco
– Nacque a Ostiglia (presso Mantova) il 26 febbr. 1822, da Pietro e da Domenica Dalseno. Si formò all’Accademia di Brera con gli scultori Pompeo Marchesi e Innocente [...] duomo di Milano, nel 1860, realizzò la statua di S. Amedeo e, nel 1863, quella di S. Biagio martire vescovo di sua scomparsa.
Fonti e Bibl.: Necrologio, in L’Illustrazione italiana, VIII (1881), p. 155; L’inaugurazione della lapide a Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
AIMONE, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Nacque il 15 dic. 1291 a Bourg-en-Bresse, secondogenito di Amedeo V di Savoia e della sua prima consorte Sibilla di Bresse.
Fu destinato, pare, alla carriera [...] fratello il peso della guerra con il delfino Guigo VIII, che era legata ad una situazione territoriale difficile, cancelliere.
Dalla moglie Iolanda, A. ebbe il 4 genn. 1334 Amedeo; nel 1336 nacque Bianca e nel 1338 Giovanni morto giovane. La contessa ...
Leggi Tutto
BERTOLA, Giuseppe Francesco Ignazio
Nino Carboneri
Nacque nel 1676 a Tortona da Gaspare Roveda e da Antonia Francesca, andata sposa, in seconde nozze, all'architetto Antonio Bertola, che lo adottò, [...] con fermezza l'adozione; i lavori, iniziati sotto Vittorio Amedeo II, si protrassero durante il regno di Carlo Emanuele III Torino 1798, p. 261; A. Manno, Notizie sui Bertola (App. VIII), in Miscell. di st. ital., XVII, Torino 1878, pp. 534 ...
Leggi Tutto
assolutismo
Massimo L. Salvadori
Un potere privo di vincoli e di controlli
Assolutismo è il potere esercitato da un sovrano libero di fare leggi senza vincoli che lo limitino, quindi legibus solutus [...] figure di sovrani assoluti furono, nella seconda metà del Cinquecento, Enrico VIII Tudor in Inghilterra e Filippo II in Spagna, a cavallo tra 'impero zarista Caterina II, nello Stato sabaudo Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele III, nel Granducato di ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e uomo politico (Torino 1593 - ivi 1657), figlio di Carlo Emanuele I; cardinale a quindici anni, arcivescovo di Monreale, canonico di Torino e vescovo di Vercelli (1611), fu nominato altresì [...] il Vaticano. A Roma ebbe parte nell'elezione di Urbano VIII; dopo il trattato di Rivoli (1634) si schierò contro l Francia, e suscitando un'accesa polemica con i reggenti sabaudi. Morto Vittorio Amedeo I (1637) e poco dopo (1638) il figlio di lui e ...
Leggi Tutto
Militare savoiardo (n. 1427); maresciallo di Savoia dal 1465; partecipò (1467) alla campagna contro Guglielmo VIII Paleologo di Monferrato. Fu insignito dell'ordine della Ss. Annunziata da Amedeo IX, alla [...] morte del quale fu uno dei più validi sostenitori di Iolanda di Valois, duchessa di Savoia e reggente per il figlio Filiberto contro il pretendente Filippo, conte di Bresse ...
Leggi Tutto
JUVARA (Juvarra, Juarra, Ivara), Filippo
Mario Labò,
Architetto e incisore, nato il 27 marzo 1678 a Messina, morto il 31 gennaio 1736 a Madrid. Provenendo da una famiglia di cesellatori e argentieri, [...] chiamato in Spagna da Filippo V che, imparentato con Vittorio Amedeo II, aveva potuto conoscere lo J. in Piemonte, in Toscana, Monaco 1885-1909, IX, pp. 10-11, tavole VI-VIII (pal. della Signoria, oggi del Governo, a Lucca, attr. all'Ammannati ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Fausto Nicolini
Uomo politico, nato a Venezia nel 1655, morto a Napoli il 19 settembre 1710. L'aver negoziato la pace tra Vittorio Amedeo II di Savoia e Leopoldo I d'Austria gli valse [...] , Bari 1929, pp. 32, 113; P. Giannone, Vita scritta da lui medesimo, ed. F. Nicolini, Napoli 1905, pp. 53-54; Cardella, Memorie storiche dei cardinali, Roma 1792 segg., VIII, pp. 60-61; A. Granito, Congiura di Macchia, Napoli 1861, indice dei nomi. ...
Leggi Tutto