Figlio cadetto del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, nacque a Chambéry il 7 agosto 1465 e successe settenne al padre il 30 marzo 1472, essendo premorto il primogenito Carlo. La reggenza della madre, [...] del governo lo zio Filippo di Bresse; ma F. venne a morte a Lione, il 14 aprile 1482.
Bibl.: S. Guichenon, Histoire généalogique de la Maison de Savoye, Lione 1660; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da AmedeoVIII ad Emanuele Filiberto, II, Torino 1892. ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] Regni Siciliae di Federico II, il Liber constitutionum Sanctae matris Ecclesiae del cardinale Egidio Albornoz, i Decreta seu statuta di AmedeoVIII di Savoia, le Constitutiones Dominii Mediolanensis di Carlo V, le Costituzioni Piemontesi di Vittorio ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] al tricolore quando iniziò la prima guerra d'indipendenza.
La forma della bandiera, dapprima a rettangolo, a cominciare da AmedeoVIII, insignito del titolo ducale nel 1416, fu per qualche tempo tagliata a forma di fiamma, per poi ritornare dopo ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] governatori. Tale il Compendio di tutte le gride..., ecc., Milano 1609, e il Gridario generale..., Milano 1688).
In Piemonte AmedeoVIII, primo duca di Savoia, curò, nella prima metà del '400, la compilazione delle leggi de; suoi predecessori. E, nel ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] e di Carlo VI di Francia, al banchetto nuziale si rappresentò l'assedio di Troia. Al banchetto di Chambéry dato da AmedeoVIII nel 1434 per le nozze di Ludovico principe di Piemonte con Anna di Cipro, gl'intermezzi ebbero carattere araldico. Il più ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] ) antipapa 17 giugno-26 luglio 1429]; 209. Eugenio IV, Veneto, Gabriele Condulmer (1431-1447); [AmedeoVIII di Savoia (Felice V) antipapa 5 novembre 1439, ab. 9 aprile 1449]; 210. Niccolò V, di Sarzana, Tommaso Parentucelli (1447-1455); 211. Callisto ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] Carlo VII, a cominciare dal 1425, era riuscito a conchindere col duca di Borgogna, grazie all'intervento arbitrale di AmedeoVIII duca di Savoia. Il concentramento delle forze francesi fece sì che a stento gl'Inglesi riuscirono a occupare nel 1425 ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] regioni europee. Anche l'Italia vede a capo delle sue maggiori cappelle illustri compositori fiamminghi come Guglielmo Dufay al servizio di AmedeoVIII di Savoia fra il 1442 e il 1449, Jacob Obrecht a Ferrara (il quale vi muore nel 1515), Josquin des ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] di Tenda (vedova di Facino Cane e fatta giustiziare nel 1418 come rea d'adulterio) e Maria di Savoia figlia di AmedeoVIII, sposata nel 1428, non ebbe figli; due figlie naturali gli nacquero da Agnese del Maino; la prima morta fanciulla, la seconda ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] indipendente ebbe termine nel 1335 con Azzone Visconti, sotto la quale signoria rimase fino al 1427, quando Vercelli fu ceduta ad AmedeoVIII duca di Savoia da Filippo Maria, dopo la guerra scoppiata l'anno precedente. Nel sec. XVI fu una delle poche ...
Leggi Tutto